I VOTI DI STAGI. MOHORIC KAMIKAZE, POGACAR ESAGERATO, VAN AERT SUBISCE, VAN DER POEL STUPISCE

I VOTI DEL DIRETTORE | 19/03/2022 | 18:28
di Pier Augusto Stagi

W TUTTI. 10. È il caso di dirlo, una volta di più e più che mai: W tutti, i corridori. Soprattutto i più forti, i più bravi, i più battuti in questa Sanremo palpitante e eletrizzante come sempre, più di sempre. Vince Mohoric con un colpo a sorpresa lungo la discesa del Poggio, e appena tagliato il traguardo i primi a complimentarsi con lui sono i battuti: dal connazionale Pogacar al belga Wout Van Aert, fino a Van der Poel. Tutti in fila a dirgli bravo e abbracciarlo, come se avessero vinto loro. Ha vinto ancora una volta il ciclismo.


Matej MOHORIC. 10 e lode. Usa il telescopico e lo vedono con il binocolo. Il campione di Slovenia coglie l’attimo dopo un’ascesa al Poggio da cardiopalma. Scatti su scatti, rilanci e rincorse. Che battaglia, ragazzi! Lui sta lì, risponde colpo su colpo, poi tocca a lui, appena inizia la discesa. Rischia in un paio di occasioni l’osso del collo, ma Matej è matto (in senso buono) e sa usare la bicicletta come pochi in gruppo. Corregge e raddrizza, soprattutto rilancia, con quel reggisella telescopico che ti consente una migliore guidabilità, se hai sensibilità del mezzo. Perché con il telescopico si va più forte e si rischia di meno quando si osa, quando si è capaci di arrivare al limite. Vince con un numero di grande classe, da autentico Kamikaze, con un finale d’autore, dove il rischio fa parte del gioco e un gioco così non riesce se non si è capaci di rischiare.


Anthony TURGIS. 9. Il vice Sagan si inventa un finale pazzesco e per poco non corona il sogno. Ci resta d’argento, dopo un finale d’oro, che brilla come una gemma preziosa.

Mathieu VAN DER POEL. 9. Alla vigilia il suo staff ha fatto sapere che l’olandese era qui per allenarsi: oggi i programmi prevedevano un lungo di almeno sei ore, tanto vale fare la Sanremo. Tanto vale fare un terzo posto al suo rientro. Quanto vale Van der Poel? Tanto…

Michael MATTHEWS. 7,5. Vincere? Forse non è più il suo tempo, ma lui c’è sempre. Questi sono i suoi territori, questa è la sua tazza di tè.

Tadej POGACAR. 6,5. Certo, è probabile che abbia insistito eccessivamente nel rilanciare l’azione, nell’incaponirsi con allunghi che hanno fatto male a tanti, e pure a lui. Ma che spettacolo! Che bellezza! Che fortuna abbiamo ad avere questi ragazzi, questa generazione di corridori.

Mads PEDERSEN. 6,5. L’ex campione del mondo non ama la Sanremo, non la sente sua, sente di non averla nelle corde, ma la corre per onor di firma e di squadra in mancanza di Stuyven, ma già che c’è, arriva con i migliori. Ci pensi, può essere sua. Se se la sente…

Soren KRAGH ANDERSEN. 7. Il 27enne danese prova anche il colpo, in quel bailamme finale di rara bellezza, poi resta lì, a divertirsi fino alla fine.

Wout VAN AERT. 5,5. Sembra in palla, non si può dire che non sia lì a giocarsela, ma alla fine subisce troppo, subisce tanto.

Arnaud DEMARE. 5,5. Perde il treno, per pochi secondi, per pochi metri, ma lo perde.

Vincenzo ALBANESE. 7. È il primo degli italiani (11°), dopo una corsa pazzesca della sua Eolo Kometa. Non si può rimproverare di nulla. Finisce nella centrifuga del World Tour e non ne esce poi così male: solo da stirare.

Biniam GIRMAY. 7. Per l’eritreo della Intermarché quella di oggi era la prima Sanremo: fosse entrato nei dieci sarebbe stata la prima volta di un corridore del Continente Nero. Arriva 12°, ma che bravo!

Giacomo NIZZOLO. S.V. È lì, con i migliori, nei primi dieci, in controllo pieno, poco prima di iniziare la discesa del Poggio. Poi, dopo pochi tornanti, perde aderenza finisce per le terre con Damiano Caruso a ruota che lo evita in pieno. Stava bene, aveva la sua grande occasione, ma come canta La Rappresentate di Lista ci vuole il c… Ciao Ciao.

Primoz ROGLIC. 5,5. Cerca di dare una mano sul Poggio con uno scatto al rallentatore sul Poggio. Sembra che abbia il piombo sotto i pedali, forse aveva più semplicemente le gambe di piombo.

Samuele RIVI. 9. È l’ultimo ad arrendersi con uno strepitoso Alessandro Tonelli della Bardiani CSF Faizanè. I due ragazzi partiti di prima mattina con altri sei compagni di avventura si sciroppano 284 chilometri di una fuga tutt’altro che banale: anche loro contribuiscono a rendere questa Sanremo bellissima.

Yevgeniy GIDICH. 8. Il corridore dell’Astana Qazaqstan parte al pronti via con il compagno di squadra Artyom Zakharov, Alessandro Tonelli (Bardiani-CSF-Faizanè), Filippo Tagliani (Drone Hopper - Androni Giocattoli) Ricardo Alejandro Zurita (Drone Hopper - Androni Giocattoli), Diego Pablo Sevilla (EOLO-Kometa), Samuele Rivi (EOLO-Kometa) e Filippo Conca (Lotto Soudal). Giornata al vento, con il vento in poppa.

Davide FORMOLO. 8. Mena come un fabbro per mettere sotto pressione il gruppo sulla Cipressa. Lo fa con forza e determinazione. Lo fa fin che ne ha, e ne ha da vendere.

Diego ULISSI. 7. Pilota il bimbo poco prima che il bimbo si metta in azione, scatenando la rumba. Lui dà il là, e il bimbo va.

Peter SAGAN. S.V. Nel trasferimento, gli cade la catena. A 30 dal traguardo, poco prima della Cipressa, gli cade di nuovo: molto bene. Alla fine gli cadono le braccia e forse non solo quelle.

Jonathan MILAN. 8. Il Bahrain Victorious corre con grande attenzione e acume tattico. Non è un caso che Tantnik arrivi 9°. Non è un caso che Johathan meni le danze poco prima della della Cipressa. Che lavoro…

Fabio JAKOBSEN. 4. Come velocista non si discute, ma la Sanremo, checchè se ne dica, è tutt’altra cosa.

Alexsander KRISTOFF. 4. Si sentiva bene, ma forse sentiva qualcos’altro.

Copyright © TBW
COMMENTI
Pogacar 6,5 ?
19 marzo 2022 18:46 daminao90
Lei ha visto un'altra corsa. Mi pare evidente, dato che Tadej ha provato in ogni modo e fatto selezione. Il reggisella telescopico , non lo scriva perche' l'ha sentito dire...Nizzolo sv ? Sono anni che non e' piu' quello che vinse gli Italiani.....anni

Pagellilr
19 marzo 2022 18:55 Anbronte
Quindi Pogaciar che ha fatto il diavolo sul Poggio 6.5, Milan che ha tirato mezzo metro 8, Albanese 7, Andersen che praticamente ha completato il lavoro di Pogaciar 7, Durante il Poggio mi sa che Stagi di sia addormentato.

la penso anch'io così...
19 marzo 2022 19:04 maxlrose
infatti....cosa doveva fare pogacar piu di quello che ha fatto? staccare quei due fenomeni di van aert e van der poel in una salita cosi breve era quasi impossibile,almeno a lui il merito di aver cercato di animare un pò il finale. 8 pieno !!!

Forse
19 marzo 2022 19:20 Bicio2702
il Direttore si aspettava che il buon Pogacar desse 1 minuto e mezzo a tutto il gruppo nel Poggio.
È rimasto altamente deluso e lo ha segato...

Pogacar
19 marzo 2022 19:28 fransoli
concordo 6,5 un pò riduttivo,,, non sempre è possibile staccare tutti e vincere... alla fine come spesso accade i protagonisti attesi si sono annullati a vicenda e ne ha approfittato il più coraggioso.... se però si da dieci a chi vince Pogacar almeno 7,5 lo merita per averci provato più di una volta.

Al solito
19 marzo 2022 19:29 Angliru
Voti dati con la funzione random della calcolatrice scientifica. Pogacar ha fatto di tutto per far esplodere i pochi rimasti, e prende 6,5 ? Non ho parole

Voti strani
19 marzo 2022 19:34 CarloBike
Oggi Pogacar ha dato spettacolo , con 4 scatti in meno di 2 kmt. Ci ha provato ed onorato la corsa. Poi veda lei. A me sembra si cerchi sempre la polemica per animare il forum

Bello
19 marzo 2022 20:24 michele79
Leggere i vostri commenti sulle pagelle. Dite la vostra senza criticare e prendete la cosa un filo meno sul serio che abbiamo problemi più grossi.

Pogacar e Mohoric
19 marzo 2022 20:33 Franco P.
Si ma vogliamo parlare del buco che ha creato Pogacar quando in discesa tutto ad un tratto ha rallentato mentre era in seconda posizione? aiutini tra connazionali?

pogacar 5 e van aert 4,5
19 marzo 2022 20:34 alerossi
pogacar è la prima volta in 4 anni che lo vedo sbagliare tattica completamente. doveva fare quello che ha fatto kragh andersen, che quasi quasi lo stacca: 1 scatto fatto bene, non 3 come ha fatto e non da così lontano che non va da nessuna parte. van aert, non so cosa ha visto il direttore che lo ha visto in palla, ma proprio non ne aveva e si è salvato con tutta la sua classe. Sapeva di avere 1 sola cartuccia e ha sperato nella volata che non c’è stata. Roglic cosa scatta? Doveva stare di fianco a wva e tirare negli ultimi 3Km.

Pogacar
19 marzo 2022 20:39 fulvio54
Già ma che corsa ha visto il direttore? Pogacar merita come minimo 8.

Media FOLLE
19 marzo 2022 21:12 vespa
Ciclismo sempre MENO CREDIBILE

Pogacar
19 marzo 2022 21:44 gaspy
Scatta appena inizia il poggio lo prendono scatta lo riprendono riscatta lo riprendono, il solo che rimane subito con Andersen e in discesa visto che non vinceva ha fatto il buco al suo connazionale per poi complimentarsi subito dopo l'arrivo. Fantastico per un due volte vincitore di Tour de France in una classica per velocisti

Italiani?? 5
19 marzo 2022 22:04 Roxy77
Nei 10 nemmeno uno e gli sloveni ci suonano le danze....poveri noi

record
20 marzo 2022 01:34 Line
Cipressa abbassato di 1 min ? ma e ciclismo oh Motogp

gaspy
20 marzo 2022 10:14 alerossi
se è come dici che pogacar ha fatto il buco per mohoric allora merita 2: la sanremo si corre per team, con la nazionale corri europei, mondiali e olimpiadi.
inoltre vorrei segnalare un fatto sconcertante su formolo: conca colpito dai crampi ha terminato la prova, formolo dopo aver tirato per pogacar si è ritirato a 10Km dalla conclusione

Ho visto
20 marzo 2022 13:04 Robtrav
una bella sanremo Grande selezione sulla cipressa e battaglia a tutto campo sul poggio. Con il senno di poi Pogacar ha sbagliato un po i tempi attaccando a ripetizione quando forse ne sarebbe bastato uno fatto al momento giusto. Mohoric ha indovinato tutto. Complimenti. Van aert forse ha perso un po di esplosività sebbene sia il piu completo. Infine ho visto on gran splovero van der poel. Veramente magrissimo forse ci avesse creduto poteva anche vincerla ma appunto con il senno do poi

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un tempo le borracce erano oggetto di culto, da collezione, ancora oggi i bimbi e non solo loro le richiedono ai loro beniamini. Borracce, cappellini, guantini, anche occhiali. Beh, l'occhiale è un oggetto anche ben più ambito e agognato, ma...


Giulio Ciccone si è sbloccato, ha vinto la prima tappa del Tour of the Alps 2025 e ha risposto alle aspettative di… Jannik Sinner! Il corridore della Lidl-Trek è molto amico del tennista altoatesino, hanno trascorso il Capodanno assieme e...


Arriva da Villa di Villa e dal Giro del Belvedere una bella notizia per il ciclismo italiano. A cogliere il successo, infatti, nella classica internazionale per Under 23 è stato Lorenzo Mark Finn. Il ligure della Red Bull Bora Hansgrohe...


Il profumo di casa fa girare le gambe più forte. I fratelli Davide e Mattia Bais, a turno, sono andati all’attacco nella prima tappa del Tour of the Alps 2025, con partenza e arrivo a San Lorenzo Dorsino, a circa...


Aveva promesso battaglia e al Tour of the Alps 2025 Giulio Ciccone non ha perso tempo, centrando subito la vittoria nella tappa inaugurale di San Lorenzo Dorsino. Il corridore della Lidl-Trek ha regolato in una volata in salita la coppia...


Il vincitore del Gran Premio del Perdono di Melegnano 2025 è il 17enne francese Simon Schwartz. L’atleta della Decathlon AG2R La Mondiale U19 Team si è imposto nettamente alla conclusione dei 128 chilometri della competizione organizzata dalla Unione Ciclistica Sangiulianese...


Bis stagionale per Ilya Slesarenko. Il bielorusso della Veleka Team diretta da Olivano Locatelli, già vincitore a Terracina, oggi si è ripetuto nella classica Coppa Palazzolo-Trofeo Terre di Aquinium gara nazionale per juniores che si è svolta a Castrocielo in...


Dopo tre secondi posti (Varese-Angera, Castelletto Sopra Ticino e Dairago) Marco Gregori finalmente rompe il ghiaccio. Vittoria più che meritata per il portacolori del Pool Cantù VC Sovico GB Junior che a Calcinato, nel Bresciano, conquista il Memorial Fiorenzo Montanari...


Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...


Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024