MOLLEMA. «FINALMENTE CE L'HO FATTA, FELICE PER ME E PER LA SQUADRA»

TOUR DE FRANCE | 10/07/2021 | 18:55
di Francesca Monzone

Finalmente il successo tanto cercato è arrivato e Bauke Mollema, dopo il terzo posto a Malaucène, oggi ha fatto suo il traguardo di Quillan, arrivo della quattordicesima tappa della corsa gialla.


«È fantastico questo risultato per la squadra – ha detto Mollema – sono veramente felice». L’olandese della Trek-Segafredo ha lavorato duramente tutto il giorno, in una tappa caratterizzata da scatti e controscatti, ha resistito e poi da solo, è riuscito a conquistare il suo successo al Tour de France. Mollema aveva già vinto una tappa alla corsa gialla nel 2017 e oggi è riuscito a cogliere la seconda. «E' sempre bello vincere una tappa, ma quando la vinci in una corsa come il Tour allora è diverso, sono veramente molto contento di quello che ho fatto».


Bauke Mollema è un corridore forte, adatto alle corse a tappe e già nel 2011 è salito sul terzo gradino finale della Vuelta di Spagna, anche se la sua vittoria più bella l’ha colta al Giro di Lombardia nel 2019. «È stata una giornata molto difficile, soprattutto con la fuga. Era un bel gruppo ma non c’era molto accordo dentro e quindi se qualcuno avesse attaccato, probabilmente non sarebbe stato ripreso. Io mi sentivo bene quindi ci ho provato, anche da lontano. Ho dovuto fare 45 chilometri da solo, è stata dura ma alla fine sono felicissimo».

La tappa di 183 km da Carcassonne a Quillan non era facile e non si potevano escludere errori o fare passi falsi, considerando anche le temperature e le energie da usare.

«Mi sentivo bene, ero consapevole di avere le capacità per fare qualcosa di importante oggi. Sapevo di avere davvero buone possibilità, dovevo farcela e resistere nella parte più difficile della tappa. Avevo circa 50 secondi di vantaggio in cima all'ultima salita, sapevo che sarebbero bastatati per arrivare fino al traguardo».

La Trek-Segafredo oggi è riuscita a conquistare la sua vittoria, più volte l’abbiamo vista in testa al gruppo, per cercare di cogliere il successo, che oggi è arrivato grazie alla determinazione di Mollema. «La squadra sta correndo in modo molto aggressivo, non abbiamo uomini per la classifica generale e su questo tipo di tappa dobbiamo cercare di entrare nelle fughe per arrivare al risultato. Questo risultato è fantastico per la squadra. Al Giro d’Italia non è andata come avrei voluto, ma sono riuscito a recuperare bene e sono arrivato al risultato che cercavo».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chi va piano va sano e va lontano, ma nel ciclismo, come in tutto lo sport, è la velocità il fine primo e ultimo. Nel ciclismo di oggi si va velocissimo: ragazzi impazienti di affermarsi che si mettono in modalità...


Formula vincente non si cambia. Il Tour of the Alps - ormai da diversi anni - si fa riconoscere per caratteristiche chiare e idee ben precise. Tappe corte, trasferimenti brevi, altimetrie mai banali, nessuna passerella, nessuna volata, nessuna cronometro, attacchi...


Successo del pesarese Giacomo Sgherri nella "Pasqualando" per juniores che questa mattina si è disputata a Ponte a Egola nel Pisano. Il corridore del Team Vangi, classe 2007, allo sprint ha regolato il gruppo al termine di 33 giri di...


Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024