IL CICLISMO VENETO PRONTO A RIPARTIRE CON ENTUSIASMO

REGIONI | 14/03/2021 | 07:30

Ad aprire ufficialmente la stagione 2021 del Ciclismo Veneto è stato ieri sera un evento che ha unito, seppur in maniera virtuale, la passione e l'entusiasmo per le due ruote non solo dei dirigenti del Veneto ma anche dei tanti appassionati che hanno risposto in massa all'invito del presidente Sandro Checchin.

"Questo evento è stato pensato e voluto anche in un momento difficile e ricco di incertezze come quello che stiamo attraversando proprio per dare un segnale forte di ripartenza e di fiducia nel futuro a tutto il nostro movimento"
ha ricordato Sandro Checchin. "Oltre a dire grazie a tutti coloro che si sono messi in gioco per affrontare insieme il prossimo quadriennio, voglio ringraziare ancora una volta i componenti delle varie strutture regionali uscenti che ci hanno aiutato ad impostare l'attività del 2021 dando continuità a quanto era stato fatto sino ad oggi. Nonostante la pandemia i numeri ci dicono che il ciclismo in Veneto è ancora un movimento importante capace di mettere in cantiere quasi 500 manifestazioni suddivise nelle varie specialità. In vista delle prossime settimane il nostro Comitato Regionale ha già approvato ben 41 gare che si disputeranno su strada, negli impianti di BMX e fuoristrada. Per fare tutto questo in un periodo così delicato c'è bisogno della passione e della collaborazione di tutti: sentimenti che ho incontrato con piacere in tutte le componenti del nostro ciclismo che non vedono l'ora di poter tornare alla normalità. Ecco, l'invito che mi sento di fare a tutti gli appassionati di ciclismo è proprio questo: resistiamo, svolgiamo le nostre attività nel rispetto delle regole e prepariamoci a ritornare a pedalare con forza non appena la pandemia sarà alle spalle".

A tenere a battesimo la nuova stagione ciclistica è stato il presidente nazionale Cordiano Dagnoni intervenuto in diretta per augurare un buon avvio delle attività: "Il Veneto è terra di grande ciclismo, ringrazio il presidente Sandro Checchin perchè si è preso l'onere di gestire una regione importante come questa. Siamo tutti all'inizio di una nuova avventura, dobbiamo metterci grande entusiasmo e competenza" ha esordito Cordiano Dagnoni. "Anche domani sarò in Veneto, dobbiamo lavorare tutti nella stessa direzione: tiriamoci su le maniche, corriamo nella stessa direzione per il bene del ciclismo italiano".



Nella serata che ha ricevuto i saluti del presidente regionale del Friuli Venezia Giulia, Stefano Bandolin, impossibilitato a partecipare a causa di un impegno personale, e che ha registrato gli interventi del presidente del Comitato Provinciale di Bolzano, Paolo Appoloni e della presidentessa del Comitato Provinciale di Trento, Giovannina Collanega, voglia di guardare al futuro del ciclismo italiano è stata espressa anche dal Consigliere Federale Nazionale Fabrizio Cazzola: "Sono felice di essere entrato a far parte del CF. Voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno dato fiducia e mi hanno votato: adesso sono pronto per portare avanti tante idee nuove e tanti progetti per fare qualcosa di differente per la crescita del nostro movimento sostenendo le società e i comitati e tutti coloro che orbitano intorno al nostro movimento. Questa è la sede ideale per ringraziare tutti i volontari che con il loro operato mantengono vivo la nostra realtà".

Nel corso della lunga diretta streaming serale si sono poi succeduti gli interventi dei presidenti provinciali Mara Agricola (Belluno), Alberto Barbirato (Padova), Mirvano Mazzetto (Rovigo), Giorgio Dal Bò (Treviso), Giampietro Bonato (Venezia), Diego Zoccatelli (Verona), Luigi Comacchio (Vicenza) che hanno presentato le principali novità messe in cantiere nelle rispettive province per la stagione 2021. A seguire è toccato, infine, ai responsabili delle diverse strutture regionali illustrare le nuove modalità operative e i programmi stilati per la nuova annata agonistica.

Il 2021 del Ciclismo Veneto può dunque avere inizio con la consapevolezza delle difficoltà che attendono il movimento ma, allo stesso tempo, con la certezza che anche questa salita potrà essere superata da un gruppo coeso e ricco di buona volontà.

La registrazione della diretta streaming è disponibile qui:
https://youtu.be/PdKb6uKN4uM


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Formula vincente non si cambia. Il Tour of the Alps - ormai da diversi anni - si fa riconoscere per caratteristiche chiare e idee ben precise. Tappe corte, trasferimenti brevi, altimetrie mai banali, nessuna passerella, nessuna volata, nessuna cronometro, attacchi...


Successo del pesarese Giacomo Sgherri nella "Pasqualando" per juniores che questa mattina si è disputata a Ponte a Egola nel Pisano. Il corridore del Team Vangi, classe 2007, allo sprint ha regolato il gruppo al termine di 33 giri di...


Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


Torna puntuale nella sua tradizionale collocazione di Pasquetta la Coppa Palazzolo Trofeo Terre di Aquinum, classica primaverile per Juniores che si corre fin dagli anni 50 a Castrocielo. L’evento è stato presentato nel corso di una breve cerimonia presso il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024