
Senago, cittadina in provincia di Milano, nella zona del Parco delle Groane, è la sede di partenza dell’ultima tappa del Giro d’Italia n. 104, la prova a cronometro individuale che terminerà, dopo poco più di 30 chilometri, tutti lisci e piatti come un tappeto di biliardo, nella maestosa cornice di Piazza del Duomo di Milano, dopo avere attraversato importanti e popolosi centri a nord della metropoli meneghina che si susseguono senza soluzioni di continuità.
Sarà lì che il vincitore del Giro d’Italia 2021 riceverà il Trofeo Senza Fine e indosserà la maglia rosa che lo iscriverà nel prestigioso albo d’oro della corsa.
E, a proposito di rosa, si segnala un’iniziativa, all’insegna del rosa appunto fra le varie realizzate a Senago nell’occasione della partenza della tappa finale, di un panettiere locale, Roberto, che da una trentina d'anni “timbra” l’inizio della sua giornata lavorativa alle ore 2,30.
E per l’occasione ha pensato, impastato e cotto un pane speciale, con intonazione rosa, come appare nella foto realizzata da Attilio Rossetti, che è già stato apprezzato e gustato dalla sua clientela abituale e sarà proposto anche nella giornata di domenica 30 maggio.
Richiesto di rivelare l’ingrediente che colora di rosa il pane, Roberto – sorridendo – si trincera sotto lo scudo del segreto professionale, tenendo riservato “il nome della rosa”, senza scomodare però per questo il noto scrittore Umberto Eco, autore del celebre romanzo.
E il rosa d’attualità è quello che distingue e caratterizza le molteplici espressioni del rosa del Giro d’Italia e dintorni.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.