ADDIO VICENZA 2020, I MONDIALI VANNO IN SVIZZERA

MONDIALI | 06/09/2018 | 14:36
di Guido La Marca

È un sogno che svanisce, anche se resta un piccolo refolo di speranza, troppo piccolo per poter sperare di vedere ancora assegnati i campionati del mondo 2020 all'Italia. Da fonti di tuttobiciweb, la scelta sembra essere caduta sulla Svizzera. La candidatura di Vicenza, voluta da Claudio Pasqualin, Alessandro Belluscio e Moreno Nicoletti, appoggiata dalla Regione Veneto nella persona del governatore Luca Zaia e ben vista - con tanto di garanzia - anche dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega allo Sport Giancarlo Giorgetti, pare essere definitamente caduta. È bene ricordare che generalmente l'UCI assegna la sfida iridata con tre anni di anticipo. Doveva essere già assegnato a settembre dello scorso anno, ma un po' per la carenza delle richieste, ma anche e soprattutto per la bontà del progetto di Vicenza, si è arrivati ad aveere una proroga che è scaduta a fine agosto. Questo era l’ultima data utile per presentare garanzia fideiussoria o dpcm (decreto presidenza consiglio dei ministri). L'UCI, non avendo ricevuto nulla, avrebbe deciso di virare verso la cadidatura avanzata dal Cantone Vallese, quello di Aigle e Martigny, dove per altro ha sede il governo della bicicletta. Se questo fosse confermato, la Confederazione Elvetica si troverebbe ad organizzare il prossimo anno a Basilea i mondiali su pista e di ciclocross nel 2020 a Düberndorf. Svizzera iridata, smacco tricolore.


 


 

Copyright © TBW
COMMENTI
grazie Zaia
6 settembre 2018 16:01 bernacca
Ennesima promessa non mantenuta da politici come Zaia e company

e certo... è colpa di Zaia!
6 settembre 2018 18:39 mdesanctis
Chi doveva finanziare l'evento? la Regione Veneto? Anche no, grazie. Basta regali. Già il prossimo anno ci troveremo a dovere coprire il buco di Napoli con le Universiadi (a cosa servano poi...).
E poi tecnicamente il circuito del Mondiale era la solita minestra vista negli ultimi mondiali.
mdesanctis

mdesanctis
7 settembre 2018 11:06 bernacca
certo... doveva contribuire come promesso per 3,5 mil, lo stato aveva dato le sue garanzie per la stessa cifra. In italia è passata la moda di non organizzare alcun evento per non spendere soldi... cosi restiamo nel terzo mondo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


Torna puntuale nella sua tradizionale collocazione di Pasquetta la Coppa Palazzolo Trofeo Terre di Aquinum, classica primaverile per Juniores che si corre fin dagli anni 50 a Castrocielo. L’evento è stato presentato nel corso di una breve cerimonia presso il...


È stata presentata a Villa Gennaioli la prima edizione di ASPREVIE – Anghiari Gravel Roads, manifestazione ciclistica organizzata dal Gs Fratres Dynamis Bike e riservata a bici gravel e MTB anche a pedalata assistita (E-Bike) nel “Percorso Medio”. ASPREVIE è...


Sarà disponibile da Lidl Italia la nuova collezione di abbigliamento e accessori firmati Lidl-Trek, a partire da giovedì 24 aprile. Questa collezione è pensata per tutti gli appassionati di ciclismo che vorranno sostenere e fare il tifo per i propri...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024