![](/bundles/tuttobici/images/classiche_menu.jpg)
Quando ho detto ad amici e parenti che sarei andato in Oman, la reazione più comune è stata “Bello! Ma dov’è?”. Non si può neanche biasimarli, visto che l’Oman, dal canto suo, non ha mai fatto chissà che per meritarsi le attenzioni degli europei, in particolare di coloro che magari non seguono le vicende della penisola arabica e non hanno mai nutrito un particolare interesse per la geografia. Se si parla di Medio Oriente, il 90% delle persone pensa alle guerre, che sia il conflitto arabo-israeliano o la Seconda guerra del Golfo poco cambia: in ogni caso l’accezione è spesso associata a qualcosa di negativo. I più ottimisti e abbienti invece potrebbero pensare agli Emirati Arabi e agli sceicchi, allo sfarzo e imponenza di Dubai e Abu Dhabi. Di certo, nessuno penserebbe all’Oman, che pure è uno dei paesi più ricchi di storia della penisola arabica. È un’oasi felice, e non solo perché c’è tanto deserto, ma soprattutto perché si tiene distante da quei fanatismi religiosi che hanno tristemente portato agli onori della cronaca alcuni dei suoi Paesi confinanti.
per leggere tutto il reportage e sfogliare la GALLERY vai su tuttobicitech.it
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.