MALORE IN BICI, MUORE AL MONTELLO IL PARATLETA CARLO DURANTE

LUTTO | 24/05/2020 | 17:00
di Francesco Coppola

Un grave lutto ha colpito domenica mattina il mondo dello sport paralimpico ed in modo particolare delle maratone e del ciclismo. E' morto alle 10.30, sembra a causa di un improvviso malore, il 73enne campione non vedente Carlo Durante. L'atleta, che era nato a Volpago del Montello ma era residente a Montebelluna, nel trevigiano, stava pedalando in tandem con l'amico e guida sul Montello lungo la Strada Panoramica quando si è sentito male tanto da, secondo quanto si è appreso, accasciarsi esanime a terra. A nulla sono valsi i soccorsi prestati dal pronto intervento del Suem 118 ed morto nonostante tutti i tentativi per rianimarlo. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri che hanno regolato il traffico e sostenuto psicologicamente il compagno di tandem.


  Durante, che è stato pioniere dello Sport Paralimpico nel Veneto, lascia la moglie e le figlie Chiara e Daniela, anche loro da sempre appassionate di sport. Carlo, che ha dedicato gran parte della propria vita alle maratone, da alcuni anni si era avvicinato al ciclismo difendendo i colori del Gruppo Sportivo Olang di Montebelluna presieduto da Angelo Pasqualin, tra i primi ad intervenire sul luogo dell'incidente. Il ciclismo, inoltre, gli aveva consentito di conquistare diversi titoli italiani delle varie categorie. 


  Durante era un grande appassionato di sport fin dall'adolescenza e ha partecipato come vedente a molte competizioni, riuscendo a gareggiare senza l'aiuto delle guide fino a 28 anni. Essendo stato colpito dalla cecità, aveva interrotto l'attività sportiva a 40 anni, quando, diventato totalmente non vedente, riprese ad esprimersi come maratoneta grazie a gruppi di amici e a dedicarsi al ciclismo.

  Da rilevare che Durante aveva vinto la Maratona alle Paralimpiadi Estive di Barcellona 1992. Sempre nella stessa specialità conquistò l'argento a quelle del 1996 di Atlanta e il bronzo del 2000 a Sidney; mentre si piazzò 7. a quelle del 2004 ad Atene. E' stato anche medaglia d'oro della Maratona ai Mondiali di Berlino nel 1994 e raggiunto 4. posto a quelli del Giappone nel 1998. Ha vinto anche gli Europei di Maratona per Non Vedenti a Caen (Francia) nel 1991, a  Dublino 1993, a Riccione 1997 e conquistò l'argento a Lisbona 1999; mentre si piazzò 2° agli Europei di Francoforte, nel 2001, nella mezza maratona. E' stato anche campione italiano dal 1990 al 2004 su tutte le distanze dai 10.000 metri. Numerosissime sono state le onorificenze ricevute al merito sportivo: nel 1991 (argento); nel 1992 (oro); nel 1993 (argento); nel 1994 (oro e bronzo): nel 1996 (oro e bronzo); nel 1997 (argento); 1999 (bronzo); nel 2000 (argento); nel 2001 (bronzo) e nel 2004 (bronzo). Ad allenarlo era stato l'ex maratoneta di Volpago, Salvatore Bettiol. Durante nel 2014 ricevette il "Leone d'Argento" dal Coni Veneto e quindi il Collare d'Oro nel 2014 e nel 2015.

  Durante era molto apprezzato dal mondo dello sport e in occasione della Granfondo Ciclistica Internazionale del Centenario del 26 maggio 2019, svoltasi a Montebelluna, lui e la sua guida al  passaggio sotto il traguardo ricevettero un'autentica ovazione.

  Ad esprimere le condoglianze alla famiglia i Presidenti del Comitato Paralimpico Italiano, Luca Pancalli e della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco che hanno sottolineato che: "Se ne è andato un gigante dello sport italiano. Una stella del firmamento paralimpico"

Foto di Luciano Parro

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Proveniente da una stagione su strada da tre vittorie, che le è valsa un innalzamento d'asticella significativo col passaggio in Visma Lease a Bike, appena reduce da un Europeo su pista con ben tre medaglie (di cui 2 ori) e...


Una Clasica Jaen corsa da protagonista insieme a tutti i suoi compagni di squadra - e coronata dal successo di Michal Kwiatkowski - poi la caduta di un gruppetto diu una decina di corridori e lui, Egan Bernal, che rimane...


Sugli sterrati spagnoli emerge la ruota di Michal Kwiatkoswki che trionfa nella Clásica Jaén, che oggi si è disputata con partenza e arrivo a Ubeda in Andalusia. Il polacco della Ineos Grandiers, che non vinceva dalla tappa del Tour de...


Jonathan Milan indossa la prima maglia rossa dell'UAE Tour e confessa: «Mi sento brutalmente stanco dopo questo sprint. Il caldo e gli ultimi 700 metri di gara l'hanno resa davvero dura, più di quanto pensassi. E' stata una giornata piuttosto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha inaugurato la prima tappa dell’UAE Tour mettendo in fuga due dei suoi atleti: Federico Biagini e Manuele Tarozzi. I due hanno attaccato sin dalle prime battute, raggiungendo un vantaggio massimo di 3 minuti. A...


Una dimostrazione di potenza assolutamente straordinaria! Jonathan Milan conquista la vittoria nella prima tappa dell'UAE Tour, la Madinat Zayed Shams Solar Park - Liwa Palace di 138 km, e lo fa alla maniera forte. Sul rettilineo che tirava decisamente all'insù,...


Bastano poche righe, a volte, per dire tanto se non quasi tutto. Come ha fatto Geraint Thomas nel post pubblicato poco fa: «Ho pensato che fosse giunto il momento di ufficializzarlo: sì, questo sarà il mio ultimo anno nel gruppo....


Una foto che mette insieme storia e futuro, una foto che racchiude ricordi e sogni, una foto che sa di vittorie e nuove sfide. Al centro di tutto, la Cicli Piton: in questo 2025 l'azienda bresciana guidata dai fratelli Sara e Simone...


Anche Wout Van Aert è pronto ad iniziare la sua stagione su strada e lo farà oggi alla Clásica Jaén in Spagna e subito dopo da mercoledì sarà in Portogallo con la Volta ao Algarve.   Dopo una  breve stagione nel...


Per festeggiare il 50° anniversario della fondazione della Cicli Piton dirigenti e staff, assieme ai ciclisti della Gallina Lucchini Ecotek Colosio, hanno presenziato al book fotografico di presentazione organizzato da Sara e Simone Pitozzi nell'azienda Cicli Piton di Travagliato, nel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024