ALESSIA MISSIAGGIA, DALLA STRADA AL DOWNHILL E RITORNO PER UN'AVVENTURA SEMPRE PU' BELLA

DONNE | 08/07/2022 | 08:20
di Giorgia Monguzzi

Disciplina, allenamento, sangue freddo e un briciolo di follia: Alessia Missiaggia ha iniziato così la sua avventura sulle due ruote trovandosi passando da una disciplina all’altra e ritrovandosi praticamente sul tetto del mondo quando di anni non ne aveva nemmeno diciassette. Sono passati ormai 6 anni dal giorno in cui dopo una gara praticamente perfetta si è vestita di un’iride prestigiosa che l’ha portata in cima alle classifiche di downhill, eppure ci ricordiamo tutti di quella ragazzina di Bolzano che emozionatissima riportava in Italia un titolo che mancava da ormai troppi anni. Sembra un’altra vita, un altro mondo troppo complesso da capire, eppure Alessia lo racchiude tutto quanto ed è pronta ad aprire le porte della sua storia a chiunque si voglia imbarcare nell’avventura.


Alessia ha vissuto l’adolescenza tutta d’un fiato, tra Italia e Canada, dove ha studiato per il quarto anno delle superiori, viaggiando per il mondo tra gare e mille avventure. Sempre in sella alla sua bici e con il casco a coprirle il volto si lanciava in discese spettacolari emozionando un pubblico che veniva tutto per lei. Ha iniziato su strada, poi quando era nella categoria esordiente la disciplina del downhill è entrata nella sua vita e da quel momento, per molti anni, non è stata più in grado si separarsene. La giovane di Bolzano ne parla come fosse un tempo lontano, una parte importante della sua vita che però sembra ormai passata. «Con il lockdown le piste erano chiuse, non potevo praticamente più allenarmi. Purtroppo il donwhill in Italia non è seguito come lo è la strada, ci sono molte meno squadre, meno sponsor, meno tifosi e così sono tornata su strada» ci racconta Alessia che ha ritrovato la bici da strada dopo tanti anni, è stato come ritornare da dove aveva iniziato, come un cerchio che improvvisamente si chiude. Ora è al Giro alla sua prima esperienza a livello internazionale, con l’emozione in gola e la sensazione di vivere un sogno.


Continuiamo a chiacchierare e aneddoto dopo aneddoto Alessia ritorna sulle gare di donwhill, a quel tempo lontano che quasi non sembra più appartenerle. «Non so cosa mi sia successo, tutto d’un tratto non sono più riuscita a buttarmi, mi sentivo qualcosa dentro che mi bloccava. Ho iniziato a fermarmi su certi salti, poi non riuscivo nemmeno più a prendere in mano la bici, non volevo più rischiare. Per fare gare di quel livello dovevi essere pronta a tutto, ora non ne sarei in grado» Alessia ci parla con il cuore in mano ricordando quel periodo speciale, ma a cui non sente più di appartenere, ha scritto la sua piccola storia, ma poi ad un certo punto una virata improvvisa le ha fatto capire non era più disposta ad andare oltre, era il tempo di trovare una nuova avventura o forse ritornare a dove tutto era iniziato. Da due anni il Team Mendelspeck l’ha accolta portandola in gare sempre di più alto livello, ma è stato il Giro d’Italia la realizzazione del suo grande sogno.

A supportarla in questa avventura praticamente nuova ha tutta la famiglia. In seno alla squadra c’è papà Roberto che si occupa del rifornimento e di dare una mano a tutto il team Mendelspeck, mentre mamma Irene la segue in furgone. Ogni mattina si trovano prima del traguardo, si scambiano dei consigli e un abbraccio speciale che racchiude un amore gigantesco. Alessia pedala, si diverte e si emoziona, ogni giorno è una scoperta di cosa potrebbe fare e di cosa potrebbe diventare. Nelle prime tappe in Sardegna è stata una delle grandi protagoniste, in fuga alla terza tappa sulle strade che conosce come se fossero quelle di casa. «Quel giorno avevo un motivo in più per attaccare perché sono zone che frequento da una vita. Mi ricordo quando sono arrivata per la prima volta in quei luoghi, avevo 6 anni e portavo sempre la bici, avevo tanti amici del luogo e mi allenavo con loro» ci racconta Alessia che in quelle strade ci è praticamente cresciuta coltivando l’amore per la bicicletta. A Siniscola, uno dei paesi per cui è transitato il Giro c’è un circuito chiuso dove Alessia ha mosso le sue prime pedalate per poi andare su strada. Andare in fuga in quei luoghi è stato come un salto nel passato, un flashback improvviso a quando ancora la storia non era ancora iniziata.

Già da oggi il Giro arriva verso casa, si pedalerà in Yrentino su delle salite che potrebbero stravolgere completamente la corsa rosa. Alessia chiama a raccolta amici e parenti e intanto ci rivela che appena finito il Giro correrà a casa per terminare la tesi. Quando non va in bici infatti la giovane bolzanina studia legge a Milano, ha già finito gli esami ed è pronta a concludere il suo percorso di studi con un progetto sul rapporto tra Austria ed Islam in ordine alla prevenzione del terrorismo islamico. «Ho appena consegnato il quarto capitolo e proprio ieri il mio relatore mi ha chiesto se possiamo vederci, ma ho dovuto declinare. Sai com’è, sono in Giro...».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In Italia è tardo pomeriggio mentre a El Salvador è mattina. Laura Tomasi ha riposato ma, diverse ore dopo il suo successo nel GP El Salvador, è ancora emozionata e quando la raggiungiamo telefonicamente ci dice: «Faccio ancora fatica a...


Tim Merlier (Soudal Quickstep) ritorna a vincere la Scheldeprijs in volata bissando il successo dell’anno passato dopo una corsa velocissima ad oltre 47 km/h di media. Si tratta del settimo sigillo stagionale per il campione europeo che si conferma come uno...


Il grande ciclismo targato RCS Sport e il Tour Mediterraneo Vespucci, si ritrovano a Durazzo ad un mese dalla partenza della Corsa Rosa dall’Albania per un countdown in esclusiva, organizzato in collaborazione con l’Official Time Keeper TUDOR, a bordo della...


È il danese Patrick Frydkjaer, portacolori della Lidl-Trek Future Racing, a mettere la sua firma sulla prima tappa dell’edizione numero 50 del Circuit des Ardennes International, corsa francese di categoria 2.2. Sul traguardo della Sedan - Nouvion-sur-Meuse, al termine di...


Il fratellino batte il fratellone: Victor Guernalec è riuscito oggi in quel che a suo fratello Thibault non è ancora riuscito, vale a dire vincere tra i professionisti. Il venticinquenne neoprof della Arkea B&B Hotels ha colto infatti il successo...


Per quattro anni lo Scheldeprijs è stato il regno di Lorena Wiebes ma l'olandese quest'anno ha lasciato il trono vacante non presentandosi al via, e così la nuova regina della competizione belga è Elisa Balsamo. La velocista della Lidl Trek ha...


La VolkerWessels Women's Pro Cycling Team mette a segno una doppietta al termine del Tour de la Loire femminile. Alla conclusione dei 110 chilometri in programma la 27enne olandese Anneke Dijkstra ha tagliato il traguardo di Beaupréau-en-Mauges anticipando di 10”...


Vincere aiuta a vincere e una prova, in questo senso, l’ha data oggi Kyrylo Tsarenko sul traguardo di Baoting dove, ventiquattro ore dopo il successo del compagno Dusan Rajovic a Lingshui, è andato a conquistare la terza tappa del...


Passano gli anni e le edizioni, ma il Tour of the Alps continua a confermarsi corsa a tappe di altissimo livello e ideale competizione ponte verso il Giro d’Italia. Nella sede di Trentino Marketing, a Trento, gli organizzatori del GS...


Ogni gara lascia il segno, ogni allenamento sfida corpo e mente, ma è nel recupero che si costruiscono le basi della prossima performance. La novità più interessante nel campo dell'integrazione si chiama Enervit Magic Cherry ed è la bevanda che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024