PRIMO RITIRO A MONTEBELLUNA PER L’ UC TREVIGIANI ENERGIAPURA MARCHIOL

DILETTANTI | 04/01/2022 | 07:10

Il 2022 apre i battenti con il primo ritiro ufficiale degli atleti under 23 ed elite dell’UC Trevigiani Energiapura Marchiol: si è iniziato subito il 2 gennaio presso il ritrovo del team sito a Montebelluna (TV), grazie alla collaborazione con Maurizio Fabretto.


Ieri sono stati effettuati i test di mader, grazie al prezioso supporto di Paolo Slongo, che ha eseguito i test attitudinali per capire i valori dei singoli atleti su cui poi iniziare a lavorare per arrivare alla condizione ottimale per l’inizio della stagione ciclistica previsto per fine febbraio.


Gli allenamenti dei ragazzi si svolgeranno principalmente sul Montello, dove sfrutteranno le prese con le salite e le pendenze sempre battute dai numerosi ciclisti e cicloturisti che affrontano il percorso con pendenze massime del 10%  e un dislivello totale di 400 metri, per poi raggiungere la blasonata presa V, conosciuta come la “Salita dei Mondiali”, dove si svolse la prova di su strada dei Campionati del Mondo di Ciclismo del 1985.

Il Project Manager Luciano Marton e il Team Manager e Responsabile Tecnico Franco Lampugnani ritengono che i periodi destinati ai ritiri degli atleti siano i momenti ideali per creare le giuste basi per confrontarsi direttamente con i ragazzi, capire le loro peculiarità  e i loro punti di forza, e lavorare per creare una sinergia all’interno del gruppo.

Ecco di seguito i 15 atleti della formazione UC Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2022:

AGOSTINI Nicholas, Under 23

BASEGGIO Matteo, Elite

CAO Marco, Under 23

CAZZOLA Giacomo, Under 23

CETTO Maurizio, 1° anno Under 23

 FURLAN Francesco, Under 23

GRENDENE Marco, Under 23

 MENDEZ Marcos, Under 23

ONGARO Davide, Under 23

ONESTI Emanuele, Elite

PELLEGRINI Cristofer, Under 23

PERIN Fabrizio, 1° anno Under 23

 SAMOGIZIO Jacopo, 1° anno Under 23

SLOMP Samuel, Under 23   

 VETTOREL Marco, Under 23  

Contemporaneamente anche gli atleti in Sardegna di Santa Giusta (Oristano) del Team Crazy Wheels UC Trevigiani Energiapura hanno iniziato il loro ritiro, che si concluderà oggi nella sede di S’Anna di Marrubiu, dove gli atleti juniores e Under 23 si raduneranno per iniziare la loro preparazione. Luca Massa, presidente del team sardo, commenta: “Abbiamo costruito un gruppo importante e valido di atleti regionali che hanno delle qualità ciclistiche e personali importanti, un gruppo motivato con tanta voglia di fare. Il nostro progetto punta a far fare esperienze nazionali ed internazionali a questi ragazzi che restando nell’isola non avrebbero futuro a causa del mare che ci ostacola e non permette a tutti di potersi confrontare con i coetanei nelle gare ciclistiche che contano nella penisola. Tutto nasce anche grazie all’ importante collaborazione con la squadra UC Trevigiani-Energiapura-Marchiol, team quotatissimo a livello nazionale ed internazionale, che grazie all’amicizia che mi lega personalmente con il Presidente Ettore Renato Barzi, al Project Manager Luciano Marton ed al Team Manager e Direttore Sportivo Franco Lampugnani, permetterà ai nostri atleti un futuro ciclistico fuori dall’isola e nel miglior ciclismo dilettantistico nazionale ed internazionale”  

Ecco di seguito i 9 atleti del Team Crazy Wheels -  UC Trevigiani- Energiapura-Autodemolizioni Porcu:

DEIDDA Lorenzo, Under 23 

LUSSO Michele, Under 23 

CIREDDU Ignazio,) Juniores 2° Anno 

GARAU Tomas, Juniores 1° anno 

MEREU Daniele, Juniores 1° anno 

PILI Gabriele, Juniores 1° anno

ROSA Matteo, Juniores 1° anno 

MARROCCU Aurora, Allieva 1° anno

TRUDU Lorenzo, Allievo 1° anno

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chi va piano va sano e va lontano, ma nel ciclismo, come in tutto lo sport, è la velocità il fine primo e ultimo. Nel ciclismo di oggi si va velocissimo: ragazzi impazienti di affermarsi che si mettono in modalità...


Formula vincente non si cambia. Il Tour of the Alps - ormai da diversi anni - si fa riconoscere per caratteristiche chiare e idee ben precise. Tappe corte, trasferimenti brevi, altimetrie mai banali, nessuna passerella, nessuna volata, nessuna cronometro, attacchi...


Una bella conferma e una “sorpresa” nella gara juniores che ha aperto di buon mattino la due giorni di “Pasqualando” sul pianeggiante circuito della zona industriale di Ponte a Egola per la regìa organizzativa della Ciclistica San Miniato e di...


Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024