GIRO DELLA LUNIGIANA, GIOVEDI' SCATTA L'EDIZIONE NUMERO 46

JUNIORES | 28/08/2022 | 07:55

Sono molte e significative le novità del 46° Giro della Lunigiana, gara a tappe internazionale juniores in programma da giovedì 1° a domenica 4 settembre, presentato nel verde delle “Terre di Luni”, un’oasi della natura a due passi dal mare, tra natura, equitazione, bici elettriche, dove ha fatto gli onori di casa il Presidente del Gruppo Canarbino-Spigas Aldo Sammartano.


Sono stati Marco Danese e Alessandro Colò della società sportiva dilettantistica Casano, storica organizzatrice della corsa, ad illustrare le caratteristiche del Giro che, conosciuto come “la corsa dei futuri campioni”, porterà per la prima volta il ciclismo nell’incantevole Baia di Portofino nel Tigullio.


Altre novità saranno la semitappa con arrivo a San Carlo Terme e il debutto del Giro della Lunigiana Rosa, gara per le donne junior che si correrà nella giornata di sabato 3 settembre con partenza da Arcola nello spezzino per giungere sul traguardo di Fivizzano in Alta Lunigiana dove, nel pomeriggio andranno a concludere la terza tappa gli juniores del “Giro” a tappe, preludio a un Giro per le junior.

Tra le altre novità significative c'è inoltre la scelta della Città di Lerici per l’accoglienza dei partecipanti il giorno della vigilia, mercoledì 31 agosto, dove sulle sponde del Golfo dei Poeti si svolgerà in grande stile la sfilata di tutte le rappresentative, italiane e straniere, con la presentazione degli atleti che le compongono.

Novità nelle novità e, nel suo significato più profondo, la capacità catalizzatrice di un Giro di ciclismo riservato alle giovani speranze di un grande sport popolare che ha saputo unire in questo grande evento tutti i Comuni, le Province della Spezia e di Massa Carrara e le Regioni Liguria e Toscana, di un territorio che ricalca e abbraccia idealmente il territorio della Lunigiana storica, che deriva il suo nome dalla splendida città romana di Luni.

L’ALBO D’ORO - E’ quel salto di qualità di un Lunigiana quale evento di promozione del territorio al quale porta in dote il suo indiscusso spessore tecnico conquistato in 46 edizioni e che vanta nel suo albo d’oro ben sei vincitori del Giro d’Italia (Franco Chioccioli, Gilberto Simoni, Danilo Di Luca, Damiano Cunego, Vincenzo Nibali, Tao Geoghegan Hart) e due vincitori del Tour de France (Vincenzo Nibali e Tadej Pogacar), oltre ad altri nomi importantissimi come Gianluca Bortolami, Stefano Zanini, Giuseppe Guerini, Alberto Bettiol, Matej Mohorič e Remco Evenepoel.

LE SQUADRE - Saranno 28 le squadre in gara con undici Nazioni straniere - Belgio, Colombia, Francia, Norvegia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Serbia, Slovacchia, Slovenia e Ucraina – 16 Regioni italiane e la Rappresentativa Lunigiana, allestita dalla società organizzatrice Casano. Le squadre italiane proverranno da Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trento, Umbria e Veneto.

LE SFIDE - E’ dunque confermata la partecipazione della Nazionale Francese vincitrice dell’ultima edizione con Lenny Martinez, il forte scalatore transalpino che quest’anno nella categoria superiore degli under 23 è salito sul terzo gradino del podio al Giro d’Italia Giovani e ha trionfato nel prestigioso Giro della Valle D’Aosta. A rendere ardua l’impresa ha confermato la sua presenza al 46°GIRO DELLA LUNIGIANA la Nazionale Norvegese che con Johannes Kulset, vincitore della Classifica Giovani nel 2021, scenderà sulle nostre strade per puntare alla conquista della Maglia Verde della Classifica Generale.

LE TAPPE - 1° settembre Portofino-La Spezia Km 91,200; 2 settembre Portovenere-Sarzana Km 46,800 (prima semitappa) e Massa-San Carlo Terme Km 53,300; sabato 3 settembre Pontremoli-Fivizzano Km 97,900; domenica 4 settembre Ceparana-Casano di Luni km 102,400.

Anche in questa edizione il Giro si svolgerà in quattro giornate. Le frazioni saranno invece cinque per due semitappe il giorno venerdì 2 settembre.

Come nel 2021, sarà La Città della Spezia ad accogliere l’arrivo della prima tappa nella centralissima Via Domenico Chiodo consentendo al sindaco Pierluigi Peracchini di consegnare al vincitore la prima Maglia Verde del “Lunigiana”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
I riflettori oggi saranno puntati tutti su Mathieu van der Poel e Tadej Pogacar, per vedere chi dei due sarà il più astuto e forte a vincere il Giro delle Fiandre. L’olandese ha già vinto tre volte la Ronde e...


Alla vigilia del Giro delle Fiandre, Tadej Pogacar è apparso molto rilassato e quando gli è stato chiesto del confronto con Mathieu van der Poel, lo sloveno ha detto chiaramente che sarà nuovamente l’olandese a vincere la gara. «Non so...


Per un cacciatore di classiche col pavè il triplete da sogno è vincere Giro delle Fiandre, Gand-Wevelgem e Parigi Roubaix nel medesimo anno. Il danese Mads Pedersen spera di riuscirci quest’anno: la Gand-Wevelgem l’ha già vinta, tra l’altro per la...


Nuova stagione e nuova collocazione in calendario per il Tour of Hainan. Alla sua terza edizione post Covid-19, dopo esser stata disputata a ottobre (2023) e agosto (2024), la corsa a tappa dell’isola più meridionale della Cina cambia nuovamente...


E’ stato presentato a Reggio Emilia, nella sede della Provincia, il calendario di eventi che accompagnerà l’Appennino a una giornata a suo modo storica, quella che vedrà l’arrivo della tappa Viareggio – Castelnovo ne’ Monti nel cuore del paese. Al...


È doppietta italiana sulle strade di El Salvador. Sara Fiorin, della Ceratizit Pro Cycling Team, ha ottenuto la sua terza vittoria in carriera alla conclusione della terza tappa in linea del Tour de Salvador. Sul traguardo di  Usulután la 21enne...


Vigilia più triste non poteva esserci per la Ronde. Oggi infatti We Ride Flanders, il Giro delle Fiandre per amatori, è stato funestato da due eventi luttuosi. Al via della prova si sono schierati oggi addirittura 14.800 ciclisti, 3.400 dei...


Capolavoro Lidl Trek nel Gran Premio Indurain: all'esordio stagionale su strada Thibau Nys sale sul gradino più alto del podio al termine dei 204 chilometri attorno a Estella/Lizarra, con Andrea Bagioli terzo. Una replica "mutatis mutandis" di quanto visto alla...


La ΔΕΗ Tour of Hellas ha ripreso il suo cammino dopo la terribile tappa di ieri cancellata dal freddo invernale e dalla pioggia. Oggi, nella quarta frazione soleggiata che ha portato i corridori da Chalkida ad Atene, si è imposto...


Cinque anni dopo la vittoria nella Coppa Sabatini, Dion Smith ritrova il successo sul traguardo della NXT Classic. Il 32enne neozelandese della Intermarché – Wanty ha battuto in uno sprint ristretto l’olandese  Frank van den Broek del Team Picnic PostNL...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024