«FORZA ENZO», TUTTO IL CICLISMO TIFA PER ENZO CAINERO

NEWS | 12/10/2022 | 15:21
di Antonio Simeoli

“Forza Enzo“. È l’incitamento forte, sincero, carico di gratitudine che da alcuni giorni rimbalza nel mondo dell’economia, della finanza, della politica e soprattutto dello sport regionali per Enzo Cainero. Un incitamento che oggi fa eco alle centinaia di scritte comparse negli anni sui muri e sull’asfalto lungo le strade del Friuli, quelle stesse che negli ultimi 20 anni sono state palcoscenico delle tappe del Giro d’Italia e che a ogni passaggio si sono ricoperte di messaggi di gratitudine rivolti a chi, quei momenti di sport, di festa e d’impulso economico, li aveva portati fin lì.


Oggi l’eco del tifo torna a farsi sentire. Stavolta per lui. Per il commercialista e manager sportivo che da una settimana è ricoverato all’ospedale di Udine a causa di un malore. Il quadro clinico è complicato, ma non manca l’ottimismo.


La notizia, come un fiume carsico, si è diffusa rapidamente negli ambienti della politica, della finanza e dello sport dove il manager di Cavalicco, 78 anni, è conosciutissimo e dove tutti si sono immediatamente stretti attorno alla famiglia, in attesa di buone notizie.

Per Cainero, in attesa che si riprenda e possa lui stesso tornare in prima linea, il figlio Andrea e lo staff del Comitato locale tappa, artefice in questi quattro lustri di oltre una di frazioni della grande corsa rosa in Fvg, ha preso in mano l’organizzazione della tappa friulana del Giro 2023, la cronoscalata che il 27 maggio porterà i ciclisti da Tarvisio al Monte Lussari. In ordine di tempo, l’ultima vittoria di Enzo Cainero, riuscito nell’ennesima impresa.

Dopo aver trasformato lo Zoncolan in un mito, aver portato la corsa a Castelmonte sul Montasio, prima malga della corsa ciclistica, stavolta ha persuaso gli organizzatori del Giro che la montagna del Tarvisiano, a un passo dall’Austria e dalla Slovenia, perfetta cerniera tra i popoli al centro dell’Europa, potesse riuscire a ospitare la mastodontica carovana della corsa rosa. A inizio settimana Andrea Cainero e lo staff del Comitato tappa, con gli organizzatori della corsa arrivati da Milano sulla risistemata strada che porta dalla Val Saisera al Santuario hanno dato vita a una vera e propria simulazione di quanto accadrà nella penultima tappa del Giro, prima che la carovana con voli charter si trasferisca a Roma per l’atto finale. Lunedì poi, al teatro lirico di Milano, sarà svelato l’itinerario completo della corsa rosa. Stavolta, come accaduto dal 2002 praticamente per ogni edizione, non ci sarà a godersi un altro successo Enzo Cainero. Che però ora tutti aspettano in maggio sul campo, tra la sua gente, il suo terreno. Con la sua grinta e la sua sconfinata passione per lo sport. Forza Enzo.

da Il Messaggero Veneto

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...


Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024