TOSCANA. CON LA FIRENZE-EMPOLI PARTE UNA STAGIONE TUTTA DA VIVERE

DILETTANTI | 24/02/2022 | 07:56
di Antonio Mannori

Sabato prossimo con la Firenze-Empoli, classica che apre l’annata ciclistica dilettanti in Toscana dal 1988, si alza il sipario sulla stagione 2022 dopo i sofferti ultimi due anni di attività. Le prime annotazioni positive, sono per il numero delle società (14) che svolgeranno attività su strada e per quello delle gare inserite in calendario ben 54, sperando che tutte siano confermate nelle date fissate. In tema di gare segnaliamo che il campionato toscano élite e under 23 si svolgerà a Vinci il 26 luglio, organizzato dal gruppo sportivo Maltinti di Empoli. Le squadre più titolate quelle della Petroli Firenze Hopplà Don Camillo e Mastromarco Sensi Nibali, ma occhio ai tre team Continental, il Corratec Montecatini che ha già vinto due gare in Venezuela e Turchia grazie al velocista serbo Dusan Rajovic, la MG Kvis e il Team Qhubeka. Tra gli atleti più forti Coati, Nencini (vincitore nel 2021 della Firenze-Empoli), Murgano, Savini, Magli, Ferri, Aposti, Pierantozzi, Pirro, Garibbo, Gimignani, Crescioli, Iacchi, Cantoni, Baldaccini, Gandin. Promettono una buona annata anche Donati, Cataldo, Molini, Peschi, Fabbri, Bonaldo, Dati, Regnanti. Tra i debuttanti più attesi Crescioli, Giordani, Bozicevich, l’ucraino Varenyk.


LE GARE: Sabato 26 la 35^ Firenze-Empoli con partenza alle 12,40 dal Piazzale Michelangelo organizzata dalla Maltinti Lampadari, con un numero imponente di iscritti, ben 233. Il tracciato quello consueto di 140 km con circuito finale da ripetere 6 volte, comprendente le salite di Monteboro, Monterappoli e nell’ultimo giro, il breve ma duro strappo delle “Casette” a 5 Km dal traguardo di via Carraia a Empoli. Domenica 27 l’edizione n.60 del Gran Premio Torre, nella località fucecchiese sulle colline delle Cerbaie con 135 km in programma e percorso nuovo. In avvio 35 km in linea sulle strade del comprensorio del cuoio e delle pelli, quindi il classico anello di Torre (km 3,900 da ripetere 26 volte). Gli iscritti alla corsa dell’U.C.Torre 1949 sono 151, il via alle ore 13.


LE SQUADRE 2022

ETRURIA TEAM SESTESE AMORE&VITA: Bagnoli, Calamai, Ceri, Coltelli, Donati, Ilin (Rus.), Milesi, Nocentini, Oliboni, Panichi, Senesi. Ds Parenti.

FRACOR PARKPRE RACING: Garibbo, Moro, Fattorini, Barsottelli, Rizza, Riccardi, Brugnano, Loiscio, Loconsolo, Troia, Bruno. Ds Ghiarè.

FUTURA TEAM ROSINI: Pierantozzi, Pink, Orlandi, Benedetti, Bellissimo, Capoferri, Fermanelli, Presenzini, Cioni. Ds Chioccioli

GRAGNANO SPORTING CLUB: Cataldo, Senesi, Niccoli, Conforti M., Angiolini, Galigani, Ninci, Galeotti, Boschi. Ds Conti.

MALMANTILE-LA SEGGIOLA: Aposti, Bazzica, Bikanov (Ukr.), Mammì, Buti, Piccini, Severa, Peschi, Radice, Carbone, Cavaricci, Varenyk (Ukr.). Ds Maddaluno-Marinari-Rinaudo

MALTINTI BANCA CAMBIANO: Cecchi, Dati, Gimignani, Molini, Masi, Ojeda Solano (Col.), Pirro, Regnanti, Spinelli. Ds Scarselli-Antonini.

MASTROMARCO SENSI NIBALI: Arzilli, Butteroni, Bozicevich, Crescioli G., Crescioli L., Garzi, Greco, Magli L., Magli F., Giordani, Simeoni, Venturini, Tedeschi. Ds Balducci-Dal Canto.

MG.K.VIS-COLORS: Piccolo, Cortese, Martinelli, Savini, Draghi, Carollo, Sens, Double, Hoeks, Stedman, Wright. Ds Frizzo.

PETROLI FIRENZE HOPPLA’: Ghigino, Nencini, Fiaschi M., Ferri E., Cantoni, Porta, Cretti, Quartucci, Pencedano, Bosini, Santarpia, Lettiero, Rigollet. Ds Provini.

TEAM CORRATEC: Gandin, Oliviero, Murgano, Marziale, Baldaccini, Stojnic (Ser.), Rajovic (Ser.), Masotto, Tellez (Col.), Amella, Balabanov (Bul.), Daidone, Jacchi L., Pitti (Pan.), Stockli (Svi.). Ds Parsani-Frassi).

POL. TRIPETETOLO: Botti, Bernacchioni, Ciafardini, De Vita, Dova, Fabbri, Ferrero, Gavilli G., Gavilli L., Michelucci, Viviani. Ds Dinucci-Marchesini-Masiani.

TEAM PISTOIESE: Balabanov (Bul.), Camargo (Col.), Canepa L., Canepa F., Antonelli, Sulaj, Rocchi, Falchi, Ricca, Malagotti, Giammarresi, Vignoli. Ds Baldini.

TEAM QHUBEKA: Iacchi A., Bonaldo, Coati, Guasco, Menegotto, Mosca, Parisini, Haylu Abreha, Ghebrehiwet E., Zerai, Ghebrehiwet Y., Stedman, Byiza Uhiriwe. Ds Nieri.

ZEROZERO IKJ SPORT: Bigalli, Franchini, Fiorillo, Longo, Morelli, Santucci, Rocchiccioli, Demiri, Salvadori P., Salvadori D. Zingoni. Ds Luddi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il trentaseiesimo memorial intitolato a Vincenzo Mantovani laurea vincitore Lorenzo Anniballi. Il portacolori della Solme Olmo si è aggiudicato la corsa svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Castel d’Ario, precedendo Antonio Bonaldo (Sc Padovani) in seconda posizione. Mentre l'atleta di casa...


Guillaume Martin conquista la vittoria al Tour du Jura e bissa il successo ottenuto ieri nella Classic Grand Besançon. Il 31enne della Groupama – FDJ si è presentato a braccia levate  sul traguardo posto in cima a Mont Poupet dopo aver raggiunto...


Dall'alto del suo cristallino talento Jarno Widar trionfa nella Liegi Bastogne Liegi under 23. Il belga della Lotto Development è il magnifico vincitore della classica delle Ardenne giovanile che si è conclusa a Blegny dopo 174 chilometri. Widar conquista la...


Una condotta di gara perfetta quella dello scatenato e imbattibile Team Hopplà, protagonista fino a poche centinaia di metri dall’arrivo Matteo Regnanti, poi una volta tornato compatto il gruppo, ecco il suo compagno di squadra, la “freccia” Marco Manenti davanti...


Chi va piano va sano e va lontano, ma nel ciclismo, come in tutto lo sport, è la velocità il fine primo e ultimo. Nel ciclismo di oggi si va velocissimo: ragazzi impazienti di affermarsi che si mettono in modalità...


Formula vincente non si cambia. Il Tour of the Alps - ormai da diversi anni - si fa riconoscere per caratteristiche chiare e idee ben precise. Tappe corte, trasferimenti brevi, altimetrie mai banali, nessuna passerella, nessuna volata, nessuna cronometro, attacchi...


Una bella conferma e una “sorpresa” nella gara juniores che ha aperto di buon mattino la due giorni di “Pasqualando” sul pianeggiante circuito della zona industriale di Ponte a Egola per la regìa organizzativa della Ciclistica San Miniato e di...


Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024