L'ORA DEL PASTO. STRAVA DIVENTA AUTORE E SCOPRE L'ITALIA

LIBRI | 14/06/2020 | 07:40
di Marco Pastonesi

Strava è un verbo svedese: significa sforzarsi, faticare, ma anche mirare, ambire. Nato nel 2009, Strava è un servizio, un sistema, un’applicazione per monitorare e registrare l’attività fisica e sportiva, dal ciclismo alla corsa, dal nuoto al cammino. Itinerario, tempo, dunque velocità, anche la frequenza cardiaca. Usato da amatori e professionisti, tapascioni e campioni, il planetario Strava è diventato anche un autore: in “Ciclo atlante d’Europa” (Touring Club Italiano, 304 pagine, 24,90 euro) Claude Droussent ha scelto 350 itinerari consigliati proprio da Strava. Per ciascuno si dedica mezza o una pagina, con punto di partenza, livello di preparazione, link del tracciato, segmenti chiave, mappa, spiegazione e descrizione, note tecniche (distanza, dislivello, difficoltà e attrattiva), informazioni essenziali per raggiungere la partenza e indirizzi utili.


L’Europa di Strava contempla Isole Britanniche, Francia, Spagna e Portogallo, Svizzera, Austria e Slovenia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, Paesi scandinavi e baltici, Carpazi e Balcani. In Italia si illustrano 52 percorsi, quasi tutti progettati come anelli in cui partenza e arrivo coincidono. Ci sono le salite sublimate dal Giro d’Italia (Gavia, Mortirolo, Zoncolan, ma anche Blockhaus, Fauniera e Colle delle Finestre) e i tracciati delle più popolari granfondo (l’Eroica con le strade bianche di Siena e la Maratona dles Dolomites con il Sellaronda da Corvara in Badia). Ci sono passerelle nelle bellezze nazionali (la Costiera amalfitana e le Cinque Terre) e omaggi a protagonisti del grande ciclismo (intorno a Messina per Vincenzo Nibali, intorno a Cesenatico per Marco Pantani).


Meno conosciuti e prevedibili i suggerimenti in Sardegna (le miniere del Sulcis, la costa ma anche l’interno di Porto Torres, l’entroterra fra Ozieri-Chilivani e Bono) e in Sicilia (base di partenza: Palermo e Siracusa). Roma ha due itinerari (i Castelli e il Circeo), Milano pure (la Brianza e i Navigli), ma a poca distanza da Roma si segnalano i circuiti nella Tuscia (laghi di Bracciano e Vico) e quelli nella Lombardia (intorno e sopra i laghi di Como, Varese, Iseo e Maggiore).

L’itinerario più breve è quello che parte da Dobbiaco e arriva al rifugio Auronzo alla base delle Tre Cime di Lavaredo (52 chilometri), il più lungo quello che ripercorre la Classicissima di primavera dal via da Milano al traguardo di Sanremo (302 chilometri). Il più... alcolico sa di Prosecco (da Vittorio Veneto, e c’è anche il magnifico Passo San Boldo), il più... straniero si spinge in Istria (da/a Trieste in Slovenia) o si inerpica sulla strada dei russi (da Tarvisio in Slovenia affrontando il Passo Vrsic). Comunque, come sospirava Alfredo Binda, ci vogliono i garretti, le gambe. O l’energia di una bici elettrica.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al giorno d’oggi non capita spesso di avere due corridori italiani tra i favoritissimi per la conquista di una breve corsa a tappe. Al Tour of the Alps 2025, però, ci saranno Giulio Ciccone (Lidl-Trek) e Antonio Tiberi (Bahrain Victorious),...


Nell’uovo di Pasqua c’è la vittoria che può valere una carriera. Per molte discipline sportive la domenica di Pasqua è rigorosamente giornata di riposo, da gita fuori porta o pranzo in famiglia: si preferisce anticipare gli eventi sportivi al sabato...


Dopo l’annullamento della Piccola S.Geo di domenica scorso il team ECOTEK parteciperà ad una serie importantissima di gare nella prossima settimana. Il primo appuntamento sarà quello di Pasquetta. Al via del 72°GP Martiri della Libertà a San Bellino (RO) ci...


Una grande festa multicolare per la manifestazione dei giovanissimi “Pasqualando Memorial Pietro Brotini” nel ricordo di un grande appassionato del ciclismo. Venti le società presenti e 247 i concorrenti scesi sul circuito di Ponte a Egola. Ha prevalso nella classifica...


Dai Giovanissimi agli Juniores, quattro categorie e una trentina di atleti. Sono queste le cifre della Madignanese Ciclismo 2025. Per presentare al meglio la compagine della presidente Mara Pola è però doveroso aggiungere un altro importante numero: quarantacinque, come gli...


Panorami mozzafiato, strade da sogno e un weekend di festa: la GeoGravel Tuscany – Le Strade Grigie, in programma per il 31 maggio - 1 giugno si prepara a far vivere ai suoi partecipanti un’esperienza indimenticabile. Appena sbarcati a Pomarance...


E' un felice momento per la famiglia Colnaghi! Dopo il successo di Luca Colnaghi nel Giro della città metropolitana di Reggio Calabria, oggi è toccato al fratello Andrea conquistare la vittoria nella Repubblica Ceca. Il lecchese, che gareggia per il...


Il trentaseiesimo memorial intitolato a Vincenzo Mantovani laurea vincitore Lorenzo Anniballi. Il portacolori della Solme Olmo si è aggiudicato la corsa svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Castel d’Ario, precedendo Antonio Bonaldo (Sc Padovani) in seconda posizione. Mentre l'atleta di casa...


Guillaume Martin conquista la vittoria al Tour du Jura e bissa il successo ottenuto ieri nella Classic Grand Besançon. Il 31enne della Groupama – FDJ si è presentato a braccia levate  sul traguardo posto in cima a Mont Poupet dopo aver raggiunto...


Dall'alto del suo cristallino talento Jarno Widar trionfa nella Liegi Bastogne Liegi under 23. Il belga della Lotto Development è il magnifico vincitore della classica delle Ardenne giovanile che si è conclusa a Blegny dopo 174 chilometri. Widar conquista la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024