TEUNS. «PER FORTUNA NON SAPEVO DI AVERE POGACAR DIETRO DI ME...»

TOUR DE FRANCE | 03/07/2021 | 19:02
di Francesca Monzone

La Bahrain Victorious ha conquistato un’altra tappa al Tour de France: dopo il capolavoro di Mohoric ieri, oggi il successo è arrivato con Dylan Teuns che ha messo la sua firma sul traguardo a Le Grand Bornand. Due anni fa lo avevamo visto vincere a La Planche des Belles Filles, giorno in cui Giulio Ciccone si vestì di giallo e quest'anno è riuscito a tenere a bada uno scatenato Tadej Pogacar nella prima tappa alpina.


«Non sapevo che Tadej fosse dietro di me di appena dodici secondi, quando eravamo in cima all'ultima salita. Meno male, altrimenti avrei iniziato a stressarmi durante la discesa». Il belga oggi è stato autore di un autentico capolavoro, in una tappa difficile con il meteo sfavorevole, che ha messo a dura prova tutti i corridori. «A 3,5 chilometri dalla cima ho ripreso Woods. Ho deciso quindi di imporre un ritmo veloce, ma non eccessivamente, in modo da tenere qualcosa per dopo. Quando ho aumentato il ritmo a 1,8 chilometri dalla fine della salita Woods non è riuscito a seguirmi e sono rimasto solo».


E ancora: «C'era molta gente nell'ultimo chilometro del Col de la Colombière, quindi ho capito a malapena cosa mi dicevano dall’ammiraglia. A un chilometro dalla cima, però, aveva capito che il mio vantaggio su Pogacar era di 1'15”. Forse è stato meglio così...». Teuns però il vantaggio maggiore lo ha preso in discesa, recuperando mezzo minuto sullo sloveno Pogacar.

«Sono un buon discesista e non temo la pioggia. Sono stato anche molto attento durante la discesa, perché ho sentito che le mie ruote iniziavano a sbandare nelle curve bagnate. Quando ero a 1,2 chilometri dal traguardo, ho guardato dietro di me, non si dovrebbe fare quando è bagnato, ma ho voluto farlo. Non ho visto arrivare nessuno e a quel punto ho capito che la vittoria era la mia».

Sulla linea del traguardo Dylan Teuns ha alzato un dito al cielo, era la dedica a suo nonno, scomparso pochi giorni prima dell’inizio del Tour de France. « I nonni sono tra le persone più importanti della tua vita. Ogni volta che mi trovavo nella zona della casa dei miei nonni andavo sempre a trovarli. Quando ho vinto la tappa del Tour a La Planche des Belles Filles due anni fa, mio nonno mi ripeteva sempre quanto fosse orgoglioso di me. Quando ho tagliato il traguardo oggi, il pensiero è andato immediatamente a lui, che è scomparso poco prima dell’inizio del Tour, ma ho pensato anche a mia nonna che adesso è rimasta sola. Quindi questa vittoria è per loro».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...


Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


 Giro del belvedere, al via l’86o edizione: 168 km tra le conche alla scoperta dei campioni di domani Villa di villa di Cordignano (TV), 21 aprile 2025- Pronti a scattare sul trampolino che porta al professionismo. Oggi prende ufficialmente il...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024