COPPA DEL MONDO MTB. SCHURTER EGUAGLIA IL RECORD DI ABSALON

MTB | 11/04/2022 | 08:02

Doveva esserci il pubblico delle grandi occasioni per celebrare un momento storico per la mtb. Ha impiegato tre anni ma ieri sera a Petropolis, in Brasile, davanti a 35.000 fans adoranti e a molti di più collegati da tutto il mondo via Red Bull TV Nino Schurter ha raggiunto l'ennesimo traguardo che lo decreta il più grande di tutti.


Il fuoriclasse svizzero 9 volte campione del mondo con una volata al cardiopalma ha centrato la sua vittoria numero 33 nella Coppa del Mondo di cross country olimpico, eguagliando il record di successi di Julien Absalon. Non poteva iniziare meglio la Mercedes-Benz UCI Mountain Bike World Cup 2022, che in campo femminile ha festeggiato la prima volta sul gradino più alto del podio della campionessa australiana Rebecca McConnell.


Sul circuito Henrique Avancini, messe da parte le discussioni sulla tecnicità del percorso e il dispiacere per i forfait dell'ultima ora per covid e malesseri vari, abbiamo assistito a due gare avvincenti che si sono decise proprio all'ultimo.

In campo femminile la portacolori della Primaflor Mondraker Genuins è riuscita ad avere la meglio sull'olandese Anne Terpstra e sulla campionessa uscente Loana Lecomte. La francesina ha preceduto le due austriache Laura Stigger e Mona Mitterwallner, già a podio al primo confronto con le grandi. 12a e migliore delle italiane Martina Berta, mentre è stata costretta al ritiro la vincitrice dello short track di venerdì Pauline Ferrand Prevot, che ha sofferto di problemi di stomaco.

Nella gara maschile il Greatest Of All Time che in Coppa non vinceva dal 2019 (XCO Les Gets, XCC Snowshoe) ha battezzato il campione francese Maxime Marotte e il rumeno Vlad Dascalu, che nella prova di venerdì vinta da Alan Hatherly aveva rotto la catena in partenza. In lacrime il capitano della Scott Sram ha quindi raccontato tutta la sua emozione e promesso che ora punterà a superare il record del francese che con lui ha segnato in modo indelebile la storia di questo sport. Buona prova di Luca Braidot, 7°. Al di sotto delle sue stesse aspettative quella dell'idolo locale Henrique Avancini, che deve comunque essere orgoglioso di quanto è riuscito a far crescere il movimento delle due ruote nel suo Paese.

Il replay delle prime gare della Mercedes-Benz UCI Mountain Bike World Cup 2022 con il commento di Marco Aurelio Fontana e Giulia De Maio è disponibile su Red Bull TV. Dopo aver aperto le danze a Lourdes per la downhill e a Petropolis per il cross country, il giro del mondo alla conquista della Coppa proseguirà in Germania, ad Albstadt, il 6 e 8 maggio.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chi va piano va sano e va lontano, ma nel ciclismo, come in tutto lo sport, è la velocità il fine primo e ultimo. Nel ciclismo di oggi si va velocissimo: ragazzi impazienti di affermarsi che si mettono in modalità...


Formula vincente non si cambia. Il Tour of the Alps - ormai da diversi anni - si fa riconoscere per caratteristiche chiare e idee ben precise. Tappe corte, trasferimenti brevi, altimetrie mai banali, nessuna passerella, nessuna volata, nessuna cronometro, attacchi...


Una bella conferma e una “sorpresa” nella gara juniores che ha aperto di buon mattino la due giorni di “Pasqualando” sul pianeggiante circuito della zona industriale di Ponte a Egola per la regìa organizzativa della Ciclistica San Miniato e di...


Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024