COLLEONI. «AGOSTONI E TRE VALLI PER FARE RISULTATO, LOMBARDIA PER SOGNARE»

INTERVISTA | 29/09/2022 | 08:15
di Giorgia Monguzzi

Kevin Colleoni sogna e cresce in seno alla Bike Exchange Jayco imparando e migliorandosi corsa dopo corsa. Ora che siamo quasi agli sgoccioli della sua seconda stagione nel team australiano possiamo dire con certezza che è cresciuta ancora e come lui stesso ci conferma ogni gara diventa l’occasione per testarsi e guardare ancora più avanti. Ieri a Monza è stato protagonista insieme al compagno di squadra Lawson Craddock della piccola presentazione della Giant Propel 2023, tra un po’ di emozione e la necessità allentare un po’ la tensione per la vigilia della Coppa Agostoni.


«Sono soddisfatto della mia stagione, mi sono sentito sempre bene e ho raggiunto anche dei buoni risultati, l’unico rammarico è non essere riuscito a fare un grande giro. Inizialmente sarei dovuto essere al via della Vuelta, per prepararmi ho fatto un buon blocco di altura e una serie di gare che mi hanno fatto capire che sono sulla strada giusta, il terzo posto nella classifica generale del Sazka Tour mi ha dato un grande segnale. Rispetto alla stagione scorsa sono partito più sicuro delle mie possibilità conoscevo già l’ambiente e come muovermi in gruppo, sono cresciuto, ma penso che ci sia ancora tanto da migliorare. In Bike Exchange mi trovo davvero bene perché c’è un clima molto sereno, ho legato un po’ con tutti specialmente con Matteo Sobrero e Alexander Konychev, gli altri italiani della squadra, insieme siamo un terzetto incredibile» ci ha raccontato Kevin spiegandoci come nel 2021 la Bike Exchange l’abbia accolto come una vera e propria famiglia.


Dopo tutto la squadra australiana ha molto di italiano nell’organico, dai preparatori ai massaggiatori, dai meccanici a tutto l’impianto di comunicazione, un bel gruppo che è stato fondamentale per ambientarsi e avere ancora più sicurezza. «Sinceramente non ho ancora capito che corridore posso diventare - riprende- per il momento mi sono cimentato solo in gare a tappe brevi e penso che siano il mio terreno, magari corse dure ma non troppo lunghe come la Coppi e Bartali. L’obiettivo della prossima stagione sarà non solo quello di crescere ancora, ma di riuscire a partecipare ad uno dei grandi giri, sono sempre più convinto che il 2023 sarà decisivo per capire dove posso arrivare».

Oggi Kevin Colleoni è al via della Coppa Agostoni e il suo è uno dei nomi più attesi in casa Italia. Il bergamasco conosce bene queste strade, protagonista di più e più allenamenti, è determinato a fare bene e alle spalle ha anche un’ottima preparazione. «L’obiettivo per oggi non è solo farmi vedere, ma andare alla ricerca del risultato - riprende il bergamasco -: da sempre l’Agostoni è una corsa difficile da interpretare, può arrivare un corridore da solo, un terzetto o addirittura un gruppo. Penso che la fase più importante sia quella dei 4 giri del circuito del Lissolo, conosco quelle strade molto bene perché non essendo molto lontane da casa li attraverso in allenamento, proprio nei giorni scorsi sono passato a provare le salite. La vera incognita saranno i 30 chilometri finali perché verranno affrontati a tutta, nell’ultimo giro sarà chiara la direzione che vorrà prendere la corsa »

Dopo la Coppa Agostoni per il bergamasco saranno in programma il Giro dell’Emilia, una gara forse molto dura per le sue caratteristiche, poi la Tre Valli Varesine, molto adatta a lui e infine il Lombardia, la sua corsa dei sogni. «Il Lombardia è la mia corsa dei sogni, l’anno scorso ho realizzato quello di potervi prendere parte, si arrivava nella mia Bergamo ed è stata un’emozione incredibile. Questa volta sarà sede di partenza e ci saranno i miei famigliari e tanti amici pronti a tifare per me. Sono strade che conosco bene, le faccio ogni giorno, ma in gara si trasformano e diventa tutto più magico, è la mia corsa preferita sin da quando ero bambino e lo ammetto: il mio sogno più grande è quello di riuscire a vincerla.»

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come si diventa un bravo direttore sportivo? È stata la prima domanda che abbiamo fatto a Manuele Boaro quando siamo saliti sull’ammiraglia del JCL Team Ukyo. Ancora non sapevamo che sarebbe stato l’inizio di una vera e propria avventura, un...


Eddy Merckx? Va in pensione e dopo vent’anni le grandi classiche - ma non solo quelle - dovranno fare a meno lui. No, non siamo impazziti ma vi vogliamo solo raccontare una storia curiosa, emblematica del Paese nel quale il ciclismo...


Si chiama Casa di Riposo RSA Santamaria, ed è una struttura per anziani situata nel comasco. Direte voi e cosa c'entra con il ciclismo? Eppure c'entra, perchè il personale che si occupa della salute motoria degli ospiti organizza delle simpatiche...


Nasce la nuova linea 4 STAGIONI V2 e per il suo lancio SIXS ha pensato a un articolo completamente nuovo,  una maglia Base Layer a maniche lunghe dotata di cappuccio (nel rinnovato tessuto Carbon Underwear®), pensata per tutte le stagioni e assolutamente perfetta...


Al monastero di Santa Lucia alla Castellina poco sopra Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del ciclismo e del Museo Filotex, si è tenuto il raduno annuale del Club Glorie Ciclismo Toscano (attuale presidente è l’ex campione fiorentino Roberto Poggiali),...


Ci concedete un piccolo excursus extraciclistico? Fantini celebra l’amore con una creazione esclusiva: Sensuale Fantini, un intrigante rosato 100% Merlot in edizione limitata (solo duemila bottiglie), pensato per rendere San Valentino ancora più speciale. Questo vino si distingue per le...


Mezzo secolo di successi e di passione, con 218 vittorie, un titolo europeo juniores con Bettiol, due titoli italiani (Antonini nel 2007 e il compianto Orsani nel 2009), tre volte il Giro della Lunigiana e il Trittico Veneto, due Tour...


Un altro abbinamento per lo Stabbia Ciclismo. Dopo quello con la San Miniato Ciclismo-S.Croce di qualche anno fa e quello con il Team Valdinievole, arriva ora la sinergia con il Casano società ligure-toscana nella categoria juniores. L’accordo è stato ufficializzato...


Per la prima volta nella storia, l'Italia ha vinto due Mondiali Juniores di Ciclocross consecutivi. L'anno scorso abbiamo intervistato Stefano Viezzi dopo il trionfo di Tabor, quest'anno abbiamo fatto altrettanto con Mattia Agostinacchio la settimana dopo la sua impresa "con...


Sotto il traguardo di Eastern Mountain David Gaudu si è lasciato andare ad un vero e proprio urlo liberatorio sprigionando tutta la sua gioia e consapevole di aver dato letteralmente tutto. Subito dopo la linea di arrivo si è accasciato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024