TOSCANA E MULTIDISCIPLINA, UN LEGAME CHE SI RAFFORZA

REGIONI | 05/03/2022 | 07:50
di Antonio Mannori

E’ sempre più feling tra la Toscana e la multidisciplina. L’ultima inequivocabile conferma arriva dalla bozza del calendario ciclocross per la prossima stagione. La Toscana per la prima volta sarà presente nel programma con 4 gare nazionali. Il 30 ottobre 2022 con il Gran Premio Follonica, il Primo Novembre con il Trofeo Città di Firenze, il 6 novembre con una delle prove del Giro d’Italia ciclocross che si svolgerà a Pisa, ed infine il 6 gennaio 2023 con la quarta gara, il Trofeo MTB Casentino a Bibbiena. La notizia del poker di manifestazioni ha reso felici i dirigenti, e la loro soddisfazione è espressa nelle dichiarazioni che hanno rilasciato all’uscita della bozza del calendario. Parola dunque al presidente del Comitato Regionale Toscana, Saverio Metti.


“Queste 4 gare nazionali di ciclocross testimoniano la volontà di percorrere la strada della multidisciplina in modo reale, non solo a parole, ed è un risultato che ci dà grande soddisfazione. Non dimentichiamo poi il trofeo T-CROSS regionale che già nell’autunno scorso ha avuto un grande seguito. Insieme a un calendario pieno ed importante sulla strada – afferma il presidente -, un progetto pista basato su competenze e gare sui due velodromi, accanto a un calendario MTB che ha visto un incremento di gare giovanili, un circuito gravel moto importante che presenteremo, un Toscano Enduro Series oramai riconosciuto come il circuito a livello nazionale, un settore paralimpico pieno di gare, rende la Toscana una regione di riferimento nelle attività. E non è finita qua”.


L’attuale Consigliere Nazionale della Federciclismo Fabio Forzini, ha praticato la disciplina e quindik la conosce a fondo.

“Che il ciclocross sarebbe cresciuto anche in Toscana era prevedibile – dice Fabio - ciò che ha sorpreso pure me è stato questo proliferare di gare di livello Nazionale e addirittura Internazionale e la loro collocazione geografica distribuita su 4 province diverse, segno che la Toscana intera sta accogliendo con favore il ciclocross. Si tratta di un segnale importante per una Regione che per anni è stata considerata avere soltanto una vocazione stradista. Questa apertura alle altre discipline, non solo ciclocross ma anche MTB, Enduro e Pista, per la quale avremo presto un velodromo toscano, farà crescere tantissimo il nostro ciclismo”.

Chiudiamo con Roberto Cecchi coordinatore del settore fuoristrada.

“Penso che sia il frutto di un lavoro che parte da lontano di tutta la Commissione fuoristrada, rafforzato in maniera significativa da parte di questa presidenza che ha messo davvero in pratica ciò che nella campagna elettorale aveva promesso, mettendo a disposizione risorse economiche che fino a poco tempo fa ci sognavamo. Poi abbiamo una serie di società molto attive che investono risorse economiche e umane credendo in questa disciplina che porta molti appassionati a conoscere i nostri splendidi territori, e la valorizzazione del territorio credo che sia un aspetto importante”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Pisa 6 novembre 2022
9 ottobre 2022 21:58 maurizio.mannari
Vete informazioni su dove si terrà di preciso, il programma e quant'altro?
Grazie

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Formula vincente non si cambia. Il Tour of the Alps - ormai da diversi anni - si fa riconoscere per caratteristiche chiare e idee ben precise. Tappe corte, trasferimenti brevi, altimetrie mai banali, nessuna passerella, nessuna volata, nessuna cronometro, attacchi...


Successo del pesarese Giacomo Sgherri nella "Pasqualando" per juniores che questa mattina si è disputata a Ponte a Egola nel Pisano. Il corridore del Team Vangi, classe 2007, allo sprint ha regolato il gruppo al termine di 33 giri di...


Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


Torna puntuale nella sua tradizionale collocazione di Pasquetta la Coppa Palazzolo Trofeo Terre di Aquinum, classica primaverile per Juniores che si corre fin dagli anni 50 a Castrocielo. L’evento è stato presentato nel corso di una breve cerimonia presso il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024