IL CICLOCROSS FA LA STORIA SULLA NEVE DELLA VAL DI SOLE

CICLOCROSS | 03/12/2021 | 08:10
di Francesca Monzone

Sarà un ciclocross unico quello che vedremo in Val di Sole, nella rivoluzionaria tappa della Coppa del Mondo che si svolgerà a Vermiglio i prossimi 11 e 12 dicembre. Ieri a Trento è stata ufficialmente presentata l’unica tappa italiana del circuito mondiale, dove sarà possibile ammirare campioni del calibro di Van Aert, Pidcock e Vos, che si sfideranno a 1200 metri di altitudine.


«Il ciclocross mira alle Olimpiadi Invernali, Val di Sole sta per scrivere una pagina importante: questo sarà l’evento più innovativo nel mondo del ciclocross in tempi recenti». Sono le parole pronunciate ieri da Tomas Van den Spiegel, numero uno di Flanders Classics, organizzatrice della Coppa del Mondo di ciclocross. C’è tanta attesa per questo appuntamento che, oltre a voler aprire la strada verso le Olimpiadi, riporterà il grandissimo ciclocross in Italia dopo 5 anni di assenza.


Trento ha fatto da cornice alla presentazione della tappa italiana della Coppa del Mondo, dove sono intervuti, presso la sede di Trentino Marketing, l’assessore al Turismo e allo Sport della Provincia Autonoma di Trento Roberto Failoni, l'Amministratore Delegato di Trentino Marketing Maurizio Rossini, il Presidente e il Direttore di APT Val di Sole e Grandi Eventi Val di Sole Luciano Rizzi e Fabio Sacco. Naturalmente non potevano mancare il Sindaco di Vermiglio e Direttore del Consorzio Pontedilegno-Tonale Michele Bertolini, con il Presidente del CONI Trentino Paola Mora e il Responsabile del Settore Fuoristrada della Federazione Ciclistica Italiana Massimo Ghirotto, con l’atleta Martino Fruet.

Dal Belgio, con un collegamento in diretta streaming, ha fatto sentire la sua voce Tomas Van den Spiegel, che ha voluto ringraziare l’Italia, per aver deciso di scrivere una pagina importante del ciclocross mondiale, offrendo un percorso veramente unico, a 1200 metri di altitudine, dimostrando che il ciclocross è realmente uno sport invernale. Sarà un gara diversa, dove le insidie non saranno il fango o la sabbia, ma la neve, che potrebbe scendere abbondante durante la gara, considerando la quantità di neve che è già scesa a Vermiglio lo scorso fine settimana.

L’arrivo del ciclocross in Val di Sole è la nuova sfida intrapresa da APT Val di Sole e Grandi Eventi Val di Sole, instancabili macchine organizzatrici, già consolidati dai successi nella mountain bike, coadiuvati dal Consorzio Pontedilegno-Tonale.

Vermiglio è senza ombra di dubbio, una proposta innovativa, come sottolineato da Van den Spiegel, nella quale Flanders Classics ha dimostrato di credere da subito con forza. L’obiettivo non è solo quello di offrire un nuovo grande spettacolo, ma di bussare alla porta del CIO: il ciclocross sogna l’ingresso nel programma delle Olimpiadi Invernali, e Val di Sole può diventare un banco di prova importantissimo per rafforzare queste ambizioni.

La Coppa del Mondo di ciclocross è iniziata da qualche settimana ma è a dicembre che entra solitamente nel vivo. Tutti aspettano i grandi nomi e a Vermiglio, i giganti di questo sport non mancheranno, pronti a darsi battaglia, questa volta sulla terra ricoperta di neve, che renderà unica questa tappa della Coppa del Mondo.

VAN AERT, PIDCOCK E VOS: A VERMIGLIO ARRIVANO I FENOMENI

La Coppa del Mondo di ciclocross è iniziata da qualche settimana ma è a dicembre che entra tradizionalmente nel vivo con il debutto dei campioni della multidisciplina, impegnati nella stagione estiva su strada e talvolta anche nella Mountain Bike, come il britannico Tom Pidcock , Campione Olimpico quest’estate nella MTB ma capace di meraviglie anche nel ciclocross e su strada. 

Al suo fianco, sulla linea di partenza della prova Uomini Elite (partenza domenica 12 dicembre alle 14.55) ci sarà il fenomenale Wout Van Aert , tre volte Campione del Mondo Elite di ciclocross ma autore di imprese anche su strada e in ogni terreno, dalle lunghe salite alle classiche, dalla cronometro alle volate. 

 

In Val di Sole non mancheranno anche gli altri protagonisti della stagione del ciclocross, dal leader di Coppa del Mondo Eli Iserbyt a Quinten Hermans. Gioele Bertolini e Jakob Dorigoni proveranno invece a regalare soddisfazioni ai colori azzurri. 

In campo femminile (partenza alle ore 13.00) la grande protagonista sarà la campionessa senza tempo Marianne Vos, assieme ad atlete del calibro di Denise Betsema e Annemarie Worst . Cercheranno di contrastare il dominio olandese la magiara Blanka Kata Vas e le punte italiane, Alice Arzuffi ed Eva Lechner.

LO SHOW SULLA NEVE IN TUTTO IL MONDO: IN ITALIA SU RAISPORT ED EUROSPORTLa tappa solandra di Coppa del Mondo di Ciclocross sarà trasmessa in diretta in tutto il mondo grazie a una poderosa copertura televisiva e al segnale diffuso dalle piattaforme Facebook e Youtube dell’Unione Ciclistica Internazionale

 

In Italia la copertura sarà garantita da Raisport ed Eurosport, che diffonderà il segnale in tutta Europa. Nel Nord America (USA e Canada) sarà Flo Sports a trasmettere l’evento, in Australia Fox Sports. Grande copertura, come di consueto, anche in Francia con L’Equipe TV e nel Benelux, la culla del ciclocross: Telenet, Proximus, VRT e RTBF trasmetteranno l’evento in Belgio, NOS nei Paesi Bassi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...


Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


 Giro del belvedere, al via l’86o edizione: 168 km tra le conche alla scoperta dei campioni di domani Villa di villa di Cordignano (TV), 21 aprile 2025- Pronti a scattare sul trampolino che porta al professionismo. Oggi prende ufficialmente il...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024