GIRO D'ITALIA 2023, SARANNO TRE LE CRONO DELLA CORSA ROSA

GIRO D'ITALIA | 14/09/2022 | 09:20
di Francesca Monzone

Il Giro d'Italia riapre alle crono e saranno tre le tappe contro il tempo che il prossimo anno vedremo nella corsa rosa e ad ospitarle saranno Abruzzo, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia, per un totale di circa 65 km.


Mentre Pescara con il suo mare farà da cornice alla presentazione delle squadre e alla festa per la partenza della carovana rosa, la bellissima Costa dei Trabocchi con la Via Verde assegnerà la prima maglia rosa del 2023. Il percorso ancora non è stato svelato, ma sarà una delle coste più suggestive del Belpaese ad ospitare i ciclisti nel primo giorno di gara. Si correrà seguendo la pista ciclabile che ricalca l’ex tracciato della ferrovia Adriatica, che si articola su una lunghezza di 50 km attraversando 8 Comuni. La partenza sarà fissata a Fossacesia e il plotone si dirigerà verso Ortona su una distanza di 20 km circa. Il tracciato sarà molto interessante e bello da vedere, con l’attraversamento di alcune gallerie perfettamente illuminate. Questo tratto di costa è caratterizzato dai caratteristici trabocchi, l’antica macchina da pesca che lascia cadere le sue reti nel mare. Dalla costa che ricorda il poeta Gabriele D’Annuzio, sulle strade della transumanza, la corsa resterà ancora in Abruzzo per affrontare altre due tappe e una di queste potrebbe essere di montagna.


La seconda cronometro sarà in Emilia Romagna, ma nulla ancora è trapelato sulle sue caratteristiche, ma quasi certamente si tratterà di una cronometro piatta e veloce, con la Romagna favorita per ospitare la prova. L’ultima sarà invece una cronoscalata sul monte Lussari, uno dei punti più panoramici delle Alpi Giulie a 1800 metri di altitudine. Quando la corsa rosa ha puntato su questa zona, gli ambientalisti si sono subito fatti sentire, perché non volevano che la strada bianca che portava al santuario di Lussari fosse asfaltata. Allora si è arrivati ad un compromesso e il materiale utilizzato sarà completamente biodegrabile.

Questa cronoscalata sarà molto difficile - qui la presentazione della salita nel dettaglio - e non dovrebbe superare i 16 km con un dislivello di circa 1000 metri con partenza da Tarvisio. La zona del Friuli dove si correrà è molto vicina alla Slovenia e questo potrebbe essere il modo per attirare l’attenzione dei campioni sloveni che RCS, organizzatrice della corsa rosa spera di portare in Italia.

Circolano già voci intanto su una possibile partecipazione di Remco Evenepoel al Giro d’Italia. Il fiammingo vincitore dell’ultima Vuelta di Spagna, non ha escluso una sua partecipazione e le tre prove a cronometro sicuramento sono un ottimo richiamo. Evenepoel una decisione la prenderà solo dopo che verrà presentato ufficialmente il percorso del Giro d’Italia.

Copyright © TBW
COMMENTI
Un passo avanti
14 settembre 2022 15:21 pickett
65 km in una corsa a tappe di 3 settimane sono comunque pochi,il minimo dovrebbe essere 80km.Ma è comunque un'inversione di tendenza importante,dopo la vergogna di quest'anno.Peccato che Vegni non se ne sia andato qualche anno prima.

Cronoscalate zero spettacolo
14 settembre 2022 19:31 marco1970
Se una crono di pianura ha senso per premiare un grande passista,non occorre una cronoscalata perchè si imponga uno scalatore. La salita è di per se stessa selettiva e gli scatti e i corridori che si staccano sono il sale dello spettacolo.Una cono in salita non potrà mai offrirci le emozioni che abbiamo provato assistendo alle diecine di scatti tra Pogacar e Vincegard al Tour de France.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Formula vincente non si cambia. Il Tour of the Alps - ormai da diversi anni - si fa riconoscere per caratteristiche chiare e idee ben precise. Tappe corte, trasferimenti brevi, altimetrie mai banali, nessuna passerella, nessuna volata, nessuna cronometro, attacchi...


Successo del pesarese Giacomo Sgherri nella "Pasqualando" per juniores che questa mattina si è disputata a Ponte a Egola nel Pisano. Il corridore del Team Vangi, classe 2007, allo sprint ha regolato il gruppo al termine di 33 giri di...


Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


Torna puntuale nella sua tradizionale collocazione di Pasquetta la Coppa Palazzolo Trofeo Terre di Aquinum, classica primaverile per Juniores che si corre fin dagli anni 50 a Castrocielo. L’evento è stato presentato nel corso di una breve cerimonia presso il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024