ROGLIC. «OTTIMO INIZIO, SONO DAVVERO CONTENTO PER GESINK»

PROFESSIONISTI | 19/08/2022 | 22:01
di Francesca Monzone

La Vuelta è partita dall'estero per la quarta volta nella sua storia e questa è la seconda che il via viene dato dall’Olanda, che può vantare di aver ospitato la partenza di tutti e tre i grandi giri.


La Vuelta è partita con la cornosquadre vinta dalla Jumbo Visma e Roglic è soddisfatto del lavoro di squadra ed è contento che Gesink abbia ottenuto la prima maglia rossa della corsa. Lo sloveno è secondo in classifica generale e non sente pressioni, perché sa che la Vuelta si deciderà più avanti. «È davvero una bella sensazione quella che abbiamo provato ieri. Penso che ci siamo meritati questa vittoria più di tutti».


La Jumbo-Visma nella cronometro a squadre che ha aperto la corsa spagnola, è stata la più veloce lungo i 23,3 chilometri di tracciato intorno a Utrecht, facendo fermare il cronometro sul tempo di 24:40. Già al primo intermedio il team olandese aveva un vantaggio di 13 secondi sulla Quick-Step Alphavinyl e 17 sulla Ineos Grenadiers. «Tutti hanno fatto un ottimo lavoro ed è per questo che ci siamo davvero divertiti. Mi sono sentito bene e ho avuto veramente delle buone sensazioni e questo mi rende ancora  più felice. Robert oggi ha tagliato il traguardo per primo perché se lo meritava. È uno dei corridori più meritevoli che abbiamo e sono davvero felice di correre con lui da tanti anni. Con Robert è anche iniziato il mio viaggio con questa squadra e ho imparato tanto con lui».

Gesink è olandese e vincere a Utrecht su quelle strade che passano non lontano da casa sua, ha reso la vittoria per l’olandese ancora più bella. «La nostra squadra è olandese ed è stato importante per noi vincere in casa con un corridore olandese».

Nelle tre vittorie consecutive di Roglic alla Vuelta, Robert Gesink è sempre stato presente e questa per lui è la nona partecipazione alla corsa spagnola.  «Veramente sono felice per Robert, abbiamo corso insieme e lui ha preso la maglia rossa semplicemente perché è stato il migliore».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chi va piano va sano e va lontano, ma nel ciclismo, come in tutto lo sport, è la velocità il fine primo e ultimo. Nel ciclismo di oggi si va velocissimo: ragazzi impazienti di affermarsi che si mettono in modalità...


Formula vincente non si cambia. Il Tour of the Alps - ormai da diversi anni - si fa riconoscere per caratteristiche chiare e idee ben precise. Tappe corte, trasferimenti brevi, altimetrie mai banali, nessuna passerella, nessuna volata, nessuna cronometro, attacchi...


Successo del pesarese Giacomo Sgherri nella "Pasqualando" per juniores che questa mattina si è disputata a Ponte a Egola nel Pisano. Il corridore del Team Vangi, classe 2007, allo sprint ha regolato il gruppo al termine di 33 giri di...


Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024