GLUCORTICOIDI, DAL 2022 NUOVA STRETTA: LA WADA VIETA QUALSIASI TIPO DI INIEZIONE

DOPING | 03/02/2021 | 15:11

L'UCI ha accolto con favore il divieto da parte della WAAD, Agenzia mondiale antidoping, di utilizzo di glucocorticoidi in competizione dal 2022, indipendentemente dal tipo di iniezione.


Tutti i glucocorticoidi somministrati sistematicamente (in particolare per via orale, endovenosa e intramuscolare) sono già vietati in competizione. Tuttavia, questa decisione vedrà anche il divieto in gara, dal 2022, di iniezioni periarticolari, intraarticolari, peritendinee, intratendinee, epidurali, intratecali, intrabursali, intralesionali, intradermiche e sottocutanee.


Questa modifica adottata dal Comitato Esecutivo WADA entrerà in vigore il 1° gennaio 2022, il che lascerà tempo sufficiente all'UCI per informare i ciclisti, il loro entourage e gli operatori sanitari e renderli consapevoli dell'uso clinico appropriato dei glucocorticoidi nel contesto del lotta contro il doping.

L'UCI accoglie con favore questo nuovo regolamento, che aveva chiesto alla WADA di introdurre sin dal 2017, e che limiterà l'uso improprio dei glucocorticoidi, i cui gli effetti collaterali sulla salute non sono stati finora sufficientemente presi in considerazione.

La Federazione internazionale era pronta a vietare i glucocorticoidi come parte del suo programma medico, come ha fatto per il tramadol, bandito in competizione dal 2019, e per questo aveva già istituito una procedura di dichiarazione obbligatoria per le iniezioni, in particolare i glucocorticoidi, e continua a monitorare le conseguenze mediche di uso ripetuto di queste sostanze.

«La decisione di generalizzare il divieto di glucocorticoidi nelle competizioni, indipendentemente dal tipo di iniezione, è un nuovo passo avanti nella protezione della salute degli atleti, in particolare dei ciclisti, che era tra i miei impegni della campagna nel 2017 - ha detto il presidente dell'UCI David Lappartient nell'accogliere la decisione -. Dopo il divieto di utilizzo del tramadol nelle competizioni dal 2019 e l'introduzione di un protocollo per la gestione della commozione cerebrale nel 2021, questo è un nuovo e importante passo per la salute degli atleti di alto livello, un tema centrale dell'Agenda 2022, la roadmap strategica del nostro sport. Sono lieto che il divieto dei glucocorticoidi ricada sotto l'autorità della WADA, che desidero ringraziare per questa decisione che rappresenta un progresso per lo sport in generale e il ciclismo in particolare».

comunicato UCI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alla vigilia del Giro delle Fiandre, Tadej Pogacar è apparso molto rilassato e quando gli è stato chiesto del confronto con Mathieu van der Poel, lo sloveno ha detto chiaramente che sarà nuovamente l’olandese a vincere la gara. «Non so...


Per un cacciatore di classiche col pavè il triplete da sogno è vincere Giro delle Fiandre, Gand-Wevelgem e Parigi Roubaix nel medesimo anno. Il danese Mads Pedersen spera di riuscirci quest’anno: la Gand-Wevelgem l’ha già vinta, tra l’altro per la...


Oggi si torna a corre il Giro delle Fiandre, il grande festival del ciclismo belga. Le strade saranno affollate e se lo scorso anno la grande piazza di Anversa era un tappeto di gente, quest’anno toccherà alla romantica Bruges dare...


E’ stato presentato a Reggio Emilia, nella sede della Provincia, il calendario di eventi che accompagnerà l’Appennino a una giornata a suo modo storica, quella che vedrà l’arrivo della tappa Viareggio – Castelnovo ne’ Monti nel cuore del paese. Al...


Vigilia più triste non poteva esserci per la Ronde. Oggi infatti We Ride Flanders, il Giro delle Fiandre per amatori, è stato funestato da due eventi luttuosi. Al via della prova si sono schierati oggi addirittura 14.800 ciclisti, 3.400 dei...


Capolavoro Lidl Trek nel Gran Premio Indurain: all'esordio stagionale su strada Thibau Nys sale sul gradino più alto del podio al termine dei 204 chilometri attorno a Estella/Lizarra, con Andrea Bagioli terzo. Una replica "mutatis mutandis" di quanto visto alla...


La ΔΕΗ Tour of Hellas ha ripreso il suo cammino dopo la terribile tappa di ieri cancellata dal freddo invernale e dalla pioggia. Oggi, nella quarta frazione soleggiata che ha portato i corridori da Chalkida ad Atene, si è imposto...


Cinque anni dopo la vittoria nella Coppa Sabatini, Dion Smith ritrova il successo sul traguardo della NXT Classic. Il 32enne neozelandese della Intermarché – Wanty ha battuto in uno sprint ristretto l’olandese  Frank van den Broek del Team Picnic PostNL...


La cartolina più bella arriva da Busseto, patria verdiana. Sul traguardo di viale Pallavicino, Gabriele Bessega esulta mettendo la propria ruota davanti a tutti e poco più dietro il compagno di squadra Etienne Grimod alza entrambe le braccia al cielo...


Il successo di Dion Smith in Olanda ha fatto da eco al suo connazionale neozelandese Lewis Bower che si è aggiudicato la 34sima edizione della Boucles de l'Artois (1.2) classica francese sulla distanza di 191 chilometri. Il ventenne di Auckland,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024