MONDIALI. MILAN E' D'ARGENTO, GANNA DI BRONZO. LE VOCI. VIDEO

PISTA | 22/10/2021 | 20:38
di Paolo Broggi

Ashton Lambie è il nuovo campione del mondo del mondo dell'insegumento e Jonathan Milan sale sul secondo gradino del podio: 4:05.060 il tempo dello statunitense, 4:06.149 quello del ventunenne friulano.


Il talento della Bahrain Victorious è partito come sempre molto forte e ha pedalato davanti all'avversario nel primo chilometro, poi per un chilometro ha viaggiato alla pari con il trentenne statunitense e quindi ha ceduto leggermente terreno, scomponendosi un po' negli ultimi giri ma confermandosi atleta di valore assoluto e dal futuro radioso.


Filippo Ganna ha stravinto la sfida per la medaglia di bronzo, raggiungendo lo svizzero Claudio Imhof dopo 2750 metri. Un Filippo Ganna completamente diverso da quello delle qualifiche e determinato a dimostare di essere il migliore al punto che, dopo aver raggiunto Imhof, ha continuato fino ad essere fermato dalla giuria. Per la cronaca, il piemontese ha chiuso i 3 km in 3.01.758, con un secondo e 6 meglio di Lambie nel pomeriggio e tre secondi di vantaggio sul tempo del baffuto statunitense di questa sera.

Purtroppo Ganna ha pagato a caro prezzo il passaggio a vuoto del primo chilometro della qualificazione, quando non è riuscito ad esprimersi come al solito, quasi fosse bloccato psicologicamente.

LE VOCI. Jonathan Milan: «Diciamo che ho dato tutto oggi e non mi aspettavo di qualificarmi per la finale che valeva il titolo. Sapevo che lambie è un grandissimo specialista, è il recordman del mondo e io ho provato a fare il massimo. È un altro piccolo tassello che si aggiunge al mio muro di esperienza: ovviamente c'è un po' di rammarico per il secondo posto, ma il distacco non è stato molto alto, era uno dei miei obiettivi stagionali e comunque sono soddisfatto. Adesso punto alle mie prossime... vacanze».

Filippo Ganna: «Volevo provare a prendere il record, ma le gambe erano quello che erano. Magari avrei dovuto partire un po' meno forte e tenere più lì Imhof come punto di riferimento, ma volevo a tutti i costi la medaglia di bronzo e adesso... spengo il telefono. Il prossimo proramma da domani prevede Creta - casa - Maldive, non cercatemi perché non vi rispondo...».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ho apprezzato
22 ottobre 2021 20:57 canepari
La prestazione di Manlio Moro. Un futuro homme de la pousuite....
Applausi a questi giovani.

peccato
22 ottobre 2021 21:09 fransoli
anche se non al top per via della caduta alla Bernocchi Filippo oggi l'ha un pò regalata... nella finalina andava come un missile, probabile che avesse nelle gambe un tempo sotto il 4.01 visto che per superare lo svizzero ha dovuto anche allargare... a volte la testa fa una differanza enorme, probabile che in qualifica avesse una stanchezza mentale che in partenza lo ha piombato.

Peccato
22 ottobre 2021 21:30 daminao90
Milan ha fatto del suo meglio. Cmq bravo

Bravi
23 ottobre 2021 09:24 noel
i nostri ragazzi, preferisco vedere un umana défaillance come quella di Ganna, soprattutto dopo un intenso finale di stagione come il suo, piuttosto che certe inquietanti "farrmrobot" prestazioni... Milan, alla sua età, con quella classe, può solo sorridere ...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


Mattias SKJELMOSE. 10 e lode. Provate a chiedere a questo 24enne ragazzo danese cosa significa vincere un’Amstel battendo sia Pogacar che Evenepoel, vale a dire il campione del mondo e quello olimpico. Provate a chiedergli cosa si provi, quale sia...


Tadej Pogacar stavolta non è riuscito a fare quello che gli riesce spesso, vale a dire staccare tutti e volare da solo verso il traguardo. Lo sloveno rivela a caldo di aver commesso qualche errore e di aver trovato un...


Ci sono pensieri contrastanti che si affacciano alla mente di Remco Evenepoel al termine di una Amstel Gold Race affrontata da protagonista: da una parte la soddisfazione per la prova e per l'ulteriore conferma della condizione ritrovata, dall'altra un'occasione forte...


Cinquantuno atlete tra élite, under 23 e juniores hanno preso parte alla gara “Open” femminile di “Pasqualando” conclusasi in volata con il successo di Gaia Tormena della Isolmant-Premac-Vittoria, sulla junior Agata Campana e sulla compagna di squadra Zanetti. Uno-due quindi...


Erica Magnaldi festeggia la Pasqua vincendo il GP Féminin de Chambéry disputato sulla distanza complessima di 119 chilometri. La 32enne atleta in maglia UAE ADQ conquista il suo secondo successo in carriera avendo la meglio su Mona Mitterwallner, 23enne austriaca...


Tra i due litiganti, il terzo gode. L'edizione numero 59 dell'Amstel Gold Race va a Mattias Skjelmose (Lidl Trek) che al termine di 256 km da Maastricht a Berg en Terblijt "uccella" allo sprint i due grandi duellanti Tadej Pogacar (2°)...


E' il turno di Matteo Vecher nelle classiche del calendario francese. Dopo la Grand Besancon e il Tour du Jura entrambe conquistate da Guillaume Martin, oggi è toccato al portacolori della Total Energies trionfare nel Tour du Doubs svoltosi da...


Il rullo compressore della compagine allievi della Iperfinish ingrana la quarta vittoria consecutiva nella gara di “Pasqualando” a Ponte a Egola. A vincere per la seconda volta in questa stagione e dopo il successo sul circuito di Pontassieve di due...


Una incredula Mischa Bredewold ha tagliato a braccia alzate il traguardo della Amstel Gold Race Ladies. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta con sette secondi di vantaggio sulle connazionali  Ellen van Dijk (Lidl - Trek) e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024