CASSANI: «BICICLETTA E TURISMO SPORTIVO, UN'OCCASIONE DA NON PERDERE»

INIZIATIVE | 05/06/2020 | 08:41
di Luca Galimberti

Ieri pomeriggio, in una videoconferenza promossa da Federciclismo e Provincia di Parma, si è dibattuto di mobilità sostenibile e ciclabilità. L’evento dal titolo “Sviluppare gli spostamenti e le attività motorie con la bicicletta ed il turismo sportivo”, ha avuto come relatori il vicepresidente vicario della Federazione Ciclistica Italiana Daniela Isetti; il vicepresidente della Provincia di Parma Alessandro Garbasi; Davide Cassani, Direttore Tecnico delle Nazionali di ciclismo; Marco Pavarini, fondatore di Extragiro, Alessandro Massai, responsabile commerciale per l’Emilia Romagna dell’Istituto Credito Sportivo e l’ingegner Giovanni Maria Ferraris della Commissione Impianti della FCI.


All’introduzione del vicepresidente Isetti, che ha sottolineato come per Federciclismo sia importante collaborare con i propri interlocutori per favorire azioni di mobilità sostenibile e la ciclabilità, è seguito l’intervento di Davide Cassani: «Il periodo non è dei migliori ma il coronavirus ci ha fatto capire come sia importante ed utile la bicicletta. La bici è un mezzo economico, sicuro e che, in tragitti brevi, consente spostamenti più agili e veloci di una macchina» ha dichiarato il cittì azzurro, che ha poi proseguito: «Se ci fossero più biciclette sulle strade si ridurrebbero le macchine, e quindi anche l’inquinamento. Mi rendo conto che limitare l’uso degli automezzi potrebbe essere impopolare ma chi ci governa dovrebbe pensare anche alla nostra salute. Pedalare, anche solo per andare a fare la spesa, vuol dire ridurre la sedentarietà e quindi stare meglio».


Cassani, che ricopre anche la carica di presidente della azienda di promozione turistica della sua regione ha sottolineato come l’Emilia Romagna abbia puntato molto sul turismo sportivo e sull’accoglienza di cicloturisti con bike hotel, percorsi e servizi dedicati agli amanti della bicicletta.

Una analisi ancor più dettagliata del fenomeno turistico legato alla bicicletta è arrivata grazie a Marco Pavarini che ha evidenziato come il ciclismo sia uno sport popolare che accelera la notorietà di un territorio; come il turismo attivo e cicloturismo rappresentino una percentuale importante della spesa turistica in Italia. «Sono importantissime le informazioni che si danno perciò - ha rimarcato il fondatore di Extragiro – un ruolo di primissimo piano lo hanno le guide turistiche, oltre a chi accoglie l’ospite nelle strutture ricettive». Sul tema è intervenuto anche il vicepresidente Isetti che ha ricordato l’impegno di Federciclismo nella formazione di guide cicloturistiche.

Alessandro Massai ha contribuito al dibattito indicando con che modalità si può accedere al bando per il Credito Sportivo portando come esempio progetti per la creazione di piste ciclabili o ciclodromi. Infine, grazie all’ingegner Ferraris, i partecipanti alla conferenza hanno potuto riflettere su come il dialogo, la condivisione di idee e di progetti, la voglia di mettersi in gioco possa far sì che la bicicletta aiuti l’evoluzione della società.

  

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Erica Magnaldi festeggia la Pasqua vincendo il GP Féminin de Chambéry disputato sulla distanza complessima di 119 chilometri. La 32enne atleta in maglia UAE ADQ conquista il suo secondo successo in carriera avendo la meglio su Mona Mitterwallner, 23enne austriaca...


Tra i due litiganti, il terzo gode. L'edizione numero 59 dell'Amstel Gold Race va a Mattias Skjelmose (Lidl Trek) che al termine di 256 km da Maastricht a Berg en Terblijt "uccella" allo sprint i due grandi duellanti Tadej Pogacar (2°)...


E' il turno di Matteo Vecher nelle classiche del calendario francese. Dopo la Grand Besancon e il Tour du Jura entrambe conquistate da Guillaume Martin, oggi è toccato al portacolori della Total Energies trionfare nel Tour du Doubs svoltosi da...


Il rullo compressore della compagine allievi della Iperfinish ingrana la quarta vittoria consecutiva nella gara di “Pasqualando” a Ponte a Egola. A vincere per la seconda volta in questa stagione e dopo il successo sul circuito di Pontassieve di due...


Una incredula Mischa Bredewold ha tagliato a braccia alzate il traguardo della Amstel Gold Race Ladies. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta con sette secondi di vantaggio sulle connazionali  Ellen van Dijk (Lidl - Trek) e...


Con la Parigi-Roubaix le gare sul pavè sono finite per lasciare spazio alle classiche collinari. La Freccia del Brabante, vinta venerdì da un incredibile Remco Evenepoel, in realtà è ancora un ponte tra i due generi di gare ma da...


Al giorno d’oggi non capita spesso di avere due corridori italiani tra i favoritissimi per la conquista di una breve corsa a tappe. Al Tour of the Alps 2025, però, ci saranno Giulio Ciccone (Lidl-Trek) e Antonio Tiberi (Bahrain Victorious),...


Nell’uovo di Pasqua c’è la vittoria che può valere una carriera. Per molte discipline sportive la domenica di Pasqua è rigorosamente giornata di riposo, da gita fuori porta o pranzo in famiglia: si preferisce anticipare gli eventi sportivi al sabato...


Dopo l’annullamento della Piccola S.Geo di domenica scorso il team ECOTEK parteciperà ad una serie importantissima di gare nella prossima settimana. Il primo appuntamento sarà quello di Pasquetta. Al via del 72°GP Martiri della Libertà a San Bellino (RO) ci...


Una grande festa multicolare per la manifestazione dei giovanissimi “Pasqualando Memorial Pietro Brotini” nel ricordo di un grande appassionato del ciclismo. Venti le società presenti e 247 i concorrenti scesi sul circuito di Ponte a Egola. Ha prevalso nella classifica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024