PARIGI-NIZZA, SVELATA L'EDIZIONE 2021. GALLERY

PROFESSIONISTI | 06/01/2021 | 12:00
di Paolo Broggi

La befana ci porta un bel regalo e finalmente si comincia a parlare di ciclismo pedalato grazie alla presentazone ufficiale della Parigi-Nizza, che si svolgerà dal 7 al 14 marzo prossimo.


Come sempre un percorso completo e difficile da interpretare sin dalla prima tappa che propone quattro Gpm di 3a categoria e non sarà facile da controllare per i big del gruppo. E la seconda, nella zona della Beauce, propone un nemico dei corridori, vale a dire il vento: difficile per i velocisti avere l'ultima parola mentre uno sprint a ranghi compatti sembra essere la soluzione probabile nella quinta tappa che si correrà nella Valle del Rodano tra Vienne e Bollene. 


Terza frazione dedicata alla sfida contro il tempo di Gien, lungo la Loira: 14,3 k con finale in cima ad uno strappo mentre la quarta frazione promette di essere una delle più interessanti della corsa: si pedalerà sulle colline di Maconnais e Beaujolais. «Avevamo bisogno di una tappa combattuta all'inizio della gara - ha detto il direttore di gara François Lemarchand - e sopratutto di cambiare un po' le abitudini dei ciclisti. Così abbiamo disegnato un percorso che affronterà la collina di Solutré, poi salirà due volte sul Mont Brouilly ,teatro della vittoria a cronometro di Julian Alaphilippe nel 2017, prima di un finale difficile a Chiroubles con una salita di 7,3 km al 6%. In tutto, i ciclisti dovranno inghiottire 3.500 metri di dislivello».

Quinta tappa come detto adatta agli sprinter, la sesta è l'occasione ideale per gli attaccanti. Alla settima tappa, la salita più impegnativa della corsa con il traguardo posto a Valdeblore La Colmiane al termine di una salita di 16,3 km al 6,3%. Il passo Colmiane, nella valle del Valdeblore che domina Nizza, sta diventando un appuntamento fisso della Parigi-Nizza dopo le vittorie di Simon Yates nel 2018 e Nairo Quintana nel 2020 e sarà l'occasione per rivolgere un pensiero alle popolazioni delle valli Vesubie, Tinee e Roya, duramente colpite da tempeste e frane lo scorso ottobre. «Sfortunatamente, per ora non possiamo tornare nella valle del Vesubie, ma abbiamo dovuto tornare a La Colmiane per rendere omaggio alla popolazione» ha spiegato ancora François Lemarchand.

E per finire una tappa breve nell'entroterra di Nizza con cinque GPM - con Côte de Peille e Col d'Eze  - ma molte salite in più per un finale destinato a tenere viva l'emozione della corsa fino all'ultimo metro.

LE SQUADRE

Alla Corsa del Sole parteciperanno le 19 squadre di WorldTour più la Alpecin Fenix ammessa di diritto mentre le wildcard sonos tate assegnate - come da pronostico - a tre formazioni francesi vale a dire la B&B Hotels P/B KTM, il Team Arkéa-Samsic e la Total Direct Energie.

LE TAPPE

7/3 - Et. 1 : Saint-Cyr-l'École - Saint-Cyr-l'École (166 km)
8/3 - Et. 2 : Oinville-sur-Montcient - Amilly (188 km)
9/3 - Et. 3 : CLM individuel - Gien - Gien (14,4 km)
10/3 - Et. 4 : Chalon-sur-Saône - Chiroubles (188 km)
11/3 - Et. 5 : Vienne - Bollène (203 km)
12/3 - Et. 6 : Brignoles - Biot (202,5 km)
13/3 - Et. 7 : Nice - Valdeblore La Colmiane (166,5 km)
14/3 - Et. 8 : Nice - Nice (110,5 km)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un tempo le borracce erano oggetto di culto, da collezione, ancora oggi i bimbi e non solo loro le richiedono ai loro beniamini. Borracce, cappellini, guantini, anche occhiali. Beh, l'occhiale è un oggetto anche ben più ambito e agognato, ma...


Giulio Ciccone si è sbloccato, ha vinto la prima tappa del Tour of the Alps 2025 e ha risposto alle aspettative di… Jannik Sinner! Il corridore della Lidl-Trek è molto amico del tennista altoatesino, hanno trascorso il Capodanno assieme e...


Arriva da Villa di Villa e dal Giro del Belvedere una bella notizia per il ciclismo italiano. A cogliere il successo, infatti, nella classica internazionale per Under 23 è stato Lorenzo Mark Finn. Il ligure della Red Bull Bora Hansgrohe...


Il profumo di casa fa girare le gambe più forte. I fratelli Davide e Mattia Bais, a turno, sono andati all’attacco nella prima tappa del Tour of the Alps 2025, con partenza e arrivo a San Lorenzo Dorsino, a circa...


Aveva promesso battaglia e al Tour of the Alps 2025 Giulio Ciccone non ha perso tempo, centrando subito la vittoria nella tappa inaugurale di San Lorenzo Dorsino. Il corridore della Lidl-Trek ha regolato in una volata in salita la coppia...


Il vincitore del Gran Premio del Perdono di Melegnano 2025 è il 17enne francese Simon Schwartz. L’atleta della Decathlon AG2R La Mondiale U19 Team si è imposto nettamente alla conclusione dei 128 chilometri della competizione organizzata dalla Unione Ciclistica Sangiulianese...


Bis stagionale per Ilya Slesarenko. Il bielorusso della Veleka Team diretta da Olivano Locatelli, già vincitore a Terracina, oggi si è ripetuto nella classica Coppa Palazzolo-Trofeo Terre di Aquinium gara nazionale per juniores che si è svolta a Castrocielo in...


Dopo tre secondi posti (Varese-Angera, Castelletto Sopra Ticino e Dairago) Marco Gregori finalmente rompe il ghiaccio. Vittoria più che meritata per il portacolori del Pool Cantù VC Sovico GB Junior che a Calcinato, nel Bresciano, conquista il Memorial Fiorenzo Montanari...


Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...


Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024