QUATTRO SOCIETA' UNITE NEL RICORDO DI MICHAEL ANTONELLI

JUNIORES | 12/05/2021 | 07:30

Sono passati quasi cinque mesi dalla scomparsa del corridore sammarinese Michael Antonelli, protagonista nel biennio da Juniores e lanciato verso un sicuro avvenire, prima di incontrare la malasorte sulla propria strada. Era il 3 dicembre 2020 quando Michael se ne è andato e domenica 16 maggio si correrà, sulle strade dell’Unione dei Comuni Rubicone-Mare, il 1° Memorial Michael Antonelli – Coppa Achille Grandi – Trofeo Nove Colli, gara Juniores fortemente voluta dal Team MyGlass, dalla Sidermec F.lli Vitali, dal Gc Fausto Coppi e dalla Pol. Fiumicinese Fait. Quattro società di concerto organizzano una gara con l’obiettivo di promuovere il territorio cesenate e a testimonianza che in questa fase di post Covid l’unione e la coesione tra sodalizi fanno certamente la forza del ciclismo giovanile.


Il tracciato. Percorso che ricalca nel finale la storica Coppa Achille Grandi dove nel 2010 trionfò Manuel Senni, nel 2011 Luca Pacioni, nel 2012 Federico D’Agostin, nel 2013 Francesco Bartolini, nel 2014 Riccardo Verza, nel 2015 Luca Mozzato, nel 2016 Alberto Zanoni e nel 2018 Federico Guzzo. Partenza alle ore 14:30 dalla nuova sede del Gc Fausto Coppi, in via del Lavoro a Cesenatico. Dopo un tratto in linea, i concorrenti percorreranno tre anelli pianeggianti, tra i fiumi Rigossa e Rubicone, successivamente si entrerà nel vivo con le sette tornate del circuito del “laghetto” (detto “Felloniche”) a Savignano sul Rubicone, dove sarà posto il Gpm – Nove Colli. L’ultimo giro prevederà il ritorno verso il mare, con traguardo posto in via Allende a Sant’Angelo di Gatteo, piccolo borgo ad alta densità ciclistica che ha dato i natali, tra gli altri, al professionista Manuel Belletti. In totale saranno 106,5 i chilometri (690 metri di dislivello) da percorrere con l’arrivo previsto alle ore 17:15 (jn caso di media a 39 orari). Durante la gara è prevista la challenge a punti dei traguardi volanti e dei gran premi della montagna.


La prova sarà valevole come campionato provinciale di Forlì-Cesena. Direttore di corsa Graziano Bertozzi, vice Tonino Buda. Speaker Leonardo Metalli, fotografie affidate a Mario Zannoni. Garantito il rispetto delle normative anti-Covid, grazie ad una serie di capillari accorgimenti. Alessandro Spada, presidente regionale della Federciclismo, insieme al consiglio regionale, si congratula con le società per l’ottima iniziativa e si associa al ricordo di Michael Antonelli.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Formula vincente non si cambia. Il Tour of the Alps - ormai da diversi anni - si fa riconoscere per caratteristiche chiare e idee ben precise. Tappe corte, trasferimenti brevi, altimetrie mai banali, nessuna passerella, nessuna volata, nessuna cronometro, attacchi...


Successo del pesarese Giacomo Sgherri nella "Pasqualando" per juniores che questa mattina si è disputata a Ponte a Egola nel Pisano. Il corridore del Team Vangi, classe 2007, allo sprint ha regolato il gruppo al termine di 33 giri di...


Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


Torna puntuale nella sua tradizionale collocazione di Pasquetta la Coppa Palazzolo Trofeo Terre di Aquinum, classica primaverile per Juniores che si corre fin dagli anni 50 a Castrocielo. L’evento è stato presentato nel corso di una breve cerimonia presso il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024