CITTA' DI BRESCIA. NON SI CORRE MA SI RIGUARDA: GIOVEDI' UNO SPECIALE SU TELETUTTO

TV | 07/07/2020 | 10:51
di Paolo Venturini

Stasera si sarebbe dovuto correre il trofeo Città di Brescia by Guizzi Memorial Fiori, appuntamento clou della stagione ciclistica dei dilettanti nella nostra provincia che ha valicato il traguardo del mezzo secolo di vita. Una occasione mondana per appassionati e non per ritrovarsi in Castello ed assistere al grande spettacolo delle due ruote. Purtroppo il Covid 19 ha spazzato via tutto questo. Gli organizzatori del Gruppo sportivo Città di Brescia hanno sperato fino all’ultimo di poterlo organizzare, magari come primo appuntamento per la rinascita, il ritorno alla normalità.


La rinuncia. Ma un mese fa, di fronte ad una situazione non ancora chiara e ai contagi ancora presenti sul nostro territorio, hanno preferito rimandare la gara al prossimo anno. «Voglio ringraziare tutti gli amici e sponsor che ci sono stati vicini in questo frangente - dice Fermo Fiori - pronti a ripartire con rinnovato entusiasmo il prossimo anno. Nel frattempo speriamo di poter organizzare la corsa degli Juniores e quella degli Esordienti a Calvagese in programma a fine agosto».


In tv. Questi gli argomenti affrontati nello speciale realizzato per la trasmissione «Ciclismo oggi» in onda giovedi sera alle 20.30 su Teletutto, canale 12 del digitale terrestre, condotta da Silvano Rodella. Una occasione per far rivivere, oltre alle interviste ad organizzatori, sponsor e personaggi che hanno reso grande questa corsa, gli ultimi dieci anni della manifestazione con immagini ed emozioni che hanno regalato, dalla vittoria di Palini nel 2009 con team Gavardo alla doppietta Delio Gallina conquistata con Alessandro Bresciani nel 2016 e Nikolaj Shumov nel 2017. E poi i successi sfiorati da Nicola Gaffurini e dai tanti bresciani per i quali questa corsa rappresenta una sorta di mondiale. Una vittoria, quella nel trofeo Città di Brescia, che spesso ha rappresentato un trampolino di lancio per il professionismo per le difficoltà tecniche che presenta a dispetto del chilometraggio ridotto. Basta dire alcuni dei nomi dei vincitori che vedremo in azione nelle immagini di repertorio a cura di Rodella: oltre a Palini, ci sono Manuel Boaro, Enrico Battiglin, Davide Villella, tutti diventati ottimi professionisti fino alla vittoria dello scorso anno ad opera di Daniel Smarzaro e seguita da una lunga diretta tv sugli schermi di Teletutto. Nella trasmissione in onda giovedì sera una chicca è offerta da una intervista esclusiva, a cuore aperto, di Roberto Visentini che ricorda la sua vittoria nel 1976, nell’allora trofeo Guizzi. Solitamente declinata per le ruote veloci, invece il talento di Gardone Riviera la concluse solitario con un numero dei suoi. Visentini ripercorre anche l’amicizia che lo lega a Guizzi e poi alla famiglia Fiori. Fra i tanti amici del Città di Brescia anche personaggi di altri sport, come Gigi Maifredi, rimasto catturato dalla magia della corsa della notte.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...


Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024