SANDRO MOTTA VA IN PENSIONE. «VITA DA GIUDICE, QUANTE EMOZIONI»

STORIA | 01/11/2019 | 07:40
di Luca Galimberti

 


La sua carriera è terminata il 22 ottobre scorso sul traguardo di Ferrera Erbognone in provincia di Pavia. No, non stiamo parlando di un corridore ma di un esperto Giudice di gara lombardo: Sandro Motta. Classe ’49, lodigiano di nascita ma residente ad Olginate nel Lecchese, Motta ha riposto la divisa nell’armadio e “appeso il registratore al chiodo” al termine del “53° Trofeo Comune di Ferrera Erbognone” (vinto da Francesco Canepa della Garlaschese, ndr), dopo quarant’anni di carriera.


«Chiudo un’avventura iniziata nel 1979 – racconta – quando il mio amico Achille Milani, un grande Giudice, mi convinse a seguire il corso per diventare commissario di gara. Iniziai a seguire le lezioni in novembre e feci l’esame d’abilitazione il 20 dicembre».

Prima gara?

«Il mio debutto alle corse l’ho fatto il 20 aprile del 1980: gara per Esordienti a Capiago Intimiano, ero emozionatissimo».

In quattro decenni di servizio, di corse ne ha sicuramente viste tante. C’è una gara a cui è particolarmente legato?

«Sì certo, è una gara che non è più in calendario da diversi anni, ma per me è molto importante: si tratta della “Martiri di Gorla” per Allievi. Quella manifestazione ricordava dei bambini rimasti sotto alle macerie di una scuola elementare milanese a seguito di un bombardamento durante la Seconda Guerra Mondiale. Devi sapere che mio padre è stato uno dei soccorritori che ha estratto i poveri bimbi, per questo motivo ritengo quella corsa la più importante che ho fatto».

Un corridore che ha ammirato particolarmente.

«Angelo Tosi. Per me un gran corridore e una grande persona».

Quali sono le doti che secondo lei un buon Giudice deve avere?

«Credo che un Giudice debba essere sempre educato, debba saper ascoltare e saper spiegare con chiarezza. Poi naturalmente esistono dei regolamenti che bisogna conoscere e far rispettare. Io sono sempre stato sul traguardo come Giudice d’arrivo e posso dirti che la precisione durante la corsa, la tranquillità nel momento della volata e una buona memoria fotografica sono fondamentali».

Qualche consiglio per i giovani commissari di gara.

«Essere Giudice è impegnativo ed appassionante; il ruolo che si ricopre richiede preparazione e molti sacrifici. L’appoggio della famiglia è determinante: chi vive con te deve condividere ciò che fai, deve trasmetterti tranquillità. In questo sono stato fortunato, la mia famiglia mi ha supportato per quarant’anni e per questo devo ringraziarla».

E dopo tanti anni di carriera, cosa farà ora Sandro Motta?

«Largo ai giovani. Il ciclismo mi ha dato tanto e io ho dato tanto al ciclismo, è finito un ciclo. Sicuramente qualche domenica tornerò a bordo strada a vedere le corse e a trovare gli amici: la passione per la bici rimane e le amicizie nate e cresciute in quarant’anni non tramontano. Grazie a tutti».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chi va piano va sano e va lontano, ma nel ciclismo, come in tutto lo sport, è la velocità il fine primo e ultimo. Nel ciclismo di oggi si va velocissimo: ragazzi impazienti di affermarsi che si mettono in modalità...


Formula vincente non si cambia. Il Tour of the Alps - ormai da diversi anni - si fa riconoscere per caratteristiche chiare e idee ben precise. Tappe corte, trasferimenti brevi, altimetrie mai banali, nessuna passerella, nessuna volata, nessuna cronometro, attacchi...


Una bella conferma e una “sorpresa” nella gara juniores che ha aperto di buon mattino la due giorni di “Pasqualando” sul pianeggiante circuito della zona industriale di Ponte a Egola per la regìa organizzativa della Ciclistica San Miniato e di...


Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024