BARDIANI CSF FAIZANE'. UN GRANDE FIORELLI E' TERZO A SESTOLA

GIRO D'ITALIA | 11/05/2021 | 18:00

Terzo posto di Filippo Fiorelli sull’arrivo di Sestola nella quarta tappa del Giro d’Italia. L’atleta siciliano entrato nella numerosa fuga di giornata composta inizialmente da 25 corridori e partita di forza dopo oltre un’ora di corsa percorsa a più di 50 km/h, è uno dei 10 fuggitivi a resistere al ritorno del gruppo conquistando il suo primo “podio” di tappa in un grande Giro. 


187 km caratterizzati dalla pioggia battente e da grande tensione agonistica, in vista del triplo GPM di giornata e dalla salita finale di Sestola dove era attesa la prima prova di forza dei big della generale. Fuga che fatica a prendere il largo, ma obiettivo assoluto del team Bardiani CSF Faizanè in vista del passaggio sulle strade di casa del reggiano e dell’arrivo di Sestola che già nel 2016 regalò grandi emozioni al #GreenTeam. 25 gli atleti che compongono l’azione di giornata, ben 3 della Bardiani CSF Faizanè: Samuele Zoccarato, Filippo Zana e ovviamente Filippo Fiorelli.


L’atleta siciliano è bravo a non perdere mai il contatto visivo dagli atleti che lo hanno preceduto in svariati scatti riuscendo con il suo ritmo, forza e determinazione a combattere per la vittoria di tappa fino al gran finale che gli consegna il terzo posto della frazione odierna.

Filippo Fiorelli commenta: “Un terzo posto al Giro d’Italia è una grande emozione. In tanti si sono stupiti di questa mia tappa, ma io non sono mai stato un velocista, semmai un atleta veloce adatto a tappe mosse come questa. Sono professionista da poco più di un anno quindi anche io devo ancora capire fino in fondo che tipo di corridore sono e credo che questa tappa mi abbia fatto capire come il lavoro che sto facendo con la mia squadra stia andando proprio nella direzione giusta. Voglio ringraziare la Bardiani CSF Faizanè per la fiducia e le opportunità di crescere che mi sta dando, così come i miei compagni che mi sostengono e consigliano sempre per il meglio. In particolare essere in camera con Giovanni Visconti in un Giro d’Italia mi sta aiutando tantissimo.” 

Roberto Reverberi, team manager della Bardiani CSF Faizanè, trae un primo bilancio dopo un buon avvio di Giro d’Italia: “Oggi  ci tenevamo particolarmente a fare bene. Il primo obiettivo era essere presenti in fuga, in una tappa in cui l’azione poteva arrivare, ma sopratutto in cui oltre alle nostre strade di casa del reggiano siamo transitati su quelle di Parma dei nostri sponsor. Fino ad ora siamo soddisfatti del nostro avvio di Giro d’Italia, oltre a questo terzo posto siamo stati presenti in tutte le fughe, ma sopratutto in tutti i finali di tappa con un terzo e settimo di Fiorelli e un sedicesimo di Battaglin ieri, per giocarci le nostre chance di vittoria ad ogni occasione.”

Copyright © TBW
COMMENTI
Il faut encourager Fiorelli...
11 maggio 2021 20:20 Merlin1
Oui, il faut encourager ce jeune professionnel. Il est bien car il ose ! Oui, être parmi les meilleurs au classement général du Giro. Bravo ! Il n'a peur de rien. Il attaque. Je suis content aussi pour son équipe Bardiani et ses sponsors. L'avenir du cyclisme peut se renouveler par l'arrivée de ce genre de coureurs. Voilà une belle surprise. Oui, Bravo à Fiorelli.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un tempo le borracce erano oggetto di culto, da collezione, ancora oggi i bimbi e non solo loro le richiedono ai loro beniamini. Borracce, cappellini, guantini, anche occhiali. Beh, l'occhiale è un oggetto anche ben più ambito e agognato, ma...


Giulio Ciccone si è sbloccato, ha vinto la prima tappa del Tour of the Alps 2025 e ha risposto alle aspettative di… Jannik Sinner! Il corridore della Lidl-Trek è molto amico del tennista altoatesino, hanno trascorso il Capodanno assieme e...


Arriva da Villa di Villa e dal Giro del Belvedere una bella notizia per il ciclismo italiano. A cogliere il successo, infatti, nella classica internazionale per Under 23 è stato Lorenzo Mark Finn. Il ligure della Red Bull Bora Hansgrohe...


Il profumo di casa fa girare le gambe più forte. I fratelli Davide e Mattia Bais, a turno, sono andati all’attacco nella prima tappa del Tour of the Alps 2025, con partenza e arrivo a San Lorenzo Dorsino, a circa...


Aveva promesso battaglia e al Tour of the Alps 2025 Giulio Ciccone non ha perso tempo, centrando subito la vittoria nella tappa inaugurale di San Lorenzo Dorsino. Il corridore della Lidl-Trek ha regolato in una volata in salita la coppia...


Il vincitore del Gran Premio del Perdono di Melegnano 2025 è il 17enne francese Simon Schwartz. L’atleta della Decathlon AG2R La Mondiale U19 Team si è imposto nettamente alla conclusione dei 128 chilometri della competizione organizzata dalla Unione Ciclistica Sangiulianese...


Bis stagionale per Ilya Slesarenko. Il bielorusso della Veleka Team diretta da Olivano Locatelli, già vincitore a Terracina, oggi si è ripetuto nella classica Coppa Palazzolo-Trofeo Terre di Aquinium gara nazionale per juniores che si è svolta a Castrocielo in...


Dopo tre secondi posti (Varese-Angera, Castelletto Sopra Ticino e Dairago) Marco Gregori finalmente rompe il ghiaccio. Vittoria più che meritata per il portacolori del Pool Cantù VC Sovico GB Junior che a Calcinato, nel Bresciano, conquista il Memorial Fiorenzo Montanari...


Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...


Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024