![](/bundles/tuttobici/images/classiche_menu.jpg)
Il Grattaciello Pirelli di Milano ha fatto da cornice alla grande Festa del Ciclismo Lombardo per la stagione 2023. Dopo gli onori di casa del presidente Stefano Pedrinazzi, che ha sottolineato l'impegno e la volontà di intervenire sulle questioni più importanti che riguardano tutto il movimento, sul palco degli ospiti sono saliti la Sottosegretario con delega Sport e Giovani Lara Magoni, il Presidente regionale del CONI Marco Riva, e il due volte iridato Gianni Bugno che hanno evidenziato con soddisfazione il lavoro verso i giovani di tutto il Comitato Lombardo. Poi è arrivato il turno ei giovani protagonisti di un'annata ricca di successi. Un numero elevato di riconoscimenti sono stati assegnati agli atleti di tutte le categorie e di tutte le specialità. Premi speciali anche alle società ciclistiche per i 25, 50 e 75 anni di attività con la Salus Seregno giunta al traguardo più longevo.
Quanto ai numeri la Lombardia si conferma fra le regioni pilota del ciclismo nazionale con 22.215 mila tesserati e 635 società. Numeri che si assestano a quelli dello scorso anno (22.219). Dal 2013 a oggi il calo c'è comunque stato con oltre 2000 tesserati in meno rispetto al 2017 anno in cui è stato raggiunto il picco più alto con 24.815. Prima di allora il numero più alto si era verificato nel 2015 (24.597), il più basso nel 2020 (21.350). Riguardo alla società tre i meno della passata stagione (638) e sempre nel 2017 il numero più elevato con 722.
QUESTI IN NUMERI PER PROVINCE DEL 2023
ITALIA - 184
VARESE - 1769 - società 50
SONDRIO - 758 - 19
PAVIA- 543 - 21
MANTOVA - 937 - 28
MILANO - 3807 - 117
MONZA BRIANZA - 1771 - 58
LODI - 229 - 8
LECCO - 1452 - 35
CREMONA - 774 - 23
COMO - 2026 - 50
BRESCIA - 3860 - 116
BERGAMO - 4105 - 110
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.