A CITTADELLA FESTA PER IL GALA DI PREMIAZIONE DEL 18° TROFEO INTERNAZIONALE GRAND PRIX CITTA' MURATA

PREMI | 04/11/2019 | 07:23
di Francesco Coppola

Festa grande dello sport l'altra sera nella Sala Consiliare Villa Rina a Cittadella, in provincia di Padova, in occasione del Gala di Premiazione del 18° Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata, il circuito riservato alle società che si dedicano alle categorie elite e under. La cerimonia, che è stata condotta da Mario Guerretta coadiuvato da Miss Cittadella, Diletta Tosetto, è stata inaugurata dalle note dell'Inno di Mameli. La manifestazione, che rappresenta uno degli appuntamenti più ambiti del grande sport, è anche a valenza socio-culturale e per l'occasione sono state confermate le sinergie interdisciplinari di collaborazione come il gemellaggio con l'AS Cittadella protagonista del Campionato di Calcio Serie B. Il sodalizio, che è stato premiato tra gli applausi, era rappresentato dal presidente Andrea Gabrielli e da i calciatori Federico Proia, Zan Celar e Christian Mora. Padrino della cerimonia è stato il velocista dell'Androni Giocattoli, Marco Benfatto, reduce da i numerosi successi ottenuti in Cina. Il corridore di Borgoricco la prossima stagione difenderà i colori della Bardiani-CSF.


  La serata è stata contraddistinta dal filmato realizzato dal popolare programma televisivo "Teleciclismo" che ha riassunto le quattro gare gare in calendario riservate alla categoria; ovvero l'Alta Padovana Tour, il Giro del Medio Brenta, il Gp Sportivi di Poggiana e il Trofeo Gianfranco Bianchin rappresentanti rispettivamente da Sergio Pivato, Michele Michielon, Giampietro Bonin e Stelio Pizzolato. Numerose le autorità, i dirigenti e i campioni sportivi che si sono alternati sul palco per rivolgere i saluti e presenziare alle premiazioni: tra loro l’assessore allo sport del Comune di Cittadella, Diego Galli, il collega della Regione Veneto, Giuseppe Pan, il presidente del Veloce Club Tombolo, Amedeo Pilotto, il responsabile della Federciclismo del Veneto, Igino Michieletto, il delegato Coni, Andrea Pivato, quello della Provincia di Treviso e sindaco di Castelfranco Veneto, Stefano Marcon e il consigliere della Provincia di Padova e sindaco di Montagnana, Loredana Borghesan.


  Il Grand Prix Città Murata, che è presieduto dall’avvocato Enzo Conte e si avvale della collaborazione del direttore di organizzazione e di corsa della Fci, Pierluigi Basso e dal responsabile-tecnico e ds ed ex-professionista, Flavio Miozzo, è stato vinto dalla benemerita e ultracentenaria Sangemini Trevigiani MG.K Vis vega. La storica compagine di Porta San Tomaso per l'occasione era rappresentata dal presidente Ettore Renato Barzi, dal ds Emiliano Donadello, da i corridori Fabio Mazzucco e Filippo Zanna e da i vari dirigenti. A loro è stata consegnata la Targa Bragagnolo Argenti. I vincitori hanno contraccambiato donando il volume societario a Pilotto e a Basso.

  Durante la cerimonia sono stati assegnati gli annuali Premi Grand Prix Sport-Cultura e Dirigente Sportivo dell’Anno contrassegnati dalla targa del Leone Alato della Regione Veneto. Sono stati assegnati rispettivamente a Pino Lazzaro ex-capitano del Padova Calcio e giornalista e scrittore e a Vittorio Giuriati presidente As San Martino di Lupari-Lupe Basket in occasione del 40° della fondazione (1979-2019). Lazzaro, che ha ricordato l'epopea dello stadio Appiani, è stato per 27 anni (1991-2018) capo della segreteria Rcs Sport al Giro d’Italia ed ex-direttore e inviato-speciale della rivista Aic "Il Calciatore"; mentre l'As San Martino di Lupari-Lupe è da sette anni protagonista in Serie A1 di basket femminile con il Fila oltre al team Fanola in serie A2.

  Marco Benfatto, che era affiancato dal campione italiano Under 23 di Bassano (classe 2000) Marco Frigo, ha illustrato i risultati ottenuti nella passata stagione; mentre lo stesso corridore vicentino ha annunciato che nel 2020 correrà per la compagine olandese del gruppo Continental, SEG Racing Academy. Gli assessori Diego Galli e Giuseppe Pan, dal canto loro, hanno annunciato quelle che saranno le iniziative legate al ciclismo e programmate nel 2020 per i festeggiamenti degli 800 anni della medievale Città Murata (1220) che sarà sede di partenza e di arrivo dei Campionati Italiani riservati ai Professionisti a Cronometro e su Strada e quindi la conferma del Grand Prix, della Veneto Trail-Superbike Pozzetto e della Ciclostorica dei Carraresi curata da Alessio Berti. Quest'ultimo ha illustrato il recital stabilito al Teatro di San Giorgio in Bosco di venerdì 6 dicembre.

  Alla cerimonia sono intervenuti, tra gi altri, i sindaci Italo Perfetti di Galliera Veneta e Nicola Pettenuzzo di San Giorgio in Bosco, il consigliere comunale di Cittadella, Luigi Sabatino, il prof. Lamberto Tellatin e il vicepresidente, Sergio Pivato. La manifestazione è stata conclusa con i ringraziamenti rivolto alle Forze dell’Ordine e alle varie associazioni di volontariato per il prezioso sostegno agli eventi sportivi.

Francesco Coppola

Foto Ennio Lago

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Doppietta italiana al Gran Premio Berra Immobilier per juniores che stamane si è corsa in Svizzera sulla distanza di 74, 5 chilometri con partenza e arrivo a Saillons. Successo di Pietro Galbusera che regala la prima affermazione in stagione al...


Promosso a pieni voti. Aperto a tanti, come deve essere un campionato italiano, con valangata di posti belli attraversati che male non fa e il circuito finale con 4 volte il San Floriano duro il giusto. Porta il sole...


Domani sarà il gran giorno del Giro delle Fiandre, edizione numero 109 di una storia iniziata nel 1913 con il successo del belga Paul Deman. I due super favoriti per il successo finale sono Mathieu Van der Poel e Tadej...


A Reda di Faenza, in provincia di Ravenna, la Coppa Caduti di Reda è un appuntamento storico e simbolico per tutta la comunità, fin dalla sua prima edizione nel 1946. E anche quest’anno fervono i preparativi per il gruppo organizzativo...


La sconfitta alla Dwars Door Vlaanderen sembra essere stata metabolizzata completamente da Van Aert e dal suo team e ora sono pronti ad affrontare il Giro delle Fiandre da protagonisti. «Ho fatto la scelta sbagliata, ma tutti l'hanno accettata. Quindi...


Il Giro delle Fiandre è terreno di caccia per Tadej Pogačar e lo sarà ancor più domani dopo la recente Milano Sanremo. Domani il Team UAE Emirates-XRG torna in gara con Tadej come leader designato, affiancato da una squadra costruita...


La domenica della Gand Wevelgem, o meglio delle Gand Wevelgem, è stata dolcissima per la Lidl Trek dopo qualche "ombra" sanremese: trionfo di Pedersen con Milan a podio nella gara maschile, secondo posto di Balsamo appena dietro a super-Wiebes nella...


Mads Pedersen è sicuramente uno dei corridori più in forma del momento e i risultati delle ultime settimane lo portano ad essere uno dei favoriti per il Giro delle Fiandre, anche se battere corridori come Van der Poel e Pogacar...


Da che mondo è mondo, fa girare la vita. Quella di chi lavorava l’argilla e fabbricava vasi e anfore. Quella di chi spremeva le olive e ricavava olio. Quella di chi schiacciava il grano e otteneva farina. Da che traffico...


Questa sera alle 19.30, con diretta tv su Telefriuli, a Fiume Veneto sarà premiato nel corso della presentazione della tappa del Giro Fiume Veneto-Altopiano di Asiago del 25 maggio. Un premio alla carriera per Enrico Gasparotto, 43 anni di Casarsa,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024