RUANDA. L'APPELLO DI BUDYAK: «SOLDATI RUSSI, TORNATE ALLE VOSTRE CASE»

NEWS | 25/02/2022 | 17:26
di Paolo Broggi

Anatoliy Budyak non è un campione. E' un onesto ciclista di 26 anni che difende i colori di un team malese, la Terengganu Polygon, e oggi ha vinto in Ruanda, la sesta tappa del Tour. È stata la sua prima vittoria nella massima categoria e non poteva arrivare in un giorno più significativo.


In un turbinio di emozioni, Anatoliy scendendo dal palco ha accettato di commentare la tragedia che sta vivendo il suo Paese e ha regalato poche parole, forse anche semplici, ma cariche di pathos.


«L'Ucraina è il mio Paese, oggi sono lontano dalla mia terra e ho vinto una tappa qui in Ruanda. Questo successo evidentemente mi rende orgoglioso ma non posso impedirmi di pensare alla mia gente, alla mia famiglia che in questo momento rischiano la vita sotto i bombardamenti. Voglio approfittare di questa occasone per lanciare un appello al presidente della Russia e ai militari russi. Voglio dire loro "per favore, tornate indietro, tornate alle vostre case, facciamo la pace e torniamo a vivere nella normalità».

Intanto il Cio, Comitato Olimpico Internazionale, ha chiesto a tutte le federazioni sportive di annullare tutte le manifestazioni internazionali previste in Russia e Bielorussia a causa della violazione della tregua olimpica, che tradizionalmente comincia sette giorni prima del via dei Giochi per concludersi sette gioni dopo la fine dei Giochi Paralimpici.

L'Uci ha annunciato la sua posizione in un comunicato emesso nel tardo pomeriggio di oggi: «L'UCI segue con preoccupazione l'evolversi della situazione in Ucraina e condanna fermamente la violazione del diritto internazionale e dell'integrità territoriale dell'Ucraina. Chiede un arresto immediato delle ostilità e ritiene che l'unica via da seguire sia attraverso i canali diplomatici. Come il Comitato Olimpico Internazionale, l'UCI condanna la violazione della Tregua Olimpica che, peraltro, è stata approvata all'unanimità dai 193 paesi membri delle Nazioni Unite il 2 dicembre 2021. Lo sport e il ciclismo hanno spesso saputo aprire la strada alla pace e al dialogo. Questi valori devono ispirare il governo russo in modo che possa cessare le ostilità e riprendere il dialogo per dare una possibilità per una risoluzione pacifica di questa azione militare. I pensieri dell'UCI sono rivolti al popolo ucraino e alla comunità ciclistica ucraina, cui assicura il suo pieno sostegno e affetto. In segno di solidarietà ai civili innocenti di fronte a questo terribile conflitto, l'UCI ha innalzato la bandiera ucraina davanti alla sede dell'Union Cycliste Internationale. La Federazione Internazionale conferma che nessun evento UCI si svolgerà in Russia o Bielorussia nel 2022».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...


Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024