CICLISMO IN MASCHERA? MA DAI...

LETTERA APERTA | 27/04/2020 | 10:41
di Fiorenzo Alessi

Caro Direttore,
forse è il caso di provare a fare finta che non sia successo nulla, e che tutto quanto è tragicamente capitato sia stato solo un brutto sogno, o meglio un gran brutto incubo. Poi ci si risveglia... et voilà, tutto è come prima. Le persone non sono morte come le mosche, il lavoro è sempre ad aspettarci, i nostri figli prendono posto - più o meno volentieri - nelle loro aule scolastiche, i nostri ristoranti sono ancora pronti ad accoglierci con un sorriso così come i nostri ospedali sono altrettanto lì a riceverci o con la consueta solerzia oppure con la solita ed indisponente noia routinaria, ci prepariamo per il prossimo fine settimana al mare od in montagna o allo stadio... e tanta altra quotidianità . Compreso il darci la mano, l'abbracciarci e baciarci per affetto o vera amicizia o perchè ci va di farlo, il soddisfacente  mandarci a quel paese così frequente da averlo ormai annoverato tra le buone abitudini del cd. cittadino modello. Insomma, un ritorno a quelle abitudini e consuetudini, mai un tempo così detestate e detestabili, come ora angosciosamente ricordate ed ardentemente rimpiante. Quasi che non ci fosse un domani, e che si stia ballando sulla bocca di un vulcano .
Suvvia, scacciamo questi brutti pensieri: se ognuno si sforzerà di fare la propria parte, e il Padreterno, dopo averci dato un'ennesima dimostrazione di cosa sia per Lui l'irritazione (avrei voluto dire l'inc... zatura, ma non intendo urtarne l'evidente suscettibilità), si sarà finalmente quietato, tutto ritornerà a quella che definivamo normalità. Ho usato l'imperfetto poichè ritengo che tutti si sia consapevoli che qualcosina del nostro modo di essere e di comportarci inevitabilmente cambierà, ma passerà anche questa tempesta oceanica e riavremo, più o meno e bello o brutto che possa ancora essere, il nostro mondo. Compreso lo sport che ci appassionava e, spero, possa di nuovo rappresentare un balsamo per il corpo e soprattutto per l'animo. Il ciclismo.


Oddio, limitandomi a quest'ultimo auspicio, invero banalissimo ed ininfluente se rapportato a tutto il resto, mi accorgo che qualche dubbio permane. Se possibile, lo definirei un dubbio esistenziale. Forse è adeguato anche il termine contingente, se non fosse che quella che solo ad inizio 2020 era una sgradevole contingenza poi si è trasformata in una planetaria emergenza.


Premetto che nutro il massimo rispetto unitamente ad un pelino di fiducia nei riguardi di chi fa della scienza e della cultura (nei suoi poliedrici significati) una vera e propria ragione di vita, pur con tutte le riserve che mi procura il permanente e grave vizio di voler capire con la mia testa la fondatezza di ogni asserzione od assioma scientifico che possa condizionare la mia stessa  libertà di vivere.

Ma debbo dire che, per quanto avessi potuto sforzare la mia fantasia e ricorrere persino alla fantascienza (ovviamente, un derivato della scienza, o no?), non avrei mai potuto neppure far passare nell'anticamera del cervello l'idea di un'ipotesi operativa, lodevolmente funzionale alla sicurezza, di sicuro formidabile ed eccezionale giacchè enunciata in una "..dettagliata e qualificata relazione..." di una "...squadra di esperti...", in numero di 15 e dico 15 esperti,  capitanata  dal Prof. Guido Saracco Rettore del Politecnico di Torino, di un consiglio - scientifico eh! mica da bar - per un ciclismo in maschera.

Debbo altrettanto francamente dire che, quando poi ho preso contezza che, una volta che il dossier del succitato manipolo di esperti fosse giunto ai sommi Capi del CONI che pare l'abbiano commissionato, la decisione sarà comunque "politica", debbo altrettanto francamente dire che quello che prima era solo un dubbio, ha preso le connotazioni anche dell'incredulità e, per quanto possibile, del terrore. Soprattutto per quei poveri cristi che hanno la ventura di fare il lavoro del ciclista! Altro non voglio dire .

Dimenticavo : non mi sono mai piaciute le maschere e relative mascherate. Le posso funzionalmente associare ai rapinatori, che solitamente si travisano per ovvi motivi. In generale, apprezzo le persone che, come si dice, agiscono a viso aperto. Degli altri, sono uno che diffida. Ma, ovviamente, è un altro mio incorreggibile vizio.

Cordialmente.
Fiorenzo Alessi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


Mattias SKJELMOSE. 10 e lode. Provate a chiedere a questo 24enne ragazzo danese cosa significa vincere un’Amstel battendo sia Pogacar che Evenepoel, vale a dire il campione del mondo e quello olimpico. Provate a chiedergli cosa si provi, quale sia...


Tadej Pogacar stavolta non è riuscito a fare quello che gli riesce spesso, vale a dire staccare tutti e volare da solo verso il traguardo. Lo sloveno rivela a caldo di aver commesso qualche errore e di aver trovato un...


Ci sono pensieri contrastanti che si affacciano alla mente di Remco Evenepoel al termine di una Amstel Gold Race affrontata da protagonista: da una parte la soddisfazione per la prova e per l'ulteriore conferma della condizione ritrovata, dall'altra un'occasione forte...


Cinquantuno atlete tra élite, under 23 e juniores hanno preso parte alla gara “Open” femminile di “Pasqualando” conclusasi in volata con il successo di Gaia Tormena della Isolmant-Premac-Vittoria, sulla junior Agata Campana e sulla compagna di squadra Zanetti. Uno-due quindi...


Erica Magnaldi festeggia la Pasqua vincendo il GP Féminin de Chambéry disputato sulla distanza complessima di 119 chilometri. La 32enne atleta in maglia UAE ADQ conquista il suo secondo successo in carriera avendo la meglio su Mona Mitterwallner, 23enne austriaca...


Tra i due litiganti, il terzo gode. L'edizione numero 59 dell'Amstel Gold Race va a Mattias Skjelmose (Lidl Trek) che al termine di 256 km da Maastricht a Berg en Terblijt "uccella" allo sprint i due grandi duellanti Tadej Pogacar (2°)...


E' il turno di Matteo Vecher nelle classiche del calendario francese. Dopo la Grand Besancon e il Tour du Jura entrambe conquistate da Guillaume Martin, oggi è toccato al portacolori della Total Energies trionfare nel Tour du Doubs svoltosi da...


Il rullo compressore della compagine allievi della Iperfinish ingrana la quarta vittoria consecutiva nella gara di “Pasqualando” a Ponte a Egola. A vincere per la seconda volta in questa stagione e dopo il successo sul circuito di Pontassieve di due...


Una incredula Mischa Bredewold ha tagliato a braccia alzate il traguardo della Amstel Gold Race Ladies. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta con sette secondi di vantaggio sulle connazionali  Ellen van Dijk (Lidl - Trek) e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024