IL GIRO D'ITALIA 2024 ENTRERA' ALLA CARNIA ARENA, LA CASA DEL BIATHLON, E ALL'USCITA... TROVERA' UN MURO

GIRO D'ITALIA | 10/10/2023 | 14:44
di Antonio Simeoli

Bang! Centro. Come Lisa Vittozzi quando arriva sparata con gli sci al poligono e infila uno di quei suoi proverbiali filotti con la carabina da cinque su cinque. Il Giro d’Italia 2024, che venerdì sarà presentato a Trento, avrà una chicca mica da ridere. E guarda caso all’interno del tracciato della tappa friulana, la Mortegliano-Sappada che ormai anche i muri sanno che si correrà il 24 maggio tra le Dolomiti e la tappa di Padova e la resa dei conti sul doppio Grappa prima dell’arrivo a Bassano.


La 19ª frazione del Giro a meno di 10 km dalla fine di Sappada entrerà nella Carnia Arena di Piani di Luzza per un vero e proprio omaggio a una struttura sportiva culla del biathlon in Italia e in particolare casa di una delle regine mondiali della specialità, appunto la sappadina Lisa Vittozzi, tra l’altro grande pedalatrice d’estate.


Non sarà la prima volta per il Giro in un impianto per il biathlon perchè nel 2019, era il Giro di Carapaz, una tappa della corsa arrivò nell’arena di Anterselva, la “capitale” italiana della specialità e casa di Dorotea Wierer, l’altra azzurra dei miracoli. Insomma, a Wierer risponde Vittozzi, stavolta sui pedali.

Paolo Urbani, project manager delle tappe della corsa rosa in Friuli, insomma, segue il filone caro a Enzo Cainero: nessuna tappa banale a Nord Est. Ha chiesto aiuto alla Regione, perchè per consentire alla carovana di entrare e uscire dall’impianto senza incrociarsi sarà asfaltato un pezzo di strada e ovviamente al deus ex machina della Carnia Arena, il consigliere regionale, ex sindaco di Forni Avoltri ed ex presidente Fisi Fvg, Emanuele Ferrari, una istituzione da quelle parti. Nei giorni scorsi, col sindaco di Sappada Manuel Piller Hofer e l’assessore-campione Silvio Fauner, c’è stato un sopralluogo con i tecnici di Rcs. Ora si attende solo la presentazione di venerdì a Trento.

«Sarà una tappa spettacolare - si limita a dire Paolo Urbani - ringrazio il presidente della regione Massimiliano Fedriga e la sua Giunta per il supporto e naturalmente il direttore del Giro d’Italia Mauro Vegni per aver appoggiato un’altra idea arrivata da Friuli. Avremo così la possibilità di promuovere un altro gioiello sportivo della nostra regione in un arrivo di tappa che si annuncia spettacolare».

Già, perchè usciti dalla Carnia Arena, i girini si troveranno di fronte il muro della “Cleva”, 3,5 km fino a Cima. Finita? No, perchè poi, altra chicca, i corridori percorreranno la ciclabile vicino al Piave per risalire in paese con l’ultimo, spettacolare, km all’insù. Roba insomma da gente tosta. Come Lisa Vittozzi al poligono.

dal Messaggero Veneto

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Giro o cantiere
10 ottobre 2023 15:47 Bullet
Mi pare sempre di più che si usi un arrivo del Giro per poter fare opere, anche a fini turistici, per milano-cortina 2026. Poi si vociferava che Malagò volesse candidarsi a presidente fci e se uno più uno fa due. Spiace che ci si debba inventare queste trovate per fare opere con altri fini quando in Italia ce né più che a sufficienza di arrivi belli e duri senza dover adeguare nulla.

Bullet
11 ottobre 2023 12:13 Maurone
Asfaltare un pezzo di strada lo considera un'opera fatta a fini turistici per le Olimpiadi? Peccato che il biathlon delle Olimpiadi sarà ad Anterselva e non a Sappada.......

@
11 ottobre 2023 15:54 Bullet
Allora rimane solo il per fini turistici...anche peggio allora.

Puntualizzo
11 ottobre 2023 16:23 Bullet
Poi, sia chiaro, a me non da' fastidio che si facciano opere che poi servono anche al turismo dato che è lavoro in più per chi ne beneficia ma che si debba usare il Giro per farle, col rischio che poi il Giro passi solo in località che han bisogno di fare certi progetti, non legati solo al ciclismo suppongo, e degli arrivi o salite storici neanche l'ombra.

Bullet
12 ottobre 2023 06:04 kristi
Concordo in pieno . La crono dell anno scorso al lussari è stato.un vero e proprio scempio ambientale , un colle immacolato , con un turismo attento e sostenibile tutto l anno , è stato prima asfaltato.e poi invaso da 50000 scalmanati , che hanno calpestato , bruciato , sporcato un po.ovunque ... con buona pace dell.ambiente

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


Torna puntuale nella sua tradizionale collocazione di Pasquetta la Coppa Palazzolo Trofeo Terre di Aquinum, classica primaverile per Juniores che si corre fin dagli anni 50 a Castrocielo. L’evento è stato presentato nel corso di una breve cerimonia presso il...


È stata presentata a Villa Gennaioli la prima edizione di ASPREVIE – Anghiari Gravel Roads, manifestazione ciclistica organizzata dal Gs Fratres Dynamis Bike e riservata a bici gravel e MTB anche a pedalata assistita (E-Bike) nel “Percorso Medio”. ASPREVIE è...


Sarà disponibile da Lidl Italia la nuova collezione di abbigliamento e accessori firmati Lidl-Trek, a partire da giovedì 24 aprile. Questa collezione è pensata per tutti gli appassionati di ciclismo che vorranno sostenere e fare il tifo per i propri...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024