OLIMPIADI TOKYO 2020. WALLS DOMINA L'OMNIUM, VIVIANI SPLENDIDO BRONZO. VIDEO

TOKYO 2020 | 05/08/2021 | 11:18
di Paolo Broggi

Elia Viviani conquista la medaglia bronzo e si conferma ai vertici della pista mondiale. Il veronese ha disputato una grande corsa a punti rientrando in zona podio grazie ad un attacco che gli ha consentito di guadagnare un giro e due sprint.


Il britannico Matthew Walls ha dominato il torneo dell'omnium e si è laureato campione olimpico della specialità. Il campione europeo, che era già in testa dopo le prime tre prove, ha messo subito in chiaro le cose nella corsa a punti conquistando il giro già nelle fasi iniziali della corsa.


Viviani, come detto, è stato bravissimo a recuperare dopo una partenza molto difficile nello scratch: grazie alla splendida azione nella corsa a punti era salito al secondo posto della classifica, poi si è impegnato negli sprint superando regolarmente il francese Benjamin Thomas (il grande favorito della vigilia) che poteva insidiargli la posizione, ma alla fine si è visto sfilare l'argento dal neozelandese Campbell Stewart che ha conquistato un giro proprio a 500 metri dal traguardo.

A quel punto Elia, che aveva speso moltissimo per cercare di impedire al neozelandese di rientare, trovando però poca collaborazione, non ha avuto le energie per vincere lo sprint finale, si è piazzato quarto e ha quindi chiuso l'omnium al terzo posto conquistando comunque un bronzo pesante.

CLASSIFICA FINALE

1. GBR WALLS Matthew 153    
2. NZL STEWART Campbell 129    
3. ITA VIVIANI Elia 124    
4. FRA THOMAS Benjamin 118    
5. DEN LARSEN Niklas 113    
6. NED van SCHIP Jan Willem 112    
7. SUI SCHIR Thery 109    
8. USA HOOVER Gavin 99    
9. GER KLUGE Roger 91    
10. ESP TORRES BARCELO Albert 84    
11. AUS WELSFORD Sam 79    
12. BLR KARALIOK Yauheni 76    
13. BEL de KETELE Kenny 70    
14. KAZ ZAKHAROV Artyom 62    
15. JPN HASHIMOTO Eiya 54    
16. POL SAJNOK Szymon 48    
17. IRL DOWNEY Mark 18    
18. AUT MUELLER Andreas 8    
19. RSA MAREE David -17    
GRE VOLIKAKIS Christos DNF    

Copyright © TBW
COMMENTI
complimenti
5 agosto 2021 11:41 fransoli
come dicevo, non avrei scommesso un euro su una medaglia... invece.... bravissimo Elia!... a questo punto è un peccato per la partenza horror nelle prime due prvoe che sembravano averlo tagliato fuori da ogni ambizione

Complimenti !!!
5 agosto 2021 11:54 Ruggero63
Bravisssimo anch'io visto gli ultimi 2 anni e come era iniziato questo omnium non avrei scommesso nulla, invece è stato grandissimo nella corsa a punti, ora speriamo per sabato

Medagliere......
5 agosto 2021 12:12 9colli
Continuano ad arrivare le Medaglie( se Viviani pertiva un pò meglio....poteva essere più pregiata) Villa 2 (Due) ................

strane olimpiadi
5 agosto 2021 12:34 alerossi
In queste olimpiadi si sono visti tanti favoriti perdere. In particolare guardando al ciclismo (escludo bmx di cui non so nulla). Le prova in linea su strada le hanno vinte 2 outsider (tra le donne la sorpresa più grande), le crono roglic e van vleuten erano tra i favoriti, ma non erano i principali. In MTB van der poel e lecomte hanno perso nettamente. In pista: team sprint femminile la germania è arrivata 2°, team sprint maschile unica vittoria dei favoriti olandesi. Inseguimento a squadre usa e danimarca hanno fatto podio, ma non vinto. Nel keirin femminile hinze e lee non sono arrivate in finale e l’omnium thomas fuori dal podio

Grande Elia
5 agosto 2021 14:01 Roxy77
Una rimonta di cuore e carattere dopo due anni non facili ...Super Elia il nostro Portabandiera .

9colli
5 agosto 2021 14:19 Nicola70
Mi associo a un precedente post:"troppi colli fanno male!"
Prova a diminuire il dosaggio!

XNicola70
6 agosto 2021 10:12 9colli
Non mi fanno pubblicare la risposta al tuo commento..........immaginati cosa posso averti detto.

9colli
6 agosto 2021 15:16 Nicola70
Carognate....nel tuo stile!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il trentaseiesimo memorial intitolato a Vincenzo Mantovani laurea vincitore Lorenzo Anniballi. Il portacolori della Solme Olmo si è aggiudicato la corsa svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Castel d’Ario, precedendo Antonio Bonaldo (Sc Padovani) in seconda posizione. Mentre l'atleta di casa...


Guillaume Martin conquista la vittoria al Tour du Jura e bissa il successo ottenuto ieri nella Classic Grand Besançon. Il 31enne della Groupama – FDJ si è presentato a braccia levate  sul traguardo posto in cima a Mont Poupet dopo aver raggiunto...


Dall'alto del suo cristallino talento Jarno Widar trionfa nella Liegi Bastogne Liegi under 23. Il belga della Lotto Development è il magnifico vincitore della classica delle Ardenne giovanile che si è conclusa a Blegny dopo 174 chilometri. Widar conquista la...


Una condotta di gara perfetta quella dello scatenato e imbattibile Team Hopplà, protagonista fino a poche centinaia di metri dall’arrivo Matteo Regnanti, poi una volta tornato compatto il gruppo, ecco il suo compagno di squadra, la “freccia” Marco Manenti davanti...


Chi va piano va sano e va lontano, ma nel ciclismo, come in tutto lo sport, è la velocità il fine primo e ultimo. Nel ciclismo di oggi si va velocissimo: ragazzi impazienti di affermarsi che si mettono in modalità...


Formula vincente non si cambia. Il Tour of the Alps - ormai da diversi anni - si fa riconoscere per caratteristiche chiare e idee ben precise. Tappe corte, trasferimenti brevi, altimetrie mai banali, nessuna passerella, nessuna volata, nessuna cronometro, attacchi...


Una bella conferma e una “sorpresa” nella gara juniores che ha aperto di buon mattino la due giorni di “Pasqualando” sul pianeggiante circuito della zona industriale di Ponte a Egola per la regìa organizzativa della Ciclistica San Miniato e di...


Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024