OSCAR TUTTOBICI. ELEONORA CIABOCCO È LA REGINETTA. GALLERY

TUTTOBICI | 26/10/2018 | 07:50
di Giulia De Maio

Comincia ufficialmente oggi la marcia di avvicinamento alla grande Notte degli Oscar che si svolgerà a Milano l'8 novembre prossimo. Giorno per giorno intervisteremo tutti i protagonisti della stagione che sfileranno poi sul nostro "red carpet".


La prima stella a brillare sul palco degli Oscar tuttoBICI 2018 sarà Eleonora Ciabocco. La 14enne marchigiana del Team Di Federico Pink, quest’anno laureatasi campionessa italiana sia su strada che nel ciclocross, chiude la stagione conquistando l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Androni Giocattoli come miglior donna esordiente. In testa per gran parte della stagione alla nostra classifica, Eleonora ha preceduto nell'ordine l'emiliana Giulia Raimondi della Vo2 Team Pink e la lombarda Federica Venturelli della Cicli Fiorin.

Come hai scoperto il ciclismo?
«Sono cresciuta vedendo correre mio fratello Elia, oggi dilettante con la Sangemini Mg KVis, e mia sorella Elisa. Ho mosso le prime pedalate a 4 anni, non potevo chiaramente partecipare alle gare, ma mi divertivo dilettandomi nelle gimkane. A 6 anni sono arrivate le primi gare vere e proprie con mamma Paola e papà Nazareno costretti ad affrontare tanti sacrifici per portarci in giro da una corsa all’altra».


Perché hai scelto uno sport così impegnativo?
«Perché amo la competizione e viaggiare. Il ciclismo impone tanti sacrifici, ma mi sta facendo accumulare tante esperienze fuori regione, mi offre l’opportunità di confrontarmi con le mie coetanee e mi sta regalando tante amicizie».

Cosa studi?
«Frequento il 1° anno dell’Istituto Matteo Ricci di Macerata, indirizzo Biologico Sanitario. Per ora concilio senza difficoltà scuola e sport, se uno si impegna riesce a far tutto. Da grande spero di poter vivere di ciclismo, altrimenti metterò a frutto i miei studi in ambito medico».

Ti aspettavi di conquistare questo premio?
«All’inizio della stagione non l’avrei mai detto, ma sono arrivate tante vittorie e ne sono felice. Tra le 13 ottenute su strada il Campionato Italiano è stata la più importante e la più emozionante perché inaspettata. Correvo da sola, mentre le altre squadre potevano contare su più atlete. Le mie rivali sapevano che ci avrei provato in salita così mi hanno curata. Alla fine siamo arrivate in volata e a sorpresa sono riuscita a primeggiare. Non sono “ferma” allo sprint, ma non sempre riesco ad essere la più veloce».
 
Il tuo campione preferito?
«Peter Sagan è un grande, ma anche tutti gli altri sono da ammirare. Sono felice che alla Notte degli Oscar potrò conoscere campioni come Viviani e la Bastianelli. Spero un giorno di diventare come loro».

Dopo la strada, ora ti aspetta il cross.
«Sì, sono stata ferma un mese. Ho ripreso ad allenarmi questa settimana per la stagione di ciclocross. Punto ad essere protagonista all’Italiano all’Idroscalo di Milano, anche se sarà difficile ripetersi, avendo a che fare con ragazze più grandi. Intanto mi godo quanto raggiunto quest’anno. Ringrazio la mia squadra e la mia famiglia, in particolare mio fratello, con cui spesso mi alleno, che è un punto di riferimento fondamentale per me».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con la partenza della Vuelta a Andalucia 2025, l’edizione del Centenario, gli organizzatori potranno finalmente lasciarsi alle spalle la nefasta edizione dello scorso anno, di fatto mai disputatasi. A causa della mancanza, per le proteste degli agricoltori della zona, di...


Due ori europei consecutivi nel chilometro da fermo, unico sprinter in assoluto degli Europei di Zolder a stare sotto il minuto sia in qualifica che in finale: Matteo Bianchi è il futuro, ma già il presente della velocità italiana su...


A pochi giorni dall’inizio della nuova stagione, il Gruppo Sportivo Emilia sta definendo i partecipanti per il Trofeo Laigueglia del 5 marzo e per la Settimana Internazionale Coppi e Bartali (25-29 marzo), due eventi di assoluto prestigio che si inseriscono...


Joshua Tarling mette il sigillo sulla seconda tappa dell'UAE Tour, la crono di 12, 2 km con partenza e arrivo ad Al Hudayriyat Island. Il ventunenne britannico della Ineos Grenadiers ha pedalato in 12'55" alla media di 56, 671 kmh...


La Volta ao Alagrve si è affermata nel nuovo millennio come la corsa più importante del Portogallo. Diversi atleti di prima fascia scelgono proprio questa corsa per cominciare la propria preparazione in vista dei grandi obiettivi, basti pensare che negli...


E’ stata presentata quest’oggi a Rho la 106^ Milano-Torino presented by Crédit Agricole. La corsa più antica del mondo, la cui prima edizione risale al 1876, partirà il prossimo 19 marzo da Rho per terminare dopo 174 km davanti alla Basilica di Superga....


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Al Tour of Oman Luca Giaimi era uno dei corridori più giovani del gruppo, ma nonostante questo non si è mai tirato indietro. Vent’anni appena compiuti e tanti sogni nel cassetto, per il secondo anno consecutivo pedala per la divisione...


Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel,  professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità!  per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Il Team Mazowsze Serce Polski punta sull’esperienza e sulle doti da velocista di Jakub Mareczko: il 30enne bresciano di origini polacche ha raggiunto un accordo con la formazione diretta da Adrian Banaszek e nelle prossime settimane lo vedremo in gruppo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024