COVID 19, ALLA VUELTA LO STESSO PROTOCOLLO APPLICATO AL TOUR

PROFESSIONISTI | 11/08/2022 | 13:20
di Francesca Monzone

Anche la Vuelta ha deciso di applicare lo stesso protocollo Covid utilizzato al Tour de France. La notizia è stata data dall’UCI, che ha fatto presente quali saranno le regole Covid, applicate alla corsa spagnola che partirà da Utrecht, in Olanda, il prossimo 19 agosto. Tutti i corridori potranno partire per la Vuelta solo dopo aver effettuato un test antigenico con risultato negativo due giorni prima dell'inizio della prima tappa, mentre altri test verranno effettuati durante i giorni di riposo. 


In caso di risultato positivo del tampone antigenico verrà effettuato un secondo tampone PCR, qualora dovesse essere confermata la positività saranno i vari medici nonché il direttore sanitario dell'UCI a decidere sull'eventuale proseguimento della corsa per il corridore, valutando la carica virale del test e la sintomatologia evidenziata.


Il Covid non ha abbandonato le corse e durante il Giro di Slovenia, il Giro di Svizzera e il Delfinato sono stati tantissimi i casi di positività, che hanno costretto le squadre a ritirarsi in vista del Tour de France.

I casi positivi però non sono mancati alla Grande Boucle ed è proprio durante la corsa gialla che sono nate polemiche sulla possibilità di far correre corridori positivi ma con bassa carica virale. Un corridore con bassa carica virale è ritenuto non contagioso, per tanto i medici delle squadre con i medici UCI possono decidere di lasciarlo in corsa. Nonostante questa possibilità, ci sono squadre che hanno deciso di fermare i propri corridori a prescindere dal grado di carica virale rilevato.

Le squadre hanno dei regolamenti interni più rigidi rispetto all’UCI e in molti team c’è l’abitudine di testare i propri corridori alla comparsa di qualunque sintomatologia. Durante il Tour ci sono stati team che avevano deciso di testare a giorni alterni i propri corridori ma, dopo aver visto che simili controlli causavano tensione emotiva, la maggior parte delle squadre ha deciso di allinearsi con i regolamenti UCI, pur mantenendo sempre alta la guardia.

Copyright © TBW
COMMENTI
Poco...poco
11 agosto 2022 17:08 frakie
Sua figlia è incinta ma.....poco...poco. I parametri usati al Tour. Secondo me alcuni, al tour, hanno addirittura usato una presunta positività al covid, per ritirarsi con un ottimo alibi. D'altronde il tour è il tour.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chi va piano va sano e va lontano, ma nel ciclismo, come in tutto lo sport, è la velocità il fine primo e ultimo. Nel ciclismo di oggi si va velocissimo: ragazzi impazienti di affermarsi che si mettono in modalità...


Formula vincente non si cambia. Il Tour of the Alps - ormai da diversi anni - si fa riconoscere per caratteristiche chiare e idee ben precise. Tappe corte, trasferimenti brevi, altimetrie mai banali, nessuna passerella, nessuna volata, nessuna cronometro, attacchi...


Una bella conferma e una “sorpresa” nella gara juniores che ha aperto di buon mattino la due giorni di “Pasqualando” sul pianeggiante circuito della zona industriale di Ponte a Egola per la regìa organizzativa della Ciclistica San Miniato e di...


Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024