![](/bundles/tuttobici/images/classiche_menu.jpg)
Lo Sport Club Mobili Lissone del presidente Silvano Lissoni ha organizzato gare per le categorie Giovanissimi valide per la trentesima edizione del Trofeo Antonio Perego. Le competizioni si sono svolte a Santa Margherita di Lissone (Monza Brianza) su un circuito di 950 metri chiuso al traffico e con una bella cornice di pubblico; hanno partecipato corridori tesserati per società di svariate province lombarde. Naturalmente hanno preso il via tutti i Giovanissimi dello Sport Club Mobili Lissone.
I primi a gareggiare sono stati i “giganti” della categoria G 1, nati nel 2012: hanno percorso 2 giri. Ha vinto in volata Davide Panzeri, alfiere dell’Unione Ciclistica Costa Masnaga, che ha preceduto Lorenzo Gaffuri e Francesco Riva. Tra le ragazzine G 1 ha prevalso Sara Schiavolin del team Alzate Brianza, società per la quale in passato gareggiò anche Fabio Casartelli, oro olimpico di Barcellona ’92 nella prova su strada. La signorina Schiavolin ha battuto Gloria Brivio e Anita Isorni.
Tra i ragazzi G 2 ( 8 anni ), sulla distanza di 4 giri, si è imposto Davide Cappelletti, anch’egli dell’Alzate Brianza, con Tommaso Bombana secondo e Samuele Sanna terzo. Camilla Isorni ha dominato la gara delle “G 2” precedendo rispettivamente Chiara Pozzi, Giada Fabbris e Ambra Gattavecchia. Categoria G 3, ovvero ragazzi di 9 anni (6 giri) : primo Riccardo Carsaniga (Costa Masnaga), secondo il coequipier e figlio d’arte Nicolò Maggioni e terzo con onore Mattia Ostinelli. Nella competizione per ragazzine di 9 anni il successo è andato a Elena Panetta (Giovani Giussanesi) davanti a Isabel Di Sciuva.
Nella corsa G 4 (10 anni, 8 giri) ha vinto allo sprint Cesare Castellani (Fiorin) davanti a massimo Sava e Paolo Panzeri; fra le ragazze prima Greta Bordin (Fiorin), seconda Martina Salamon, sua compagna di squadra, terza Ginevra Pozzi.
Alcuni spruzzi di pioggia hanno disturbato i concorrenti delle categorie G 3 e G 4. La situazione atmosferica è poi peggiorata e le gare per G5 e G6 non hanno avuto svolgimento. “I ragazzi di 11 e 12 anni – ha dichiarato Paolo Ruggeri, dirigente dello Sporto Club Mobili e responsabile della manifestazione – chiaramente viaggiano a velocità nettamente superiori a quelle dei G 3 e G4, e con la pioggia che ha aumentato l’intensità diventavano maggiori anche i problemi di aderenza in curva e sicurezza in generale su tutto il circuito. Per questo motivo abbiamo annullato le corse per ragazzi nati nel 2007 e 2008”.
Relativamente ai corridori maschi di tutte le categorie la società che ha totalizzato il punteggio maggiore è stata la Costa Masnaga. Il club lecchese ha prevalso nella classifica a squadre con 32 punti davanti al Gruppo Sportivo Alzate Brianza, sodalizio comasco, a quota 12 e alla Fiorin (Monza Brianza) 6. La società che ha totalizzato più punti con le ragazze è la Fiorin.
La manifestazione si è svolta col patrocinio del Comune di Lissone. Tra i presenti anche Marino Valtorta, presidente del Comitato Provinciale di Monza Brianza della Federazione Ciclistica Italiana.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.