IL FIANDRE ENTRA NELLA STORIA: PARITA' DI PREMI FRA UOMINI E DONNE

DONNE | 22/02/2022 | 08:05
di Francesca Monzone

Il Belgio fa scuola dando una lezione importante a tutto il mondo del ciclismo: quest’anno al Giro delle Fiandre per la prima volta il montepremi della gara femminile sarà identico a quello della gara maschile. Per Flanders Classics non ci saranno più differenze tra uomini e donne, dimostrando che il ciclismo femminile è diventato un ottimo investimento e, il montepremi sarà di 50.000 per ciascuna delle due gare.


A febbraio  del 2020 era stato presentato il progetto Flanders Classics Women - Closing the Gap, un piano pluriennale per sostenere il ciclismo femminile con fondi extra per aiutare lo sport a crescere e che oggi ha dato risultati importanti, portando il Giro delle Fiandre ad essere la gara femminile più pagata al mondo.


Nelle ultime stagioni Flanders Classics si era concentrata sugli aumenti dei montepremi per il settore women e adesso con il Giro delle Fiandre e la Gent-Wevelgem è stato ultimato il percorso della parità tecnico-sportiva.

Per gli organizzatori fiamminghi non c’è solo un progetto per le donne e quest’anno hanno deciso di aumentare gli investimenti anche nel settore giovanile. Ad esempio, il 22 maggio si svolgerà a Oudenaarde, città di arrivo della Ronde, la prima giornata della gioventù del Giro delle Fiandre, con una gara per under 17 e under 19 donne. In Belgio la festa sarà grande e con il ritorno del pubblico, che comunque dovrà rispettare delle norme di sicurezza, il ciclismo fiammingo ha deciso di essere un esempio di parità tra i sessi, eliminando ogni forma di discriminazione.

Flanders Classics e il suo partner KPMG si presenteranno all'alba di una nuova stagione sabato 26 febbraio a Gent per l'inizio della stagione primaverile con l'Omloop Het Nieuwsblad, per poi continuare con tutte le altre corse. «Inizialmente il nostro intento era quello di fare questo passo il prossimo anno  e di pareggiare il montepremi in tutte le competizioni organizzate da Flanders Classics - ha affermato il CEO di Flanders Classics Tomas Van den Spiegel -. Ma con la Ronde abbiamo deciso di fare un passo avanti ed anticipare i tempi. È un segnale importante, che speriamo possa arrivare a tutte altre organizzazioni. Il Giro delle Fiandre sarà la gara femminile più pagata del calendario e di questo ne siamo orgogliosi».

Copyright © TBW
COMMENTI
Leitmotiv
22 febbraio 2022 21:59 Angliru
Ogni 2 giorni esce un'argomento sulla parità. Peccato che interviste come quella a Maria Canins, le pubblicate 1 sola volta. Purtoppo la parità è un'utopia ( a aprte questo bluff economico) perchè ben diverso è l'interesse e l'indotto delle 2 gare. Se chiedete a 100 appassionati chi ha vinto il Fiandre donne 2021, penso che se rispondono in 3 è già tanto. Saluti

Profonda ingiustizia
22 febbraio 2022 23:23 pickett
Non ha senso e non é giusto che vengano premiati con la stessa cifra chi vince un evento di interesse mondiale come il Fiandre,quello vero,e chi vince una corsa di cui non frega niente a nessuno come il fiandre femminile.Motivazioni unicamente politiche,non sportive.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anche Wout Van Aert è pronto ad iniziare la sua stagione su strada e lo farà oggi alla Clásica Jaén in Spagna e subito dopo da mercoledì sarà in Portogallo con la Volta ao Algarve.   Dopo una  breve stagione nel...


Per festeggiare il 50° anniversario della fondazione della Cicli Piton dirigenti e staff, assieme ai ciclisti della Gallina Lucchini Ecotek Colosio, hanno presenziato al book fotografico di presentazione organizzato da Sara e Simone Pitozzi nell'azienda Cicli Piton di Travagliato, nel...


Da Repente mi aspetto molto e come sempre non sono stato deluso. Penso di non essere l’unico a vederla così visto che Repente, piccolo ma grande marchio vicentino, sforna anno dopo anno selle davvero strepitose. Nomad FC, l’ultima proposta, non tarda a...


Una nuova avventura sui pedale all'insegna della tradizione. A Casto (Brescia) nella sede dell'Alchem srl (sponsor del sodalizio) si è alzato il sipario sulla stagione 2025 dell'Aspiratori Otelli Alchem CWC, team di Sarezzo pronto per una nuova avventura in sella...


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Vernissage in grande stile, presso l’Auditorium della Banca di Asti, per la “Diabolica”, inedito evento ciclistico amatoriale, aperto anche al podismo, che andrà in onda il prossimo 18 maggio.  Non si tratta di una semplice competizione, organizzata dalla Sezione Ciclismo...


Ieri mattina, nella Sala Costante Girardengo del Velodromo di Fiorenzuola, sono stati presentati il nuovo staff staff tecnico del Velodromo “Attilio Pavesi” e con esso anche il calendario dell’attività 2025. La novità è che l’ex pistard Roberto Chiappa, uno...


Si è alzato il sipario sulla stagione 2025 del Team Biesse Carrera Premac, realtà ciclistica bresciana che ha dato ufficialmente il via alla nuova annata con la presentazione di tutte le proprie formazioni ospitata dall'hotel Sullivan a Ponte San Marco...


Una delle novità della stagione ciclistica élite/under 23 in Toscana è la fusione della Pol. Tripetetolo di Lastra a Signa nata nel 1978, con l’U.C. Seanese storica società che ha già superato i 50 anni dalla fondazione e che continua...


Presso la storica sede di via Chiantigiana a Ponte a Ema, la società Aquila che si avvicina al centenario essendo stata fondata nel 1927, ha presentato le tre formazioni per la stagione 2025. Un bel gruppo di giovani (26 in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024