PIRATA SENZA PACE: COSA C'ENTRA LA COMMISSIONE PARLAMENTARE ANTIMAFIA CON PANTANI?

LETTERA APERTA | 20/10/2019 | 07:45
di Fiorenzo Alessi

Caro Direttore,
a volte occorre essere chiari, anche a costo di apparire antipatici o, peggio, "anti" qualcuno o qualcosa... a prescindere. Quasi per partito preso, vivendo tempi in cui si qualificano "nemici" e non semplici e ordinari "avversari" o "contraddittori" coloro con i quali confrontarsi rispetto ad un tema o ad una questione da approfondire e dibattere. Questo approccio incongruo e deplorevole non fa parte del mio modo d'intendere il comune scambio di pareri e opinioni, magari in modi bruschi e determinati non foss'altro che per ragioni di tecnicismi giuridici, tra persone che vogliano effettivamente pervenire ad una corretta qualificazione di azioni o pronunciamenti di quell' apparato che, pur se articolato e complesso, reca poi semplicemente il nome di giustizia.


L'esperienza mi insegna che, nonostante proclami e frasi ad effetto, la legge non è uguale per tutti. Ad essere benevoli, è l'interpretazione non sempre uniforme del dettato normativo che sconcerta e crea comprensibili... moti di ribellione a quanto ancora viene pronunciato in nome del popolo italiano. Si badi, ho detto interpretazione, che qualcuno, già da lungo tempo ed autorevolmente, ebbe a qualificare come forma decisoria in favore degli Amici, riservandone invece ai Nemici la mera applicazione.


Comunque la si veda, un guazzabuglio al quale, malgrado tutto e tutti non è sfuggita la ben triste sorte che la vita ha inteso riservare a Marco Pantani. Unanimemente ed universalmente stimato e sportivamente osannato come Il Pirata. Campione inimitabile, del quale ancor'oggi tutti coloro che abbiano un minimo di passione per il Vero e Grande Ciclismo, intrisa di umana pietas, rimpiangono la prematura scomparsa. Dico dell'uomo, prima che del formidabile ciclista. E' peraltro l'atleta ciclista, nel gesto rusticano di gettare la bandana un attimo prima di... scatenare la battaglia, che resterà indelebile nella memoria e nel cuore di chi lo ha visto e, anche solo per questo, lo ha amato.

Del tutto comprensibile, d'altro canto e soprattutto da parte di chi ne è stato genitore e ancora ne soffre la perdita, che non se ne vogliano accettare le "cause" della drammatica morte di Uomo, così come... accertata e statuita da plurimi e sostanzialmente conformi motivazioni e conseguenti decisioni di vari Organi di Giustizia. Da qui, una serie di "iniziative" giurisdizionali volte alla rivisitazione altresì processuale delle fasi terminali dell'esistenza terrena di Marco Pantani: per atti ufficiali deceduto nei termini che ormai tutti conoscono, per parte dei congiunti del Pirata e dei loro legali... oggetto di morte violenta cagionata da terzi, ucciso per mano sconosciuta. Nel mezzo, per non farsi mancare nulla, chiari accenni volti in aperte critiche sia all'iniziale operato investigativo che, poi, alla gestione degli esiti di (non corrette ed esaustive) indagini preliminari da parte del competente rappresentante della Pubblica Accusa. Uno scontro frontale che, almeno fino ad ora, ha costantemente visto prevalere l'assunto di chi ha... "gestito" il procedimento della morte del Pirata.

Ora, e da ultimo (quasi ancora non bastasse tutto quanto finora legittimamente esperito, ma senza gli esiti auspicati e invocati), si legge dell'intervento e riconnesse audizioni di soggetti "coinvolti" nella specifica contesa processuale da parte della Commissione Parlamentare Antimafia! Ufficialmente: "Commissione Parlamentare di inchiesta sul fenomeno mafie e sulle altre associazioni criminali", istituita fin dal 1962. Per chi ne abbia voglia, si vedano le funzioni di competenza di questo Organismo Politico composto da 25 deputati e 25 senatori. Ad essere seri, il caso, complessivamente valutato, di Marco Pantani non ha attinenza alcuna con il cosiddetto fenomeno Mafie a cui la benemerita Commissione dovrebbe riservare le proprie attenzioni, e dedicare proficuamente tempo e lavoro. Solo per un sorriso in tanta tristezza: forse è l'essere stato il Pirata più famoso al mondo a farne oggetto delle attenzioni dei Politici dell'Antimafia. D'altronde, la pirateria era una consorteria criminale, e ad un Pirata non può ancora... riservarsi Pace.

Cordialmente, ma sconsolatamente.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


Torna puntuale nella sua tradizionale collocazione di Pasquetta la Coppa Palazzolo Trofeo Terre di Aquinum, classica primaverile per Juniores che si corre fin dagli anni 50 a Castrocielo. L’evento è stato presentato nel corso di una breve cerimonia presso il...


È stata presentata a Villa Gennaioli la prima edizione di ASPREVIE – Anghiari Gravel Roads, manifestazione ciclistica organizzata dal Gs Fratres Dynamis Bike e riservata a bici gravel e MTB anche a pedalata assistita (E-Bike) nel “Percorso Medio”. ASPREVIE è...


Sarà disponibile da Lidl Italia la nuova collezione di abbigliamento e accessori firmati Lidl-Trek, a partire da giovedì 24 aprile. Questa collezione è pensata per tutti gli appassionati di ciclismo che vorranno sostenere e fare il tifo per i propri...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024