PASSERELLA D'ONORE A TRIESTE PER IL CICLISMO FRIULANO

PREMI | 26/11/2018 | 07:21

La festa del ciclismo del Friuli Venezia Giulia, promossa dal Comitato Regionale della FCI, all'interno delle suggestive sale del Molo IV di Trieste, stata un lunga passerella d'onore per tutte le eccellenze sportive e organizzative regionali di tutte le categorie e di tutte le diverse specialità delle due ruote.

Dalla strada alla pista, passando per BMX, MTB e ciclocross senza dimenticare il settore paralimpico: la folta platea triestina ha riservato grandi applausi ai protagonisti di un 2018 stellare per il Friuli Venezia Giulia.

"Ci tengo a ringraziare l'intero movimento per quello che ha fatto per il ciclismo regionale e a spronare tutti a fare la propria parte. E' importante che ognuno dia il proprio contributo perchè la nostra realtà continui a crescere con successo" ha ricordato il presidente del comitato regionale, Stefano Bandolin. "Qui su questo palco ospitiamo i nostri atleti professionisti che ci rappresentano in tutto il mondo e, allo stesso tempo, i più piccoli che per la prima volta si sono avvicinati quest'anno a questa disciplina: il nostro ciclismo è tutto questo e molto di più. E' il sorriso dei bambini e la professionalità organizzativa di chi ha saputo mettere in cantiere le manifestazioni più prestigiose del nostro calendario. Oggi è un giorno di festa per tutti coloro che amano il ciclismo".


Un movimento, quello friulano, applaudito oltre che dai rappresentanti dell'amministrazione Regionale del Friuli Venezia Giulia, anche dal segretario generale della FCI, Maria Cristina Gabriotti, dal consigliere nazionale della FCI, Bruno Battistella, dal presidente del CONI regionale Giorgio Brandolin e dal presidente del CIP regionale Giovanni De Piero, in piena salute come sottolineato dai titoli tricolori allievi conquistati in stagione nel ciclocross da Alice Papo e, su strada, da Eric Paties Montagner. A cui va sommato il tricolore giudici di gara ottenuto da Luigino Cozzarini

Toccante il momento di incontro tra i vertici federali italiani e i rappresentanti delle federazioni ciclistiche di Austria, Croazia e Slovenia che hanno ribadito la disponibilità ad una proficua collaborazione anche per il futuro. Un incontro, nel nome del ciclismo, che ha assunto ancora maggior rilevanza nel centenario dalla conclusione della prima Guerra Mondiale.

Ricca di entusiasmo la premiazione della Libertas Ceresetto Pratic Danieli e del Cycling Team Friuli per aver rispettivamente dato vita all'organizzazione del Giro del Friuli Venezia Giulia 2018 e ad una formazione continental per il 2019; legata alla passione per le due ruote, invece, l'assegnazione del 7° Memorial Poles consegnato al direttore di corsa triestino Radivoj Pecar.

Applausi a scena aperta, infine, per i professionisti Alessandro De Marchi (CCC), Matteo Fabbro (Katusha) e Alessandro Pessot (Bardiani) che dal palco triestino hanno raccontato le proprie esperienze, il proprio legame con il territorio e le proprie ambizioni in vista del 2019.

Il ciclismo friulano gode di ottima salute e guarda con ambizione ed entusiasmo alla prossima stagione che già accende i sogni di atleti, società ed organizzatori.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Doppietta italiana al Gran Premio Berra Immobilier per juniores che stamane si è corsa in Svizzera sulla distanza di 74, 5 chilometri con partenza e arrivo a Saillons. Successo di Pietro Galbusera che regala la prima affermazione in stagione al...


Promosso a pieni voti. Aperto a tanti, come deve essere un campionato italiano, con valangata di posti belli attraversati che male non fa e il circuito finale con 4 volte il San Floriano duro il giusto. Porta il sole...


Domani sarà il gran giorno del Giro delle Fiandre, edizione numero 109 di una storia iniziata nel 1913 con il successo del belga Paul Deman. I due super favoriti per il successo finale sono Mathieu Van der Poel e Tadej...


A Reda di Faenza, in provincia di Ravenna, la Coppa Caduti di Reda è un appuntamento storico e simbolico per tutta la comunità, fin dalla sua prima edizione nel 1946. E anche quest’anno fervono i preparativi per il gruppo organizzativo...


La sconfitta alla Dwars Door Vlaanderen sembra essere stata metabolizzata completamente da Van Aert e dal suo team e ora sono pronti ad affrontare il Giro delle Fiandre da protagonisti. «Ho fatto la scelta sbagliata, ma tutti l'hanno accettata. Quindi...


Il Giro delle Fiandre è terreno di caccia per Tadej Pogačar e lo sarà ancor più domani dopo la recente Milano Sanremo. Domani il Team UAE Emirates-XRG torna in gara con Tadej come leader designato, affiancato da una squadra costruita...


La domenica della Gand Wevelgem, o meglio delle Gand Wevelgem, è stata dolcissima per la Lidl Trek dopo qualche "ombra" sanremese: trionfo di Pedersen con Milan a podio nella gara maschile, secondo posto di Balsamo appena dietro a super-Wiebes nella...


Mads Pedersen è sicuramente uno dei corridori più in forma del momento e i risultati delle ultime settimane lo portano ad essere uno dei favoriti per il Giro delle Fiandre, anche se battere corridori come Van der Poel e Pogacar...


Da che mondo è mondo, fa girare la vita. Quella di chi lavorava l’argilla e fabbricava vasi e anfore. Quella di chi spremeva le olive e ricavava olio. Quella di chi schiacciava il grano e otteneva farina. Da che traffico...


Questa sera alle 19.30, con diretta tv su Telefriuli, a Fiume Veneto sarà premiato nel corso della presentazione della tappa del Giro Fiume Veneto-Altopiano di Asiago del 25 maggio. Un premio alla carriera per Enrico Gasparotto, 43 anni di Casarsa,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024