BATTAGLIN: «CERCO SQUADRA, MA SI FA SEMPRE PIU' DURA»

PROFESSIONISTI | 16/11/2022 | 15:34
di Eros Maccioni

Battaglin cerca squadra. Suona strano ma è così. Il contratto biennale con la Bardiani Csf Faizanè scade il 31 dicembre e il team dei Reverberi, lo stesso con cui ha debuttato nel professionismo, ha deciso di non rinnovare la fiducia al corridore di Colceresa. Le tre tappe del Giro d'Italia che brillano nel suo palmarés non sono ritenute una dote sufficiente a fronte della carenza di risultati che ha segnato le ultime stagioni. Si aspettavano che rinverdisse i suoi allori ma non ci è riuscito.


Un male relativo se Enrico Battaglin disponesse di un'alternativa, che però al momento non c'è.


«In base a quanto ci eravamo detti a fine estate io mi sentivo tranquillo, ero convinto che la Bardiani mi avrebbe confermato nell'organico del 2023 - afferma Battaglin, da undici anni nel ciclismo professionistico -. Quest'anno ho avuto qualche problema all'inizio, ma nella parte centrale della stagione credo di essere andato bene, l'ho dimostrato all'Adriatica Ionica Race e al Tour of Britain. Nelle ultime corse del calendario, dopo aver saputo non ero stato confermato, ero piuttosto demoralizzato. E' vero che non sono riuscito a vincere, ma dovrebbe essermi riconosciuto il lavoro che ho svolto per favorire i risultati dei miei compagni e per dare una mano soprattutto ai giovani».

Enrico Battaglin non vuole smettere così. Sta cercando una nuova maglia ma tutte le porte sono chiuse, e di tempo ne resta poco.

«A fine stagione gli organici sono completi, trovare una nuova sistemazione adesso è molto difficile - prosegue il corridore -. Vorrei correre almeno un altro anno, possibilmente due. Fisicamente mi sento bene, credo di avere ancora qualcosa da dire. Spero che una squadra Professional mi dia la possibilità di dimostrarlo. Sto bussando a molte porte, se non riuscirò ad accassarmi pazienza, non sarà il finale di carriera che immaginavo ma non mi dispererò».

Enrico Battaglin è arrivato al professionismo nel 2012 dopo aver fatto faville da Under nella Zalf di Gianni Faresin. Quando si è affacciato alla serie A del ciclismo si è gridato al fenomeno: il 6 ottobre del 2011, da stagista, vinse la Coppa Sabatini mettendo alle corde Davide Rebellin, David Moreno, Giovanni Visconti e Simon Gerrans. A dargli il pass per il professionismo è stato Bruno Reverberi, il manager dell'allora Colnago Csf Bardiani, oggi Bardiani Csf Faizanè. Un anno di adattamento, poi l'exploit: nella quarta tappa del Giro d'Italia del 2013, a Serra San Bruno, Battaglin sprinta di potenza in salita e toglie tutti di ruota. Qualche giorno dopo sarà secondo a Pescara dietro a Hansen. Dovrà abbandonare quel Giro in ambulanza, dopo una caduta alla 14^ tappa.

Il Giro d'Italia è la sua corsa: l'anno dopo Battaglin torna a colpire a Oropa, un traguardo legato ad un'epica vittoria di Marco Pantani. Il vicentino, in fuga con altri 20, nel finale rimonta Cataldo e lo brucia al traguardo di fronte al santuario. In quell'edizione sale sul podio anche a Savona, terzo.

Nel 2016 il World Tour stende un tappeto rosso a Battaglin, che entra nella LottoNL-Jumbo, una corazzata in cui troneggiano Roglic, Kruijswijk, Groenewegen. Qualche buon piazzamento, tanto lavoro di vassallaggio per i capitani e nel 2018 ecco la terza zampata al Giro d'Italia: si arriva nel Belice e sulla rampa di Santa Ninfa si rivede il Battaglin dei bei tempi, impossibile tenergli testa per Visconti e Goncalves.

Sarà l'ultimo acuto del molvenese. Nel 2019 migra alla Katusha Alpecin, l'anno dopo alla Bahrain McLaren, poi torna nella categoria Professional con una biennale alla Bardiani.

Mancano poche settimane per sapere se si tratta del capolinea o se le ruote continueranno a girare.

da Il Giornale di Vicenza

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Non mi stupisco!
16 novembre 2022 21:37 FrancoPersico
Non voglio essere maligno o frainteso ma non mi stupisce il comportamente dei Sigg. Reverberi.
Cordialmente
Franco Persico (IM)

Puo essere
17 novembre 2022 00:33 lupin3
Non sappiamo come sono andate le cose, ovvero se gli avevano promesso il rinnovo. Diciamo che a livello di scelta manageriale stavolta non mi sento di discordare daí Reverberi

Caro Enrico
17 novembre 2022 07:23 Bosc79
da tuo compaesano o quasi mi dispiace veramente per la tua situazione non facile..... ma stai pagando lo scotto di un ciclismo vecchio che hai tuoi tempi da U23 ti "cucinavano" per bene.... sia fisicamente che di testa ... Buona Fortuna per tutto!

@lupin3
17 novembre 2022 14:11 FrancoPersico
E cosa ne pensi della squadra vivaio dei giovani la cosidetta "linea verde U23" ?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...


Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


 Giro del belvedere, al via l’86o edizione: 168 km tra le conche alla scoperta dei campioni di domani Villa di villa di Cordignano (TV), 21 aprile 2025- Pronti a scattare sul trampolino che porta al professionismo. Oggi prende ufficialmente il...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024