DOMANI IN VALSUGANA I CAMPIONATI ITALIANI MTB MARATHON

MTB | 28/07/2023 | 14:39
 

Il lungo avvicinamento è finalmente giunto al termine, e dopo il tanto lavoro del team organizzativo, reso più gravoso dai fenomeni metereologici estremi delle ultime settimane, la Valsugana e il GS Lagorai Bike sono pronti a conoscere i nuovi Campioni Italiani MTB Marathon per la stagione 2023. 


Il grande giorno è domani, Sabato 29 Luglio, quando ad assegnare le nuove maglie tricolori sarà la seconda edizione di Valsugana Wild Ride: gli atleti delle categorie Elite e Master si preparano a darsi battaglia in una prova lunga 70,3 Km caratterizzata da ben 3393 metri di dislivello complessivo che si snoderà all’interno dei comuni di Telve (sede di partenza e arrivo), Telve di Sopra, Torcegno, Carzano e Borgo Valsugana. La partenza sarà data alle ore 8:30, con arrivo dei primi atleti sulla massima distanza previsto attorno alle ore 12:15.


Per il GS Lagorai Bike, che prima di Valsugana Wild Ride ha portato avanti con successo la lunga esperienza della 3T Bike, si tratta di un ritorno a tinte tricolori dopo l’organizzazione della Settimana Tricolore su strada del 2012 (in coabitazione con il Veloce Club Borgo) e dei Campionati MTB Giovanili nel 2013 (Team Relay) e 2014 (Assoluti).

Oltre alla prova tricolore sulla distanza Marathon, avrà luogo domani anche la gara sulla distanza “Classic” di 37,9 Km e 1.280 metri di dislivello: in tutto sono attesi al via circa 700 atleti, per un dato di presenze sul territorio per l’evento superiore alle 1100 unità. 

UOMINI ELITE: RABENSTEINER CONTRO TUTTI

Fabian Rabensteiner (Wilier-Pirelli) è il grande favorito anche per l’edizione 2023 del Campionato Italiano Marathon, forte degli eccellenti risultati conquistati in questa prima metà di annata. Il numero uno del ranking UCI, che avrà al proprio fianco un altro grande specialista della Marathon italiana, Samuele Porro, dovrà guardarsi dagli assalti di Juri Ragnoli, Diego Rosa e Nicolas Samparisi, che a differenza del biker altoatesino hanno già avuto occasione di visionare il percorso tricolore, gli ultimi due durante il recente raduno della Nazionale Italiana Marathon a Telve.

DONNE ELITE: FASOLIS SFIDA PERETTI, MA OCCHIO A MAIRHOFER

La campionessa 2022 Claudia Peretti contro l’atleta più regolare del 2023, Costanza Fasolis, ma non soltanto: è davvero aperto il pronostico nella prova femminile di Valsugana Wild Ride. Dopo un 2022 indimenticabile, Claudia Peretti ha vissuto un 2023 fortemente condizionato da un infortunio, mentre Costanza Fasolis viene dal secondo posto conquistato alla Südtirol Dolomiti Superbike conquistato alle spalle della tedesca Morath. Alle loro spalle, attenzione all’altoatesina Sandra Mairhofer, anch’essa in ottima condizione e potenzialmente favorita da un percorso per scalatrici.

UNA SFIDA ESIGENTE IN VISTA DEI MONDIALI

Il percorso che attende i pretendenti al titolo italiano Marathon si presenta davvero impegnativo. Dopo il via da Piazza Maggiore a Telve e una breve passerella nel cuore del paese, gli atleti saliranno in direzione della provinciale del Passo Manghen con punte di pendenza del 20%. Da lì in poi si proseguirà fino a Malga Pozza, per poi entrare nei boschi che dividono la Val Calamento con l’Altopiano di Musiera. Dopo 18 km, si divideranno i percorsi Classic e Marathon, con quest’ultimo che procederà con un single track fra boschi di alta quota e pascoli alberati, passando sotto la cima del Monte Ciste. 

Dopo vari passaggi tecnici in alta quota comincerà la prima vera discesa verso il Ponte del Cogno, fra mulattiere e strade forestali, prima di una salita di 8 Km fino a Forcella Mendana, il punto più alto della gara con i suoi 2.100 m s.l.m., fra malghe e ruscelli d’alta quota. 

Dal punto più alto si rientrerà a Malga Pozza con una discesa di 9 Km su strada sterrata, per poi affrontare i 7 km della picchiata verso Telve, discesa introdotta per la prima volta proprio nell’ultima edizione. Qui arriverà la novità del “Toboga del Messico”, un canalone scavato, di circa 900 metri con pendenze fino al 33% e un alto tasso di tecnicità. Le difficoltà proseguiranno con l’ultima salita di Monte S. Pietro e la discesa degli Auseri che porteranno i corridori sul traguardo di Telve.

Nel recente raduno con la Nazionale Italiana, il CT Mirko Celestino ha evidenziato il lato impegnativo del percorso tricolore: un’ottima notizia, visto che proprio in uscita dai Campionati Italiani il CT effettuerà le sue scelte per il Mondiale di categoria a Glasgow, in programma la prossima settimana, Domenica 6 Agosto.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chi va piano va sano e va lontano, ma nel ciclismo, come in tutto lo sport, è la velocità il fine primo e ultimo. Nel ciclismo di oggi si va velocissimo: ragazzi impazienti di affermarsi che si mettono in modalità...


Formula vincente non si cambia. Il Tour of the Alps - ormai da diversi anni - si fa riconoscere per caratteristiche chiare e idee ben precise. Tappe corte, trasferimenti brevi, altimetrie mai banali, nessuna passerella, nessuna volata, nessuna cronometro, attacchi...


Una bella conferma e una “sorpresa” nella gara juniores che ha aperto di buon mattino la due giorni di “Pasqualando” sul pianeggiante circuito della zona industriale di Ponte a Egola per la regìa organizzativa della Ciclistica San Miniato e di...


Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024