LIBERAZIONE, UN PERCORSO CHE PROFUMA DI STORIA

DILETTANTI | 23/01/2022 | 07:45

Non si può negare che la storia del Gran Premio Liberazione, sin dalla sua nascita nel lontano 1946, sia fortemente legata al suo percorso. Semplice nel suo disegno, impegnativo quanto basta dal punto di vista tecnico per la difficoltà d’interpretarlo quando si gareggia in 180 corridori e non c’è possibilità di effettuare un benché minimo controllo. Ma anche affascinante per il profondo carico di storia che conserva.


Attraverso i suoi 6 km è disegnata una buona parte del passato della Capitale, sin dalle Terme di Caracalla storico ritrovo della manifestazione, considerato il più grande esempio di terme imperiali, un angolo di Roma Antica che non ha subìto l’aggressione di edifici moderni, inaugurate nel 306 d.C. e considerate oggi tra i siti archeologici più visitati.


Il tracciato è un continuo saliscendi, con un nuovo strappo verso Piazzale Numa Pompilio e la picchiata verso Piazzale Ostiense, nella zona della Piramide Cestia, su strade larghe ma dove si riesce a far velocità e spesso a fare la differenza. Molti credono che sia egizia e trasportata a Roma, invece è un’imitazione dello stile egizio ma fatta costruire tra il 18 e il 12 a.C da Caio Cestio Epulone come suo sepolcro.

Un’altra ascesa è quella che caratterizza Viale Giotto per rientrare nella zona delle Terme di Caracalla e riportare gli atleti al traguardo. Un percorso quello del Liberazione che, ripetuto più volte diventa davvero impegnativo pur senza avere dislivelli particolari, tanto è vero che spesso la gara si è risolta con fughe di pochi corridori capaci di anticipare il gruppo.

Il tracciato, che nel suo disegno costeggia le Mura Romane andando a toccare anche altri luoghi simbolo della città come Porta Ardeatina e Porta San Paolo, avrà un diverso sviluppo in base alle categorie. Domenica 24 gareggeranno quelle giovanili, con gli Allievi impegnati su 10 giri (ancora da stabilire la distanza per gli Esordienti) mentre gli Juniores affronteranno 15 tornate. Al lunedì le donne saranno impegnate su 16 giri per 96 km complessivi, la gara principe riservata agli Under 23 sarà di 23 giri pari a 138 km. Cinque eventi dove lo spettacolo non mancherà e che saranno aperti a ogni pronostico.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un tempo le borracce erano oggetto di culto, da collezione, ancora oggi i bimbi e non solo loro le richiedono ai loro beniamini. Borracce, cappellini, guantini, anche occhiali. Beh, l'occhiale è un oggetto anche ben più ambito e agognato, ma...


Giulio Ciccone si è sbloccato, ha vinto la prima tappa del Tour of the Alps 2025 e ha risposto alle aspettative di… Jannik Sinner! Il corridore della Lidl-Trek è molto amico del tennista altoatesino, hanno trascorso il Capodanno assieme e...


Arriva da Villa di Villa e dal Giro del Belvedere una bella notizia per il ciclismo italiano. A cogliere il successo, infatti, nella classica internazionale per Under 23 è stato Lorenzo Mark Finn. Il ligure della Red Bull Bora Hansgrohe...


Il profumo di casa fa girare le gambe più forte. I fratelli Davide e Mattia Bais, a turno, sono andati all’attacco nella prima tappa del Tour of the Alps 2025, con partenza e arrivo a San Lorenzo Dorsino, a circa...


Aveva promesso battaglia e al Tour of the Alps 2025 Giulio Ciccone non ha perso tempo, centrando subito la vittoria nella tappa inaugurale di San Lorenzo Dorsino. Il corridore della Lidl-Trek ha regolato in una volata in salita la coppia...


Il vincitore del Gran Premio del Perdono di Melegnano 2025 è il 17enne francese Simon Schwartz. L’atleta della Decathlon AG2R La Mondiale U19 Team si è imposto nettamente alla conclusione dei 128 chilometri della competizione organizzata dalla Unione Ciclistica Sangiulianese...


Bis stagionale per Ilya Slesarenko. Il bielorusso della Veleka Team diretta da Olivano Locatelli, già vincitore a Terracina, oggi si è ripetuto nella classica Coppa Palazzolo-Trofeo Terre di Aquinium gara nazionale per juniores che si è svolta a Castrocielo in...


Dopo tre secondi posti (Varese-Angera, Castelletto Sopra Ticino e Dairago) Marco Gregori finalmente rompe il ghiaccio. Vittoria più che meritata per il portacolori del Pool Cantù VC Sovico GB Junior che a Calcinato, nel Bresciano, conquista il Memorial Fiorenzo Montanari...


Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...


Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024