OLIMPIADI TOKYO 2021. IMPRESA DI TOM PIDCOCK NEL CROSS COUNTRY, CADUTA E RITIRO PER VDP. GLI HIGHLIGHTS

TOKYO 2020 | 26/07/2021 | 09:25
di Giulia De Maio

Un fenomeno, un fenomeno vero! Thomas Pidcock firma un autentico capolavoro e conquista la medaglia d'oro nella prova olimpica di Cross Country. Il ventunenne britannico (compirà 22 anni il prossimo 30 luglio) ha letteralmente dominato la gara XCO in terra giapponese, stroncando la resistenza dei grandi della mtb e facendo letteralmente il vuoto alle sue spalle.


Uno straordinario esempio di poliedricità: tanto per citare, ha vinto il Giro d'Italia Under-23 2020, il titolo mondiale Under-23 di ciclocross nel 2019 e il titolo mondiale Under-23 di cross country nel 2020. Non solo, ma quest'anno tra i professionisti ha vinto la Freccia del Brabante e ha perso l'Amstel Gold Race con Van Aert in un discusso fotofinish.


LA CORSA. Al primo giro di lancio bene Gerhard Kerschbaumer che chiude quinto, poi c'è stato subito l'attacco della Svizzera prima con il campione uscente Nino Schurter, poi con Mathias Fluckiger che ha cominciato a selezionare il gruppo. Proprio al primo giro, uno dei momenti chiave della corsa: al Sakura Jump Mathieu Van der Poel sbaglia completamente velocità e traiettoria e si ribalta letteralmente atterrando pesantemente sulla schiena (diretto in ospedale per accertamenti twitterá che non era a conoscenza della rimozione della passerella di sicurezza presente nelle prove mentre i suoi tecnici dichiareranno che era stato informato, ndr). L'olandese resta seduto dolorante, poi riparte ma ormai per lui il treno è andato: inseguirà disperatamente, recupererà terreno, ma a due giri dalla fine sarà costretto a ritirarsi. Le immagini lo mostrano zoppicante e dolorante al fianco destro e alla schiena. 

Intanto davanti si forma un quartetto con Pidcock, Fluckiger, Schurter e il neozelandese Anton Cooper ma a metà gara il fenomenale britannico Tom Pidcock ha inserito il turbo e lasciato la compagnia per involarsi alla conquista di uno splendido titolo olimpico.

Alle sue spalle, resta solo lo svizzero Fluckiger mentre Schurter, Cooper, Koretzky e lo spagnolo David Valero vanno a giocarsi il bronzo dopo che lo sfortunatissimo ceco Ondrej Cink viene fermato da un problema meccanico (gli è uscito letteralmente il copertone posteriore dalla sua sede naturale) mentre era in piena lotta con loro.

Trionfo quindi per uno straordinario Tom Pidcock, argento per Fluckiger e bronzo per lo spagnolo Valero che nel finale ha staccato i rivali per la medaglia. Lontani dalla lotta per le medaglie gli italiani: Gerhard Kerschbaumer chiude ventesimo, Luca Braidot venticinquesimo e Nadir Colledani trentaquattresimo.

ORDINE D'ARRIVO

1 29 PIDCOCK Thomas GBR 19.887 1:25:14 +0:00
2 2 FLUECKIGER Mathias SUI 19.809 1:25:34 +0:20
3 14 VALERO SERRANO David ESP 19.755 1:25:48 +0:34
4 1 SCHURTER Nino SUI 19.725 1:25:56 +0:42
5 7 KORETZKY Victor FRA 19.709 1:26:00 +0:46
6 13 COOPER Anton NZL 19.709 1:26:00 +0:46
7 11 DASCALU Vlad ROU 19.698 1:26:03 +0:49
8 10 HATHERLY Alan RSA 19.584 1:26:33 +1:19
9 4 SARROU Jordan FRA 19.520 1:26:50 +1:36
10 8 VADER Milan NED 19.405 1:27:21 +2:07
11 21 SINTSOV Anton ROC 19.331 1:27:41 +2:27
12 17 COLOMBO Filippo SUI 19.247 1:28:04 +2:50
13 3 AVANCINI Henrique BRA 19.229 1:28:09 +2:55
14 20 BLEVINS Christopher USA 19.214 1:28:13 +2:59
15 25 CULLELL ESTAPE Jofre ESP 19.203 1:28:16 +3:02
16 30 VIDAURRE KOSSMANN Martin CHI 19.142 1:28:33 +3:19
17 31 FOIDL Maximilian AUT 19.099 1:28:45 +3:31
18 24 SCHUERMANS Jens BEL 19.020 1:29:07 +3:53
19 19 WAWAK Bartlomiej POL 19.009 1:29:10 +3:56
20 6 KERSCHBAUMER Gerhard ITA 18.875 1:29:48 +4:34
21 15 BRANDL Maximilian GER 18.872 1:29:49 +4:35
22 18 CARSTENSEN Sebastian Fini DEN 18.736 1:30:28 +5:14
23 23 ULLOA AREVALO Jose Gerardo MEX 18.637 1:30:57 +5:43
24 28 HAEGSTAD Erik NOR 18.579 1:31:14 +6:00
25 12 BRAIDOT Luca ITA 18.525 1:31:30 +6:16
26 27 DISERA Peter CAN 18.474 1:31:45 +6:31
27 33 COCUZZI Luiz Henrique BRA 18.354 1:32:21 +7:07
28 22 FUMIC Manuel GER 18.331 1:32:28 +7:14
29 32 YAMAMOTO Kohei JPN 18.308 1:32:35 +7:21
30 26 McCONNELL Daniel AUS 18.187 1:33:12 +7:58
31 37 MILLER Alex NAM 17.949 1:34:26 +9:12
32 35 PARTI Andras HUN 17.739 1:35:33 +10:19
33 36 HAIMY Shlomi ISR 17.480 1:36:58 +11:44
34 16 COLLEDANI Nadir ITA -1LAP
35 34 ILIAS Periklis GRE -3LAP
36 38 ZHANG Peng CHN -3LAP
5 CINK Ondrej CZE DNF6
9 van der POEL Mathieu NED DNF5

Copyright © TBW
COMMENTI
che errore!
26 luglio 2021 09:55 alerossi
peccato solo per lo spettacolo mancato col duello mvdp contro pidcock. alla fine per quanto visto in stagione il podio era fluckiger 3° con i due fenomeni a giocarsi l'oro. quindi tolto uno dei 3 è arrivata la sorpresa dello spagnolo. schurter è arrivato alla frutta (è nella stessa situazione di nibali, va avanti ma con pochi risultati).

Rai
26 luglio 2021 11:39 Rallenta
Ma la Rai non si vergogna!
Con tutti i soldi che paghiamo mal volentieri di canone! Gestisce tutta l’olimpiade con un solo canale! Va bene che i diritti TV saranno costosi e difficili da gestire, ma così è una vera vergogna!
Non sono riuscito a vedere un solo minuto fi questa gara!
Nel frattempo su raisport stanno facendo la replica di una partita del 1960!
Che peccato!
Scandalosi!

organizzazione
26 luglio 2021 12:56 alerossi
sembra che ci sia un'organizzazione disastrosa. dopo le polemiche di ieri sulla mancanza di informazioni nella prova femminile, leggo le parole di mvdp su altri siti "non sapevo che la pedana fosse stata tolta". non si può cambiare il percorso tra ricognizione e gara. uno prende dei riferimenti che non ci sono più.

organizzazione
26 luglio 2021 13:49 fransoli
veramente nell'articolo c'è scritto chiaramente che i suoi tecnici lo avevano informato... errore del corridere, l'organizzazione c'entra ben poco
Attendo con ansia i commentatori che invocano le dimissioni del CT Celestino... ma magari non è inviso come Cassani perché non fa le pubblicità

fransoli
26 luglio 2021 14:26 alerossi
puoi informare quanto vuoi, ma non può esistere un cambio tra ricognizione e gara. è come spostare una porta di slalom nello sci dopo la ricognizione

@fransoli
26 luglio 2021 15:37 FrancoPersico
non esiste una modifica tra ricognizione e gara. per me è una prova falsata, anche se Pidcock non ha rubato nulla a nessuno e le cadute ci sono sempre state e sempre ci saranno. per Celestino hai detto bene, fa il suo lavoro senza cercare altri tornaconti PERSONALI.

@FrancoPersico
26 luglio 2021 16:15 fransoli
mi sembra un critica sterile e pretestuosa.... come se fosse l'unico del mondo dello sport che fa pubblicità.... boh... quindi è pieno di gente che non fa il proprio lavoro rea di cercare altri tornaconti personali... non la si può sentire, e fa proprio ridere,,, con tutto il rispetto... a me pare che il tutto sia frutto solo di un'antipatia personale... e ci mancherebbe... ognuno può avere le propire prefenreze... ma non di provare a giustificarle in modo ridicolo

e ricorda
26 luglio 2021 16:27 fransoli
l'unione è la loro forza... mitico CT

Ineos
26 luglio 2021 21:17 rufus
Dopo Carapaz e Pidcock speriamo che la serie d'oro della Ineos continui anche nella crono....non dico altro!

Rallenta
26 luglio 2021 22:10 a01500
Caro Rallenta ti do ragione in pieno. Signori ci sono le olimpiadi, l'avvenimento sportivo più importante al mondo e la Rai impegna i 2 canali sportivi di Raisport per farci vedere repliche, perle di sport di 50 anni fa oppure il biliardo (senza offesa per i biliardisti)

Magia Olimpica
27 luglio 2021 09:35 9colli
""Da segnalare come sia magicamente riapparsa la discussa pedana su cui ieri si sono infranti i sogni di gloria di Mathieu van der Poel."" Organizzazione al Top............fate ridere!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


Torna puntuale nella sua tradizionale collocazione di Pasquetta la Coppa Palazzolo Trofeo Terre di Aquinum, classica primaverile per Juniores che si corre fin dagli anni 50 a Castrocielo. L’evento è stato presentato nel corso di una breve cerimonia presso il...


È stata presentata a Villa Gennaioli la prima edizione di ASPREVIE – Anghiari Gravel Roads, manifestazione ciclistica organizzata dal Gs Fratres Dynamis Bike e riservata a bici gravel e MTB anche a pedalata assistita (E-Bike) nel “Percorso Medio”. ASPREVIE è...


Sarà disponibile da Lidl Italia la nuova collezione di abbigliamento e accessori firmati Lidl-Trek, a partire da giovedì 24 aprile. Questa collezione è pensata per tutti gli appassionati di ciclismo che vorranno sostenere e fare il tifo per i propri...


Manca poco meno di un mese alla prova italiana di Coppa del Mondo di paraciclismo. La manifestazione internazionale, che le società ciclistiche Cellina Bike e Fontanafredda hanno il piacere e l’onore di organizzare su mandato dell’UCI, si disputerà sulle strade...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024