GATTO PRIMA POSITIVO POI NEGATIVO: E SE ACCADESSE AL TOUR?

MEDICINA | 25/08/2020 | 19:16
di Guido La Marca
Stamattina hanno detto ad Oscar Gatto (il nome non lo ha fatto il team, lo pubblicano i colleghi di Radsport-News): sei risultato positivo al Covid al controllo che hai fatto tre giorni fa a casa. E poi tutta la Bora Hansgrohe ha deciso di non correre a Plouay, nella Bretagne Classic, per evitare di contagiare gli avversari.
 
Subito dopo il team tedesco ha fatto partire la procedura interna, che prevede ovviamente nuovi controlli per tutti i corridori e lo staff presente a Plouay ed entrato in contatto con il corridore e cosa succede? Oscar Gatto risulta negativo. Anzi, tutti risultano negativi. Ora, la classica bretone è importante, è corsa di WorldTour, ma passi: ma se tutto questo fosse accaduto al Tour?
 
Rircordiamo che negli ultimi giorni questo è il terzo caso di falso positivo nel mondo del ciclismo: prima di Gatto ci sono stati il canadese Hugo Houle, che ha saltato Lombardia ed Emilia, e l'olandese Inge Van der Heijden che non ha potuto partecipare al campionato nazionale.
Immediata la reazione di Ralph Denk, manager della formazione teedsca, che scrive: «Sembra che le mie preoccupazioni siano confermate. È noto che i test PCR abbiano un certo tasso di errore e quindi producano risultati falsi positivi. Questo di per sé non sarebbe un problema, se ci fosse la possibilità di controllare immediatamente i risultati in caso di riscontro positivo. Nella normativa antidoping sono previsti, proprio per questo motivo, un Campione A e un Campione B. Se il Campione A è positivo, il risultato viene verificato con il Campione B. Nell'attuale strategia di test dell'UCI, questa verifica non è presente. Perché non affidarsi ai laboratori antidoping accreditati, con determinati standard? Stiamo parlando di atleti che si sono preparati per una gara per settimane o mesi e poi potrebbero non partire a causa di una falsa positività. Oggi abbiamo ritirato tutta la squadra da una gara WordTour. Si tratta di punti, ma anche di presenza sui media, in altre parole, il valore pubblicitario su cui si basano gli impegni dei nostri sponsor. Oggi non è stato possibile ottenere questi benefici. Certo, la salute di tutte le persone coinvolte deve sempre avere la priorità, ma è ancora insoddisfacente questa normativa, non si tiene conto di tutti gli aspetti. Penso che aggiustamenti debbano essere effettuati immediatamente, ora. Chiediamo anche certezza riguardo alle procedure e alla strategia di test. Se non l'avremo, presto avremo problemi seri, perché chi vuole investire in uno sport che si trasforma in una lotteria?»
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Formula vincente non si cambia. Il Tour of the Alps - ormai da diversi anni - si fa riconoscere per caratteristiche chiare e idee ben precise. Tappe corte, trasferimenti brevi, altimetrie mai banali, nessuna passerella, nessuna volata, nessuna cronometro, attacchi...


Successo del pesarese Giacomo Sgherri nella "Pasqualando" per juniores che questa mattina si è disputata a Ponte a Egola nel Pisano. Il corridore del Team Vangi, classe 2007, allo sprint ha regolato il gruppo al termine di 33 giri di...


Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


Torna puntuale nella sua tradizionale collocazione di Pasquetta la Coppa Palazzolo Trofeo Terre di Aquinum, classica primaverile per Juniores che si corre fin dagli anni 50 a Castrocielo. L’evento è stato presentato nel corso di una breve cerimonia presso il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024