RECORD DELL'ORA, ALEX DOWSETT FALLISCE IL SUO TENTATIVO AD AGUASCALIENTES

PISTA | 04/11/2021 | 00:03
di Paolo Broggi

Alex Dowsett non ce l'ha fatta, il record dell'ora resta saldamente nelle mani di Victor Campenaerts. Al velodromo di Aguascalientes il britannico della Israel Start Up Nation ha percorso 54,555 km contro il 55,089 fatti segnare dal belga Campenaerts sullo stesso anello il 16 aprile del 2019.


Dowsett ha migliorato nettamente il ruo record di 52,397 fatto segnare a Manchester il 2 maggio 2015, ma non è mai riuscito a insidiare il record i Campenaerts. Per i primi dieci chilometri ha pedalato con 1/2 secondi di ritardo e poi il divario si è ampliato giro dopo giro, dopo 30 minuti era di 4 secondi e 123 ma nel finale il divario dsi è dilatato e Dowsett non è più riuscito a spingere come avrebbe dovuto.


Copyright © TBW
COMMENTI
Si vede
4 novembre 2021 12:28 Bicio2702
che Campenaerts dorme in una tenda ipossica migliore di quella di Dowsett, visto che Campenaerts stesso si vantava di simulare i 4000mt...

Bicio2702
4 novembre 2021 15:01 mircoj
4700mt per l'esattezza, e comunque all'estero non è vietata.

Il record di Carpenans
4 novembre 2021 16:09 Monti1970
Chiamiamolo record dell’ora, ma 27 anni fa Rominger fece 300 metri in più e Bordman realizzò oltre 56 km 25 anni fa
….

@Monti1970
5 novembre 2021 11:17 Bicio2702
Si, è vero. Con 60 di ematocrito...

Bici 2702 Ok!
5 novembre 2021 14:37 Monti1970
Quindi la spiegazione ufficiale dell’UCI per la cancellazione ufficiale del record dell’ora di Bordman, Rominger, Moser ecc. : è perché avevano 60 di ematocrito!

@ monti
5 novembre 2021 17:33 ghisallo34
Parli senza conoscere le regole. A posto di tirar fuori nomi non citati, informati sul perche' e' stato cancellato. Ti dico solo che c'entrano i manubri e carenature. E l'Uci ha cancellato 9 record dopo Eddy.

Ghisallo 34
5 novembre 2021 18:50 Monti1970
Guardi che non l’ho scritto io che la causa è l’ematocrito a 60

Ennesima figura
5 novembre 2021 21:19 daminao90
@ ghisallo34
Non ha mica capito di quali regole parli. Ma l'importante si sa' , e' citare dati a caso.

Bordman chi ?
5 novembre 2021 21:22 daminao90
Forse BOARDMAN. Ma NEMMENO I NOMI ( correzzzione )

Infatti capisci te
6 novembre 2021 07:09 Monti1970
La mia provocazione è dovuta al fatto che non ci sono differenze tra le bici di Rominger e BOARDMAN BOARDMAN e Carpenans

Comunque
6 novembre 2021 09:18 Monti1970
Che bella cosa , avere uno, che ad ogni commento che faccio mi corregge.
Ho il correttore personale…
Penso che questa brava persona vorrà, un giorno essere retribuito.
Mi potrebbe intanto inviare il codice iban, così iniziò a fargli qualche bonifico

Alle 7.09
6 novembre 2021 09:28 daminao90
Alle 7.09 uno si alza per vedere chi ha commentato. Arghhh...fiamme alte da subito. La bici di Boardman, una Lotus carenata, e' uguale uguale a queste. Gia'. L'Uci cancella i record a caso. Che conoscitore di regole!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il trentaseiesimo memorial intitolato a Vincenzo Mantovani laurea vincitore Lorenzo Anniballi. Il portacolori della Solme Olmo si è aggiudicato la corsa svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Castel d’Ario, precedendo Antonio Bonaldo (Sc Padovani) in seconda posizione. Mentre l'atleta di casa...


Guillaume Martin conquista la vittoria al Tour du Jura e bissa il successo ottenuto ieri nella Classic Grand Besançon. Il 31enne della Groupama – FDJ si è presentato a braccia levate  sul traguardo posto in cima a Mont Poupet dopo aver raggiunto...


Dall'alto del suo cristallino talento Jarno Widar trionfa nella Liegi Bastogne Liegi under 23. Il belga della Lotto Development è il magnifico vincitore della classica delle Ardenne giovanile che si è conclusa a Blegny dopo 174 chilometri. Widar conquista la...


Una condotta di gara perfetta quella dello scatenato e imbattibile Team Hopplà, protagonista fino a poche centinaia di metri dall’arrivo Matteo Regnanti, poi una volta tornato compatto il gruppo, ecco il suo compagno di squadra, la “freccia” Marco Manenti davanti...


Chi va piano va sano e va lontano, ma nel ciclismo, come in tutto lo sport, è la velocità il fine primo e ultimo. Nel ciclismo di oggi si va velocissimo: ragazzi impazienti di affermarsi che si mettono in modalità...


Formula vincente non si cambia. Il Tour of the Alps - ormai da diversi anni - si fa riconoscere per caratteristiche chiare e idee ben precise. Tappe corte, trasferimenti brevi, altimetrie mai banali, nessuna passerella, nessuna volata, nessuna cronometro, attacchi...


Una bella conferma e una “sorpresa” nella gara juniores che ha aperto di buon mattino la due giorni di “Pasqualando” sul pianeggiante circuito della zona industriale di Ponte a Egola per la regìa organizzativa della Ciclistica San Miniato e di...


Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024