I 120 DEL CC CANTURINO: UNA NUOVA SQUADRA, UNA NUOVA CORSA E QUEL LOMBARDIA...

SOCIETA' | 04/03/2022 | 07:44
di Paolo Broggi

In casa del Club Ciclistico Canturino 1902 si mangia pane e ciclismo da 120 anni. Pensate bene a cosa sono 120 anni: una decina di generazioni, appassionati e dirigenti che hanno saputo portare avanti una storia nata quando il ciclismo era agli albori per arrivare all'era iper tecnologica attuale.


Quando è nato il Canturino, il Giro d'Italia non c'era ancora, sarebbe apparso sulla scena nel 1909, e non c'era nemmeno il Tour che è arrivato nel 1903. Non c'erano né Il Lombardia, nato nel 1905, né la Sanremo, che ha esordito nel 1907.


Prima di questi grandi eventi a Cantù si pedalava e si è continuato a farlo per 120 anni: logico quindi che un anniversario del genere meriti un festeggiamento adeguato. Prima di tutto con un... regalo: per l suo 120esimo anno il Canturino si prepara ad esordire con una formazione di ragazze juniores.

«Sarà una "prima volta" entusiasmante - spiega a tuttobiciweb il presidente del Canturino, Paolo Frigerio -, da sempre quella degli juniores è la nostra categoria di riferimento, così abbiamo deciso di lanciarci anche in campo femminile, allestendo un team di sei ragazze».

Ma la storia del Canturino è fatta da sempre di corse disputate ma anche di corse organizzate: poteva forse mancare una novità in questo campo nelle celebrazoni dei 120 anni? Naturalmente no.

«Creando la squadra femminile, abbiamo subito pensato ad organizzare una prova dedicata a quella categoria - prosegue il presidente Frigerio - e ci è venuta l'idea di "sfruttare" la giornata del Lombardia, che già ci vede impegnati al fianco di RCS Sport. Abbiamo sottoposto l'idea a Mauro Vegni, in verità con un po' di timore, ma abbiamo ricevuto subito la sua approvazione e così... la macchina è partita».

Ci dica di più, presidente.

«Sabato 8 ottobre organizzeremo una corsa per celebrare i 120 anni del CC Canturino. La partenza avverrà da Cantù, transiteremo da Cadorago per raggiungere Como e tagliare il traguardo di Piazza Cavour, lo stesso del Lombardia, poche ore prima dell'arrivo dei grandi campioni del professionismo. Inizialmente avevamo pensato ad una gara per rgazze juniores, poi abbiamo decso di aprirla alla categoria Open».

Gli ultimi metri saranno quindi gli estessi della classica delle foglie morte...

«Sì, le ultime centinaia di metri saranno in comune e per questo voglio ringraziare Mauro Vegni e Rcs Sport che ci danno questa possibilità. Per le ragazze sarà un'emozione speciale, per noi l'occasione di celebrare degnamente i primi 120 anni del Club Ciclistico Canturino 1902. I primi, badate bene, perché la storia continua...»

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...


Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024