ISEO SERRATURE, IN AMMIRAGLIA ARRIVA MARIO CHIESA

CONTINENTAL | 08/10/2019 | 10:13

Il 2019 della Iseo Serrature Rime Carnovali è stato un condensato di emozioni e risultati di prestigio su cui calerà ufficialmente il sipario tra pochi giorni ma intanto la dirigenza del team bresciano è già al lavoro da diverse settimane per dare continuità al proprio progetto di crescita e promozione dei giovani talenti del ciclismo italiano.


La prima pedina fondamentale per la costruzione del nuovo gruppo è un direttore sportivo di grande esperienza come Mario Chiesa che a partire dal prossimo inverno siederà in ammiraglia al fianco del riconfermatissimo Daniele Calosso.


Bresciano, classe 1966, professionista per 10 anni dal 1988 al 1997, Mario Chiesa ha vestito da corridore le maglie di Carrera e Asics prima di salire su ammiraglie prestigiose come quelle, tra le altre, della Fassa Bortolo, Liquigas, Katusha, IAM Cycling, Bahrain Merida e Israel Cycling Academy. Uomo equilibrato e di esperienza ha dimostrato di saper valorizzare tanti giovani talenti accompagnandoli nella loro crescita all'interno del mondo professionistico e del World Tour.

Ed è proprio dai giovani che Mario Chiesa vuole ripartire: "Dopo diverse stagioni nel World Tour ho scelto di prendermi questo 2019 per riprogrammare i miei impegni e tornare a dare la priorità alle cose che contano davvero. Nei mesi scorsi sono arrivate alcune proposte per tornare nel mondo dei professionisti ma la telefonata che mi ha convinto è stata quella della Iseo Serrature Rime Carnovali: qui ho trovato un progetto giovane, del mio territorio, con tanto entusiasmo e voglia di mettersi in luce e per questo mi sono lasciato coinvolgere in questa nuova avventura" ha spiegato Mario Chiesa. "In questo gruppo ho ritrovato alcuni sponsor bresciani molto appassionati che meritano di trovare visibilità e soddisfazioni. In più avrò la possibilità di lavorare con i giovani per trasmettere loro gli insegnamenti giusti per prepararli al grande salto tra i professionisti. Si tratta di una nuova avventura che mi affascina e mi dà gli stimoli giusti per rimettermi in gioco".

"Il mondo dei professionisti negli ultimi anni è diventato sempre più esigente e non concede passi falsi agli atleti: per questo credo che le formazioni continental siano il futuro del nostro movimento se sapranno svolgere un ruolo formativo di preparazione dei talenti del nostro ciclismo alla massima categoria. Questo è quello che, insieme a Daniele Calosso, cercheremo di fare alla Iseo Rime Carnovali con l'obiettivo di diventare un punto di riferimento per le giovani promesse che provengono dal vivaio azzurro" ha concluso Mario Chiesa.

Entusiasta delle novità in vista del 2020 anche il direttore sportivo Daniele Calosso: "In questo primo anno di attività continental a livello internazionale abbiamo visto quanto sia importante poter contare su di uno staff preparato e con tanta esperienza. Per me sarà un onore poter condividere la direzione della squadra con un tecnico di valore mondiale come Mario e, ne sono certo, anche i nostri ragazzi potranno imparare molto da lui".

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un tempo le borracce erano oggetto di culto, da collezione, ancora oggi i bimbi e non solo loro le richiedono ai loro beniamini. Borracce, cappellini, guantini, anche occhiali. Beh, l'occhiale è un oggetto anche ben più ambito e agognato, ma...


Giulio Ciccone si è sbloccato, ha vinto la prima tappa del Tour of the Alps 2025 e ha risposto alle aspettative di… Jannik Sinner! Il corridore della Lidl-Trek è molto amico del tennista altoatesino, hanno trascorso il Capodanno assieme e...


Arriva da Villa di Villa e dal Giro del Belvedere una bella notizia per il ciclismo italiano. A cogliere il successo, infatti, nella classica internazionale per Under 23 è stato Lorenzo Mark Finn. Il ligure della Red Bull Bora Hansgrohe...


Il profumo di casa fa girare le gambe più forte. I fratelli Davide e Mattia Bais, a turno, sono andati all’attacco nella prima tappa del Tour of the Alps 2025, con partenza e arrivo a San Lorenzo Dorsino, a circa...


Aveva promesso battaglia e al Tour of the Alps 2025 Giulio Ciccone non ha perso tempo, centrando subito la vittoria nella tappa inaugurale di San Lorenzo Dorsino. Il corridore della Lidl-Trek ha regolato in una volata in salita la coppia...


Il vincitore del Gran Premio del Perdono di Melegnano 2025 è il 17enne francese Simon Schwartz. L’atleta della Decathlon AG2R La Mondiale U19 Team si è imposto nettamente alla conclusione dei 128 chilometri della competizione organizzata dalla Unione Ciclistica Sangiulianese...


Bis stagionale per Ilya Slesarenko. Il bielorusso della Veleka Team diretta da Olivano Locatelli, già vincitore a Terracina, oggi si è ripetuto nella classica Coppa Palazzolo-Trofeo Terre di Aquinium gara nazionale per juniores che si è svolta a Castrocielo in...


Dopo tre secondi posti (Varese-Angera, Castelletto Sopra Ticino e Dairago) Marco Gregori finalmente rompe il ghiaccio. Vittoria più che meritata per il portacolori del Pool Cantù VC Sovico GB Junior che a Calcinato, nel Bresciano, conquista il Memorial Fiorenzo Montanari...


Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...


Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024