IL CICLISMO ITALIANO RIPARTE CON ERCOLE BALDINI. VIDEO

EVENTI | 07/01/2024 | 08:14
di Mariagrazia Nicoletti

Bellissima, interessantissima, utile, necessaria. L’ultima serata del ricco carnet di appuntamenti che ha accompagnato la prestigiosa mostra dedicata a Ercole Baldini al Museo civico di San Domenico di Forlì, è stata l’ennesimo regalo di Ercole al Ciclismo.


Il tema era impegnativo, lo sapeva anche l’ospite d’onore, il ct della Nazionale Italiana Daniele Bennati: “Ercole Baldini ed il ciclismo moderno”. Grazie probabilmente all’intelligenza di Paolo Marabini, alle sue domande curiose e costruttive, ne è scaturita una sorta di autoanalisi del Ciclismo Italiano, da cui ripartire insieme e motivati per delineare un futuro all’altezza della gloriosa tradizione italiana.


Daniele con sincerità e garbo, come sottolineato dal conduttore, dopo avere rievocato la sua carriera di atleta, ha ricordato le difficoltà della partenza del suo percorso di Commissario Tecnico, con il venire meno delle figure di Colbrelli e Moscon, fino a quel momento generosi protagonisti. Ed ha rivelato la sua speranza di recuperare il trentino, frenato da mille fattori, ma ineluttabilmente grande talento.

Quindi ha messo in relazione diretta le doti di Filippo Ganna con quelle di Ercole, sostenendo che un Filippo negli anni ’50 avrebbe potuto garantire prestazioni simili. Quando si è giunti alla consueta disamina dei campioni mancanti per le corse a tappe e per i Mondiali, è iniziato il brainstorming per trovare le soluzioni.

In un primo momento è scaturito il grido d’aiuto verso le istituzioni: occorre consentire al Ciclismo e a TUTTI gli Sport di entrare nelle scuole.  Inoltre si deve trasferire l’attività giovanile e le relative necessità di sicurezza in circuiti protetti e velodromi. Niente di nuovo. MA VA FATTO.

Poi l’aiuto è arrivato concreto dall’interno. Marabini ha chiamato sul palco Amadori, e ha provato a ricordare gli ultimi successi della categoria U23: non ci è riuscito sia perché erano troppi, sia perché paradossalmente è difficile accettare che tanti potenziali campioni possano fare perdere le loro tracce.

2019 Battistella Oro Mondiale2021 Baroncini argento Europeo e Oro Mondiale, 2019 e 2023 secondo posto al Tour de l’Avenir per Aleotti e Pellizzari2023 primo posto classifica generale Coppa delle Nazioni e Oro Mondiale a crono per Milesi.

Dove finiscono poi questi ragazzi? Chi fa loro perdere l’obiettivo? Accanto ai procuratori ci sono genitori, direttori sportivi, il ragazzo stesso: possibile che per tutti l’obiettivo sia il ciclismo come lavoro e non come sviluppo di una carriera?

Manca la squadra italiana, la squadra vivaio per eccellenza. Per fortuna i ragazzi se hanno un motivo valido sono disposti a viaggiare, il ciclismo è viaggio. Tuttavia la sensazione è che il sistema ciclismo rispecchi il sistema Italia, un Paese in crisi in cui il posto fisso ben remunerato sembra la massima aspirazione consentita.

Qui serve Ercole Baldini. Serve la sua cultura sportiva che fa sognare i ragazzi, che li fa desiderare di VINCERE, nello Sport e nella vita. Ercole lo ha fatto e lo farà.

Qui il link del video della serata, gentilmente concesso dal Comune di Forlì, che ha organizzato anche la mostra. https://youtu.be/LUjqBHZ8Sp8?si=Twn3wFupPBm2ntLp

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


Torna puntuale nella sua tradizionale collocazione di Pasquetta la Coppa Palazzolo Trofeo Terre di Aquinum, classica primaverile per Juniores che si corre fin dagli anni 50 a Castrocielo. L’evento è stato presentato nel corso di una breve cerimonia presso il...


È stata presentata a Villa Gennaioli la prima edizione di ASPREVIE – Anghiari Gravel Roads, manifestazione ciclistica organizzata dal Gs Fratres Dynamis Bike e riservata a bici gravel e MTB anche a pedalata assistita (E-Bike) nel “Percorso Medio”. ASPREVIE è...


Sarà disponibile da Lidl Italia la nuova collezione di abbigliamento e accessori firmati Lidl-Trek, a partire da giovedì 24 aprile. Questa collezione è pensata per tutti gli appassionati di ciclismo che vorranno sostenere e fare il tifo per i propri...


Manca poco meno di un mese alla prova italiana di Coppa del Mondo di paraciclismo. La manifestazione internazionale, che le società ciclistiche Cellina Bike e Fontanafredda hanno il piacere e l’onore di organizzare su mandato dell’UCI, si disputerà sulle strade...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024