OLIMPIADI TOKYO 2020. ITALIA PER L'ORO! SFIDA ALLA DANIMARCA. VIDEO

TOKYO 2020 | 03/08/2021 | 09:40
di Paolo Broggi

I fantastici quattro ce l'hanno fatta! Francesco Lamon, Simone Consonni, Jonathan Milan e Filippo Ganna si giocheranno domani la medaglia d'oro dell'inseguimento.


Straordinaria e tiratissima la semifinale con la Nuova Zelanda, vinta sul filo di lana con lo straordinario tempo di 3.42.307, record del mondo alla media di 64.765 kmh, mentre i kiwi hanno fatto segnare il tempo di 3.42.397.


Incredibile il finale di Filipo Ganna che negli ultimi tre giri ha letteralmente trascinato il quartetto azzurro ad un'impresa assolutamente straordinaria.

Incredibile quanto avvenuto nella semifinale tra Danimarca e Gran Bretagna: il trenino inglese è saltato, un elemento si è staccato e Tanfield è rimasto staccato dai due compagni, è arrivato il treno danese con Fredrik Madsen che procedeva a testa bassa e ha letteralmente centrato l'avversario con il risultato che entrambi sono finiti a terra quando mancavano due giri al termine. Nessuna delle due formazioni - visto che anche la Danimarca era rimasta con tre soli elementi - ha quindi terminato la prova con tre uomini e la giuria dopo una lunghissima consultazione - quasi un'ora - ha emesso il suo verdetto e l'Italia domani sfiderà la Danimarca in finale.

In una situazione che non è prevista dal regolamento, i giudici hanno evidentemente valutato che la Danimarca al momento dell'incidente aveva ormai raggiunto l'avversario. Alla fine i danesi, che stavano pedalando a ritmo di record del mondo, sono stati ammessi alla finale per l'oro pur senza aver completato la prova mentre gli inglesi sono stati accreditati di un altissimo 4.28.489 che ovviamente è l'ottavo e ultimo tempo.

I TEMPI

Italia 3.42.307 media 64.765 kmh Record del mondo
Nuova Zelanda 3.42.397
Australia 3.44.902
Canada 3.46.769
Germania 3.48.861
Svizzera 3.49.911

Copyright © TBW
COMMENTI
abbiamo fatto
3 agosto 2021 10:35 fransoli
quello che potevamo... semifinale mostruosa vinta grazie al nostro fenomeno... per la finale serve un mezzo miracolo, perché la Danimarca al momento del contatto stava andando più forte di noi.... impresa improba ma bisogna essere assai soddisfatti

Italia IMMENSA
3 agosto 2021 10:58 Ruggero63
Piccola nota a margine, si chiama ciclismo su pista, ma la federazione internazionale comefa a escludere l'inseguimento individuale e la corsa a punti a afavore di 3 dico 3 discipline veloci, dove con tutto il massimo rispetto gli interpreti non sono ciclisti ma culturisti prestati alla bicicletta e lo spettacolo............mah

Decisione scoretta
3 agosto 2021 11:26 Brozol
dal mio punto di vista la decisione della giuria e stata sbagliata il regolamento dice che il tempo va preso sul terzo e in questo caso il terzo non e arrivato ..per di più per colpa propria ..... altrimenti si crea dei precedenti

Sottoscrivo il messaggio di Ruggero
3 agosto 2021 11:50 Roxy77
Italia immensa e peccato che l inseguimento individuale non si specialità olimpica....a favore di prove veloci che poco hanno a che vedere con il prototipo del ciclista multidisciplinare. Forza Ragazzi

CHE SQUADRA!
3 agosto 2021 12:08 stargate
Il talento c'è tutto in questi ragazzi, ma non basta. Occorrono lavoro, tanto lavoro, da parte di tutti, competenza, serietà, capacità di vedere lontano. In questo, il ruolo di Marco Villa è assolutamente straordinario. Non vorrei scordare, però, Cassani, che ha avuto la vista lunga nel prodigarsi anche per la pista. Riallacciandomi a quanto scritto da Ruggero63, penso che l'esclusione dell'inseguimento individuale sia un'offesa alla storia. E non perché avremmo potuto vincere con un certo sig. Ganna, di nome Filippo... (Alberto Pionca - Cagliari)

omnium
3 agosto 2021 13:54 fransoli
e pure l'omnium col regolamento attuale mi pare una vaccata... sono prove molto simili e quella che conta è solo la corsa punti finale... ok che era complicato perché si dovevano avere a disposizione diversi mezzi meccanici.. ma così concepito non è più il decathlon del ciclismo su pista

Danesi
3 agosto 2021 14:04 Roubaix65
Pur elogiandoli per i risultati e per la tecnica di allenamento sviluppata negli anni che li hanno portati a detti risultati, non è che sono un pò "nervosetti" per la sfida col quartetto azzurro? Tap ed incidente sembrano due episodi eloquenti...

Ruggero63
3 agosto 2021 15:06 alerossi
La pista è velocità. Sprint e keirin sono le prove che descrivono la pista al meglio. L'endurance sono stradisti prestati alla pista. Il contrario di quello che scrivi

Giusto, ma:
3 agosto 2021 15:42 Cyclo289
Giusto che la Danimarca sia stata ammessa alla finale avendo raggiunto la Gran Bretagna.
Ma il comportamento pericolosamente irresponsabile di Madsen, non meritava una pesante sanzione (tipo la sua esclusione dalla finale)?

alerossi
3 agosto 2021 16:33 Ruggero63
Concordo con te, visto che qualche annetto sule spalle ce l'ho (sigh sigh) ricordo com'era la velocità di qualche tempo fa, invito a cercare su youtube la sfida Nakano-Singleton........la velocità di oggi è senza tattica si corre solo sul tempo, una volta l'obbiettivo era partire da dietro, ora è esattamente il contrario, la velocità olimpica poi............, il keirin potrebbe anche starci.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il trentaseiesimo memorial intitolato a Vincenzo Mantovani laurea vincitore Lorenzo Anniballi. Il portacolori della Solme Olmo si è aggiudicato la corsa svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Castel d’Ario, precedendo Antonio Bonaldo (Sc Padovani) in seconda posizione. Mentre l'atleta di casa...


Guillaume Martin conquista la vittoria al Tour du Jura e bissa il successo ottenuto ieri nella Classic Grand Besançon. Il 31enne della Groupama – FDJ si è presentato a braccia levate  sul traguardo posto in cima a Mont Poupet dopo aver raggiunto...


Dall'alto del suo cristallino talento Jarno Widar trionfa nella Liegi Bastogne Liegi under 23. Il belga della Lotto Development è il magnifico vincitore della classica delle Ardenne giovanile che si è conclusa a Blegny dopo 174 chilometri. Widar conquista la...


Una condotta di gara perfetta quella dello scatenato e imbattibile Team Hopplà, protagonista fino a poche centinaia di metri dall’arrivo Matteo Regnanti, poi una volta tornato compatto il gruppo, ecco il suo compagno di squadra, la “freccia” Marco Manenti davanti...


Chi va piano va sano e va lontano, ma nel ciclismo, come in tutto lo sport, è la velocità il fine primo e ultimo. Nel ciclismo di oggi si va velocissimo: ragazzi impazienti di affermarsi che si mettono in modalità...


Formula vincente non si cambia. Il Tour of the Alps - ormai da diversi anni - si fa riconoscere per caratteristiche chiare e idee ben precise. Tappe corte, trasferimenti brevi, altimetrie mai banali, nessuna passerella, nessuna volata, nessuna cronometro, attacchi...


Una bella conferma e una “sorpresa” nella gara juniores che ha aperto di buon mattino la due giorni di “Pasqualando” sul pianeggiante circuito della zona industriale di Ponte a Egola per la regìa organizzativa della Ciclistica San Miniato e di...


Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024